grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (2) | scienze sociali, Firenze 1872, pp. 268 sg.~
2 1 (9) | Sessione del 1871-72, vol. III, pp. 2640 sg.~
3 1 (12) | Milano 1911, vol. III, pp. 1-284.~
4 1 (14) | Italia, 2a ed., Roma 1891, pp. 16-19; M. MASI, Istruzione
5 1 (14) | Lincei, Milano 1911, vol. II, pp. 1-78; L'Istruzione primaria
6 1 (20) | sociale», novembre 1904, pp. 705 sg.~
7 1 (27) | GEISSER e MAGRINI, op. cit., pp. 806-9.~
8 1 (31) | anni di vita, Bologna 1925, pp. 22 sg.).~
9 1 (32) | in Piemonte, Torino 1901, pp. 8 sg.~
10 1 (34) | S. FENICIA, op. cit., pp. 8 sg.~
11 1 (44) | contemporanei in Italia, Roma 1867, pp. 45, 92, 104; S. COGNETTI
12 1 (44) | Milano 1871, vol. III, pp. 45, 428; «L'Alleanza», Bologna,
13 1 (44) | diritto sociale, Roma 1872, pp. 21, 36; CANTú, Gli ultimi
14 1 (60) | in Italia, Milano 1878, pp. 40 sg.~
15 II (67) | di Milano, Milano 1903, pp. 9 sg.~
16 II (68) | in Milano, Milano 1907, pp. 27 sg. L'idea non cadde.
17 II (88) | Cenni storici, Firenze 1911, pp. 35-36.~
18 II (94) | 1861-1871, Genova 1873, pp. 1-2). L'11 agosto rivolge
19 II (125) | pretesto di cattivo genere» (pp. 30, 43)~
20 II (131) | società operaie ecc. cit., pp. 8-9.~
21 II (135) | Società operaia di Belgioioso, pp. 12-13.~
22 II (144) | degli artigiani ecc. cit., pp. 72-81.~
23 II (147) | in Italia, Milano 1869, pp. 190-91.~
24 II (155) | Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 201 sg.~
25 II (175) | Firenze 1901, vol. III, pp. 23 sg.).~
26 II (177) | politici ecc. cit., vol. III, pp. 34-35).~
27 II (178) | Scritti politici ecc. cit, (pp. 29 sg.). Il Martinati, a
28 II (202) | artigiano di Firenze ecc. cit., pp. 52 sg.~
29 III (219)| Briefwechsel ecc. cit., vol. III, pp. 186 sg.~
30 III (222)| 1878), Paris 1905, t. I, pp. 11-21.~
31 III (243)| G. Mazzini, Bologna 1917, pp. 207 sg.). Bertani contava
32 III (245)| Michael Bakunin ecc. cit., I, pp. 166 sg.~
33 III (248)| Firenze 1911, appendice II, pp. 180-83. Cfr. anche E. ZOCCOLI,
34 III (248)| L'anarchia, Torino 1907, pp. 97 sg.~
35 III (258)| d'Italia», giugno 1905, pp. 10-11 dell'estratto).~
36 III (260)| Internationale ecc. cit., vol. I, pp. 76-79. Nel 1864 Mazzini
37 III (263)| contemporanei, Firenze 1879, pp. XXI-XXV.~
38 III (265)| Michael Bakunin ecc. cit., I, pp. 182 sg.).~
39 III (274)| L'Internazionale cit., pp. 114-20.~
40 III (276)| NETTLAU, Michael Bakunin cit., pp. 180 sg. Scrive il Saffi
41 III (279)| actuelle, in Œuvres, t. IV, pp. 34-35.~
42 III (281)| Ibid., pp. 32-34.~
43 III (284)| Correspondance ecc. cit., pp. 208-11.~
44 III (286)| Correspondance ecc. cit., pp. 212-41.~
45 III (287)| die Internationale cit., pp. 287-88), col titolo «Ultima
46 III (289)| Correspondance ecc. cit., pp. 248-253; M. NETTLAU, Bakunin
47 III (291)| Correspondance ecc. cit., pp. 208-11).~
48 III (292)| Lettera citata, pp. 14-15.~
49 III (305)| Briefwechsel ecc. cit., vol. III, pp. 301-3).~
50 III (309)| Briefwechsel ecc. cit., vol. III, pp. 320-21).~
51 III (313)| Errico Malatesta ecc. cit., pp. 37 sg. È firmato da Friscia,
52 III (316)| Révue», 15 febbraio 1884, pp. 751 sg.). Nel che era qualche
53 III (317)| Correspondance ecc. cit., pp. 240 sg.~
54 III (318)| Ibid., pp. 263 sg.~
55 III (319)| aux citoyens ecc. cit., pp. 289 sg.~
56 III (320)| Correspondance ecc. cit., pp. 254-58 e 267-73).~
57 III (322)| Internazionale ecc. cit., pp. 111-12.~
58 III (323)| Assise di Firenze, Roma 1875, pp. 302-59.~
59 III (325)| della Internazionale cit., pp. 48-49, nella votazione seguita
60 III (326)| Briefwechsel ecc. cit., vol. III, pp. 405 sg.~
61 III (327)| MAZZINI, SEI cit., vol. XV, pp. 6 sg.~
62 III (328)| Internationale ecc. cit., vol. I, pp. 47-48.~
63 III (330)| Internationale ecc. cit., pp. 291-92.~
64 IV (353) | associazioni ecc. cit., pp. 58 sg.~
65 IV (361) | sue opere! (SEI, vol. VI, pp. 331 sg.).~Il giornale fu
66 IV (362) | Internazionale ecc. cit., pp. 144 sg.~
67 IV (365) | Internationale, Paris 1911, pp. 126 sg.~
68 IV (366) | italiana, Milano 1912, pp. 51 sg.~
69 IV (367) | Internationale ecc. cit., vol. I, pp. 132 sg.~
70 IV (370) | associazione...» (ibid., pp. 294-95).~Gambuzzi e Tucci
71 IV (387) | Almanacco istorico per il 1870 (pp. 18, 19), cita la banda emiliana
72 IV (391) | Rendiconti cit., pp. 8953-54.~
73 IV (410) | anni di vita italiana cit., pp. 1-34.~
74 IV (413) | mutuo soccorso ecc. cit., pp. IV-V.~
75 IV (418) | Federazione del libro ecc. cit., pp. 17, 216; Unione nazionale
76 IV (422) | cooperative di produzione cit., pp. 280-304. Su cinquantadue
77 IV (431) | partiti anarchici cit., pp. 35-36.~
78 IV (437) | operaio italiano, Roma 1871, pp. 98, 99. Cfr. anche «L'Egalité»,
79 IV (439) | in Œuvres cit., t. VI, pp. 186-89). Marx cercò invece
80 IV (440) | Michael Bakunin ecc. cit., II, pp. 307 sg.) un'altra lista,
81 IV (442) | Arbeiterbundes in Basel, Basel 1869, pp. 30-31.~
82 IV (450) | Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 417 sg. Il Giannelli cosí
83 IV (452) | Proletariato e borghesia, pp. 30-32. Io non sono riuscito
84 IV (452) | Parigi ecc. cit., vol. III, pp. 39-42, cita alcuni articoli
85 IV (462) | Internazionale ecc. cit., pp. 98 sg.~
86 IV (475) | Parigi ecc. cit., vol. III, pp. 10-11. Sulle riviste si
87 IV (481) | Ann. Stat. it.», 1895, pp. 489 sg. Siamo in periodo
88 V (485) | aprile 1871 (SEI, vol. XVII, pp. 9-10). L'articolo comparve
89 V (487) | Ibid., pp. 13-14.~
90 V (496) | editrice lombarda, nel 1898 (pp. 34-35): «Al "Gazzettino",
91 V (504) | Garibaldi cit., vol. II, pp. 44 sg.~
92 V (506) | Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 425 sg.).~
93 V (509) | pp. 73-74. Di questo volumetto
94 V (520) | Almanacco per il 1872, pp. 62 sg.~
95 V (569) | Bakunin ecc. cit., III, pp. 50-51~Fra Garibaldi e Bakunin
96 V (569) | Bakunin ecc. cit., III, pp. 51-58.~
97 V (572) | Ibid., pp. 52-63.~
98 V (576) | Italia, Torino 1851, vol. I, pp. 339-50.~
99 V (577) | lui stesso, Milano 1857, pp. 206-11.~
100 V (581) | agosto 1871 (SEI, vol. XVII, pp. 64 sg.).~
101 V (583) | BAKUNIN, Œuvres, t. VI, pp. 289-302). Bakunin non poteva
102 V (583) | BAKUNIN, Œuvres, t. VI, pp. 283-86).~
103 V (589) | Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 391 sg., lettera del 16
104 V (592) | Errico Malatesta ecc. cit., pp. 14-19.~
105 V (600) | V. Hugo per i primi!!!» (pp. 17 sg.).~
106 V (612) | RICHARDS, op. cit., vol. II, pp. 288 sg.~
107 VI (613) | del volume XVII di SEI, pp. CXI.~
108 VI (615) | SEI, vol. XVI, pp. LXXXIX sg.~
109 VI (617) | p. 46; e SEI, vol. XVI, pp. 225 sg.~
110 VI (619) | ottobre 1871 (SEI, vol. XVI, pp. 217-18).~
111 VI (629) | settembre 1871 (SEI, vol. XVII, pp. 97-122).~
112 VI (643) | Internazionale ecc. cit., appendice, pp. 503-4).~
113 VI (646) | RICHARDS, op. cit., III, pp. 290 sg.~
114 VI (654) | nostri paesi» (SEI, vol. XVI, pp. CCXXV sg.). Ma la realtà
115 VI (664) | Garibaldi cit., vol. I, pp. 394-95.~
116 VI (698) | Internationale ecc. cit., vol. II, pp. 250 sg.~
117 VI (715) | Bakunin ecc. cit., III, pp. 643-64. Ma non fu mai pubblicata,
118 VI (735) | italiani, Torino 1897, III, pp. 215 sg.~
119 VI (752) | Bakunin ecc. cit., III, pp. 624-25).~
120 VI (754) | democrazia socialista ecc. cit., pp. 117 sg. Anche Giulio Guesde,
121 VI (759) | Almanacco per il 1873 cit., pp. 16 sg.; «L'Unità italiana
122 VI (762) | della Internazionale cit., pp. 503 sg.~
123 VI (770) | Internationale ecc. cit., vol. III, pp. 21 sg.~
|