grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | egoistici fra individui, classi e nazioni. È una generazione
2 1, 1 | spontaneo incoraggiamento delle classi abbienti: le quali appoggeranno
3 1, 1 | Sappiano dal canto loro le classi operaie svegliare l'interessamento
4 1, 1 | svegliare l'interessamento delle classi abbienti, dimostrando con
5 1, 2 | comprese e accolte dalle classi lavoratrici?~Per rispondere
6 1, 2 | morali nelle quali quelle classi versavano intorno al 1860;
7 1, 2 | numerica fra le diverse classi sociali. Secondo il censimento
8 1, 2 | attribuire al computo delle classi lavoratrici.~La popolazione
9 1, 2 | in ogni campo, le nuove classi dirigenti non ebbero tempo
10 1, 2 | per le condizioni delle classi rurali, che caratterizza
11 1, 2 | la tremenda miseria delle classi agricole, concluse che ormai
12 1, 2 | della organizzazione delle classi lavoratrici in Italia, si
13 1, 2 | attenzione durevole delle altre classi sociali: la loro dispersione,
14 1, 3 | accentramento suscita nelle classi dirigenti e negli agitatori
15 1, 3 | superiore al vero per le classi agiate, inferiore – se pur
16 1, 3 | se pur di poco – per le classi lavoratrici, il cui alimento
17 1, 3 | economiche delle nostre classi operaie intorno al '60 –
18 1, 3 | maturità intellettuale delle classi lavoratrici. Gli operai
19 1, 3 | che opprimevano le nostre classi lavoratrici in quel tempo,
20 1 (35) | costruzione di case per le classi lavoratrici – sull'istruzione
21 1 (35) | diffondere l'istruzione tra le classi operaie – sul riconoscimento
22 1, 4 | elementi appartenenti ad altre classi sociali, partecipando a
23 1, 4 | E infatti perché mai le classi di governo in Piemonte avevano
24 1 (42) | Sulle preoccupazioni delle classi dirigenti piemontesi di
25 1, 4 | dagli interessi delle altre classi sociali.~ ~Nelle altre regioni
26 1, 4 | frazione importante delle classi lavoratrici. La verità è
27 1, 4 | minoranza, appartenente alle classi medie e superiori, cosciente
28 1, 4 | anche in alcuni strati delle classi proletarie. Risvegliando
29 1, 4 | avvenire migliore per tutte le classi sociali, cercando di trascinare
30 1, 4 | e piú intelligenti delle classi operaie, quelle minoranze
31 1, 5 | 5.~Le classi superiori e la questione
32 1, 5 | programma in pro' delle classi operaie, tanto piú che ciò
33 1, 5 | attivamente in pro' delle classi operaie, spinge molti democratici
34 1 (46) | borghesia italiana per le classi lavoratrici, sono i concorsi,
35 1, 5 | desiderio di giovare a tutti, le classi dirigenti48. Qualche eccezione
36 1, 5 | esigua frazione delle nostre classi possidenti e intellettuali.
37 1, 5 | diffuse in ispecie tra le classi piú povere. Ed ecco che
38 1, 5 | borghesia pavida e credente e le classi povere immiserite e ignoranti.~
39 1, 5 | quello di esasperare nelle classi povere il naturale rancore
40 1, 5 | antitetici ai loro delle classi privilegiate.~ ~Nelle classi
41 1, 5 | classi privilegiate.~ ~Nelle classi superiori, dunque, non v'
42 1, 5 | quasi nulla, in pro' delle classi operaie, limitandosi ad
43 1, 5 | determinata, le condizioni delle classi povere) furono i provvedimenti
44 1, 5 | politici e finanziari che le classi di governo dovettero affrontare
45 II, 1 | che gli interessi delle classi operaie siano sempre rappresentati».
46 II, 1 | con grande chiarezza alle classi operaie il suo programma
47 II, 2 | è anno di miseria per le classi operaie. Rincarano i generi
48 II, 2 | cessato regime borbonico le classi lavoratrici avevano appreso
49 II (113) | collaborazione delle altre classi: filantropi non ce ne sono,
50 II, 3 | generosa per il meglio delle classi operaie, ma uno strumento
51 II (125) | scrive nel suo volume su Le classi operaie in Italia, Napoli
52 II, 3 | costituire una iniziativa tra le classi operaie europee»; e presenta
53 II (138) | d'interessi vitali per le classi popolari». La formola proposta
54 II (149) | libro su La polizia e le classi pericolose della società (
55 II (149) | dove si vuol notare che per classi pericolose s'intendono i
56 II, 5 | sul dovere che hanno le classi operaie di interessarsi
57 II (158) | rancore agli agi delle altre classi sociali, perde ogni suo
58 II, 5 | storico-patriottici) e le classi abbienti di interessarsi
59 II, 5 | morale ed economico delle classi operaie: scuole, biblioteche,
60 II, 5 | del mutuo soccorso «nelle classi agricole, finora quasi dimenticate»180,
61 II, 5 | il mutuo soccorso tra le classi agricole «troppo neglette
62 II (182) | costituire una iniziativa tra le classi operaie europee» (Lettera
63 II, 5 | interessi e dei diritti delle classi operaie». Mazzini aveva
64 II, 5 | della questione operaia le classi colte s'interessavano in
65 II, 5 | s'eran sviluppate nelle classi lavoratrici anche altre
66 III, 1 | intellettuale ed economico delle classi operaie europee, attraverso
67 III, 1 | scrisse un indirizzo alle classi operaie interamente nuovo;
68 III (220)| privilegi sociali delle classi medie e superiori» («Il
69 III (224)| necessità preventiva per le classi operaie di conquistarsi
70 III, 1 | influenza di Mazzini sulle classi lavoratrici. Tanto che nel '
71 III (226)| ragione per quanto riguarda le classi operaie; per quelle rurali,
72 III, 1 | della solidarietà fra le classi sociali, una dottrina di
73 III, 1 | antagonismo aperto fra le classi operaie e le classi medie,
74 III, 1 | fra le classi operaie e le classi medie, ciò che nuoce senza
75 III, 2 | suoi dell'Italia, delle sue classi dirigenti, dei suoi uomini
76 III, 2 | è quella di spingere le classi privilegiate a mitigare
77 III, 2 | invece quella di abolire tali classi, non sopprimendo gli individui,
78 III, 3 | creato in molti giovani delle classi medie e in qualche operaio
79 III, 3 | inavvertiti o inespressi, delle classi povere; e perciò la volontà,
80 III, 3 | andare incontro a quelle classi e di curarne l'elevazione
81 III, 3 | generale livellamento di classi; dimostrando la inanità
82 III, 3 | della società divisa in classi antagonistiche, la necessità
83 III, 4 | paesi la situazione delle classi laboriose e diseredate e
84 III (333)| influenza sul benessere delle classi lavoratrici. La Società
85 IV, 1 | profondo malcontento per le classi lavoratrici italiane. La
86 IV, 1 | ricchezza mobile, che le classi lavoratrici si rifiutano
87 IV (341) | molto violento contro le classi dirigenti. Il numero del
88 IV (341) | provocazione alle varie classi sociali ed alla rivolta».
89 IV, 1 | stampa e il malcontento delle classi lavoratrici, la tassa proposta
90 IV (355) | pane». Se il governo e le classi dominanti non trovano un
91 IV, 1 | modalità della lotta contro le classi possidenti; un partito operaio
92 IV, 2 | di elementi estranei alle classi contadine; ma non si spiega
93 IV, 2 | diffuso il rancore contro le classi dirigenti, e principiava
94 IV, 2 | antagonismo manifestatosi tra le classi sociali dei proprietari
95 IV, 3 | riconoscere che in qualcosa le classi operaie, lamentandosi, avessero
96 IV, 3 | il provare che esse (le classi povere) hanno ora maggiori
97 IV, 3 | è detto che, insomma, le classi povere versavano nelle identiche
98 IV, 3 | definitivamente dalla prepotenza delle classi privilegiate, facendo sparire
99 IV (459) | rivelava francamente alle classi laboriose chi erano i loro
100 IV, 4 | promesse dei governi, e delle classi agiate, e non pensò mai
101 IV, 4 | trovano rispetto alle altre classi sociali.~« – Ma come mai,
102 IV, 4 | questa: L'interesse delle classi privilegiate è incompatibile
103 IV, 4 | incompatibile coll'interesse delle classi popolari, perché il primo
104 IV, 4 | chiedere capi ed aiuti dalle classi privilegiate»475.~Bakunin,
105 IV, 4 | ha senso né valore per le classi del lavoro, se dessa non
106 V, 1 | terrore che ha preso le classi medie: «Non si capisce –
107 V, 1 | pensare piú seriamente alle classi lavoratrici. A Parigi si
108 V, 1 | calma, non mancano nelle classi medie delle città italiane» (
109 V, 1 | isolate e quasi trincerate le classi operaie in questi ultimi
110 V (514) | pretesto di emancipare le classi operaie... cerca illudere
111 V, 2 | Internazionale fa paura alle classi privilegiate costituite
112 V, 2 | incitamento alla rivolta delle classi operaie». E il Socci a lamentarsi
113 V, 3 | fatto, nel passato, per le classi operaie; urge adesso la
114 V, 4 | paese e dell'interesse delle classi abbienti. «Non è dovere
115 V, 4 | alle sue idee, e salvare le classi lavoratrici dall'Internazionale;
116 VI, 1 | diminuito interessamento per le classi operaie. «Vorrei... fare
117 VI, 1 | tranquillizzare cosí le classi medie, ossia i piccoli proprietari,
118 VI (618) | Il Moto delle classi artigiane e il Congresso,
119 VI, 1 | preoccupazione di tranquillizzare le classi medie sul moto operaio e
120 VI, 1 | nell'educazione, le varie classi sociali o non è piuttosto
121 VI, 1 | in difetto di questo, le classi lavoratrici non avrebbero
122 VI, 1 | della sottomissione delle classi piú numerose agli interessi
123 VI, 2 | giornale, organo di tutte le classi operaie o lavoratrici.~10)
124 VI, 2 | principio di associazione tra le classi agricole e le donne, nella
125 VI, 2 | emancipazione economica delle classi operaie – grande scopo cui
126 VI, 3 | associazione in Italia. Le classi operaie, nelle città almeno,
127 VI, 3 | osa ancora parlare alle classi operaie, tenta mistificarle,
128 VI, 4 | di collaborazione delle classi si avviasse verso un naufragio
129 VI, 4 | privilegiati a danno delle classi diseredate»), si inviò un
130 VI, 4 | migliorare le condizioni delle classi rurali. Il governo aveva
131 VI (758) | affrettare l'emancipazione delle classi operaie e l'abolizione di
|