grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (12) | degl'italiani all'estero, Milano 1874. Cfr. anche il classico
2 1 (12) | Cinquant'anni di vita italiana, Milano 1911, vol. III, pp. 1-284.~
3 1 (14) | Reale Accademia dei Lincei, Milano 1911, vol. II, pp. 1-78;
4 1 (14) | Istruzione da C. CORRADINI, Milano 1910.~
5 1 (19) | Portafoglio d'un operaio, Milano 1872, scriveva: Voi [operai]
6 1, 3 | ferroviarie, i nastrai e pellai di Milano, alcune categorie di operai
7 1 (26) | numeri de «L'Unità italiana», Milano, dicembre 1861, fece Gaetano
8 1 (41) | cooperative di produzione, Milano 1889, pagine 280 sg.~
9 1 (43) | altre regioni d'Italia. A Milano, per esempio, nel 1848,
10 1 (44) | di Parigi del 1871 ecc., Milano 1871, vol. III, pp. 45,
11 1 (46) | e L. Trevellini, anno I, Milano, p. 528); altri concorsi
12 1 (48) | Il libro dell'operaia, Milano 1870; C. CANTú, Portafoglio
13 1 (60) | partiti monarchici in Italia, Milano 1878, pp. 40 sg.~
14 1 (62) | Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1905, vol. XV, parte I,
15 II, 1 | dicembre 1859 vien fondata a Milano l'Associazione tra i nastrai,
16 II, 1 | Nel marzo 1860, sempre a Milano, in seguito a uno sciopero
17 II (66) | alla Camera del lavoro di Milano, Milano 1909, p. 257; Unione
18 II (66) | Camera del lavoro di Milano, Milano 1909, p. 257; Unione nazionale
19 II (66) | lavoratori in nastri ed affini, Milano, p. 5).~
20 II (67) | sulla sezione impress. di Milano, Milano 1903, pp. 9 sg.~
21 II (67) | sezione impress. di Milano, Milano 1903, pp. 9 sg.~
22 II (68) | notturno dei panettieri in Milano, Milano 1907, pp. 27 sg.
23 II (68) | dei panettieri in Milano, Milano 1907, pp. 27 sg. L'idea
24 II, 1 | operaio sono: la fondazione a Milano, sotto la presidenza onoraria
25 II, 1 | soccorso degli operai di Milano (gennaio)71; e, ancora a
26 II (70) | scioperi, dei quali 3 a Milano, 1 a Torino e 1 a Livorno.~
27 II, 1 | gennaio)71; e, ancora a Milano, la apertura, da parte della
28 II (71) | soccorso degli operai di Milano, relazione presentata alla
29 II (71) | Esposizione internazionale di Milano, 1906, p. 20.~
30 II, 1 | dal 26 al 28) si raduna a Milano l'VIII Congresso delle società
31 II (75) | Vincenzo Boldrini e Mistrali di Milano) han fatto rilevare che,
32 II, 1 | operaia: i tipografi di Milano. Non vogliono sentire di
33 II (82) | Salò e dei tipografi di Milano.~
34 II, 1 | operai»83.~Il Congresso di Milano vede dunque il trionfo dei
35 II, 1 | nel 1860.~Al Congresso di Milano partecipano molti mazziniani,
36 II (89) | Archivio Bertani, cart. 50, Milano, Museo del Risorgimento.
37 II (89) | iniziò le pubblicazioni, a Milano, la «Gazzetta degli Operai
38 II, 2 | a Napoli (facchini) e a Milano (nastrai); nel novembre,
39 II, 2 | nastrai della ditta Visconti (Milano), che sono apertamente sostenuti
40 II, 2 | delle società operaie da Milano a Palermo»97.~Il 13 settembre –
41 II, 2 | i guai del Congresso di Milano, li aveva scartati103. Sugli
42 II (106) | L'Unità italiana», Milano, 29 settembre 1861. In generale
43 II, 3 | votata dal Congresso di Milano di chiedere al Parlamento
44 II (116) | Epistolario di Garibaldi, Milano 1882-85, vol. II, p. 385.~
45 II (125) | Gli operai e la politica, Milano 1861.~Il Grilenzoni, bella
46 II (125) | ancora peggio di quello di Milano del '60 per le molte sciocchezze
47 II (139) | Reggio Emilia, di Genova, di Milano, di Chiavenna. Cfr. «L'Unità
48 II, 4 | tipografi di Torino e di Milano, dei nastrai di Milano,
49 II, 4 | di Milano, dei nastrai di Milano, che, in base ai loro statuti,
50 II (147) | mutuo soccorso in Italia, Milano 1869, pp. 190-91.~
51 II (148) | lavoratori cappellai di Milano, Milano 1880.~
52 II (148) | lavoratori cappellai di Milano, Milano 1880.~
53 II, 4 | Nel novembre, era sorta a Milano la Società degli operai
54 II (152) | Fede e Avvenire», Milano, 2 maggio 1863. Statistica
55 II (153) | e uno di scalpellini, a Milano. A proposito di agitazioni
56 II, 5 | fervore.~Il 3 gennaio esce a Milano, per iniziativa di Mazzini,
57 II (166) | dell'Associazione operaia di Milano; i quali, nella relazione
58 II (196) | cooperazione in Italia, Milano 1866, p. 15) e il GARELLI (
59 II, 5 | pettini – fondata nel '62 a Milano – s'era consolidata e aveva,
60 II, 5 | tipografi, già esistenti a Milano, a Torino e a Genova, che
61 II, 5 | maestranza tipografica di Milano211, uno l'intera categoria
62 II (211) | La Perseveranza», Milano, 6 gennaio 1863; «Fede e
63 III (243)| Biblioteca del Risorgimento a Milano.~
64 III, 3 | Parma, poi a Firenze e a Milano dal 1866 al 1875.~Nelle
65 III (274)| di un internazionalista, Milano 1910, p. 121: «Ricordo pure
66 III (294)| altra categoria d'operai a Milano, una cooperativa fra tipografi
67 III (294)| italiane e loro confederazione, Milano 1873; T. BRUNO, La Federazione
68 III (295)| Tutte fra tipografi, a Milano, a Lodi, a Genova (MARTINELLI,
69 III, 3 | maggio, a Legnano, a Verano (Milano), ad Arluno (Milano) nell'
70 III, 3 | Verano (Milano), ad Arluno (Milano) nell'agosto, a Brescia,
71 III, 4 | società operaie di Napoli, Milano, Genova, Bologna, Bazzano
72 III, 4 | della Società operaia di Milano323. Non bisogna però dare
73 III, 4 | Luigi Luzzatti. Nasceva a Milano il giornale «Cooperazione
74 IV, 1 | a Livorno, nel giugno a Milano, nel luglio a Pistoia351.~
75 IV (361) | pubblicò prima a Lodi, poi a Milano. Nella sua non breve vita (
76 IV (366) | Stato, 1a ed. italiana, Milano 1912, pp. 51 sg.~
77 IV, 2 | Cadorna.~Il 5 gennaio a Milano vien diffuso un foglio volante,
78 IV (376) | Raccolta di Achille Bertarelli, Milano (ora donata al locale Museo
79 IV, 2 | in altri comuni minori. A Milano e provincia – riferiscono
80 IV (384) | nella primavera del 1870, Milano 1923. Nel libro non son
81 IV, 2 | Il manifesto affisso a Milano accusa i mugnai – nella
82 IV, 2 | affisso ad Ancona, quello di Milano, quello di Pavia; le grida
83 IV, 3 | istruzione per gli operai (a Milano, a Torino, a Firenze, a
84 IV, 3 | produzione si moltiplicano. A Milano se ne fonda una fra i nastrai,
85 IV (456) | aprile 1870, trovandosi a Milano, Bakunin scriveva a Bellerio: «...
86 IV, 4 | aprile al 1° maggio 1870 è a Milano, dove s'incontra col Gambuzzi,
87 IV, 4 | delle società di Torino, Milano, Firenze, Venezia, Padova480.~
88 V, 1 | come «La Perseveranza», Milano, 26 marzo, definisce i comunardi:
89 V, 1 | maggio, «Il Corriere di Milano» può accusare «L'Unità italiana»
90 V, 1 | Il Gazzettino rosa» di Milano496, alle prime notizie della
91 V (496) | Gazzettino rosa», fondato a Milano nel 1867 come foglio umoristico,
92 V (496) | collaborazione di molti, si stampò a Milano, presso la Società editrice
93 V (505) | trattenere la gioventú a Milano sotto un pretesto o sotto
94 V, 2 | Il Gazzettino rosa» di Milano, subito dopo la caduta della
95 V (529) | La Perseveranza», Milano, 17 luglio 1871, in un articolo
96 V (529) | articolo L'Internazionale a Milano, afferma che gli affiliati
97 V (529) | associazione ammontano, nella sola Milano, a 2543.~
98 V, 2 | un giornale quotidiano in Milano554, un semisettimanale in
99 V, 3 | del «Gazzettino rosa» di Milano, venne da questo immediatamente
100 V (577) | politiche scritte da lui stesso, Milano 1857, pp. 206-11.~
101 V, 4 | infatti nel «Corriere di Milano», 26 giugno 1871, un articolo
102 V, 4 | 1871). Come «Il Corriere di Milano», come «La Nazione», cosí «
103 VI (628) | soccorso fra gli operai in Milano («Il Monitore di Bologna»,
104 VI (631) | Napoli, Vincenzo Pezza a Milano.~Quando Engels, a Londra,
105 VI (655) | Cuno, allora stabilito a Milano: «Ho veduto stamattina,
106 VI (656) | Vita di Garibaldi, 2a ed., Milano 1882, vol. II, pagine 270
107 VI, 3 | importanti fra le quali Torino, Milano, Ravenna e Girgenti. Il
108 VI (669) | internazionalisti. Cfr. «La Lega rossa», Milano, 18 febbraio 1872.~
109 VI (680) | nelle Romagne, a Genova e a Milano e infine a Roma dove «rimarrebbe
110 VI, 3 | sulla «Lega rossa»681 di Milano, 18 febbraio 1872: «A me
111 VI (686) | in quei mesi, a Torino, a Milano, a Firenze, a Napoli.~
112 VI, 3 | internazionalista688.~A Milano un fervente bakunista, il
113 VI (689) | internazionalisti stabiliti a Milano e invitandolo a fare un'
114 VI (689) | fare un'attiva propaganda: «Milano come capitale del mazzinianismo
115 VI (689) | specialmente importante, perché con Milano devono cader da sé in nostre
116 VI (697) | Il Martello», Milano, 17 febbraio 1872. Il Fascio
117 VI, 3 | della Società operaia di Milano fondavano una sezione internazionale
118 VI, 3 | settimanale «La Campana»; e a Milano, il 28, «La Lega rossa».~
119 VI, 3 | si fondavano a Ferrara, a Milano, a Rimini, sulla fine di
120 VI, 3 | Péchard, visitò le sezioni di Milano e di Torino, indicendo riunioni
121 VI, 3 | Vincenzo Pezza fondava a Milano, il 16 febbraio, un giornaletto
122 VI (732) | Cosí a Milano, nel luglio, fra gli operai
123 VI (732) | Bologna», 5 agosto 1871); a Milano, nell'agosto, fra i lavoranti
124 VI, 4 | Mantova), a Geranzano (Milano) dove i braccianti si presentarono
125 VI (763) | Precisamente, le sezioni di Milano, Lodi, Venezia, Verona,
126 VI (767) | Unità italiana e Dovere», Milano, 13 agosto 1872, pubblicò
|