Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1869 73
1870 45
1871 198
1872 121
1873 23
1874 7
1875 16
Frequenza    [«  »]
125 senza
123 pp.
122 altri
121 1872
120 generale
120 stesso
120 tutto
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

1872

                                                      grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 Avv | narrazione qui interrotta al 1872 per condurlo almeno fino 2 1, 1 | periodo che va dal 1860 al 1872, anno della sua morte.~Giovandosi 3 1 (2) | scienze sociali, Firenze 1872, pp. 268 sg.~ 4 1, 2 | alla Camera, approvata nel 1872, svoltasi poco innanzi il 5 1 (5) | si svolse il 7 giugno 1872. Il progetto venne approvato. 6 1, 2 | movimento operaio fino al 1872, quando con l'espressione 7 1, 2 | alla Camera il 7 giugno 1872, lo rilevò con molta chiarezza: « 8 1, 2 | dunque, almeno fino al 1872, valeva a rinnovare la vita 9 1 (19) | Portafoglio d'un operaio, Milano 1872, scriveva: Voi [operai] 10 1 (20) | di Inchiesta industriale, 1872-74; inchiesta che, nonostante 11 1 (44) | libro dell'operaio, Torino 1872, p. 93; ALAGNA, Il vero 12 1 (44) | vero diritto sociale, Roma 1872, pp. 21, 36; CANTú, Gli 13 1 (45) | con 1577654 alunni; nel 1872 a 39398 con 1745467 alunni, 14 II (70) | scoppiati fra il 1860 e il 1872 non sono mai state fatte. 15 II (70) | 1870, 26 nel 1871, 31 nel 1872. Sono precise queste notizie? 16 II (189) | alcuni anni dopo (gennaio 1872), il Bovio volle ricordare 17 II (190) | 1864 alla fine di agosto 1872; mancano dal 21 agosto 1866 18 III (241)| Celso Cerretti, del marzo 1872 (in «Société nouvelle», 19 III (242)| in Italien bis zum Herbst 1872, in «Archiv für die Geschichte 20 IV (361) | Piccinini, Carlo Rossi. Nel 1872 iniziarono la loro collaborazione 21 IV (418) | in quello successivo del 1872 a Venezia, non vi si poté 22 IV (418) | tenuto a Roma nel dicembre 1872.~ 23 IV (439) | Internazionale tenutosi all'Aja nel 1872, l'esistenza di un'Alleanza 24 V (484) | ultimo numero il 21 marzo 1872), Mazzini combatte le sue 25 V (520) | MACCHI, Almanacco per il 1872, pp. 62 sg.~ 26 V (524) | 1871 e nei primi mesi del 1872 è di grande interesse. Le 27 V (526) | di Firenze. Il 7 gennaio 1872 Engels riceveva una comunicazione 28 V (566) | Garibaldi a G. Petroni, Genova 1872.~ 29 V (569) | al «Rubicone», 3 gennaio 1872, Bakunin rende omaggio al « 30 V (569) | al Cerretti, 11 febbraio 1872: «Lascio alla vostra discrezione 31 V, 4 | internazionaliste toscane dopo il 1872596, Leoncavallo, direttore 32 V, 4 | Napoli afferma, il 14 gennaio 1872, che «in quanto ai mazziniani, 33 V, 4 | Torino scrive il 6 agosto 1872 che a malincuore i suoi 34 VI, 2 | pubblicazioni il febbraio 1872640.~Tumultuose discussioni 35 VI (639) | Emancipazione», Roma, febbraio 1872.~ 36 VI (647) | del Popolo», il 4 gennaio 1872, adirato per certi attacchi 37 VI (648) | ricordi mazziniani dal 1848 al 1872, Firenze 1905.~ 38 VI, 3 | polemiche (novembre 1871 - marzo 1872)~ ~ ~ ~ ~ ~Il 5 novembre 39 VI, 3 | del Popolo", il 18 gennaio 1872, rivolgendosi agli internazionalisti 40 VI (665) | Roma del Popolo», 7 marzo 1872.~ 41 VI, 3 | Garibaldiscrive il 26 gennaio 1872colla ragione, l'Internazionale, 42 VI (666) | del Popolo», febbraio 1872).~ 43 VI (668) | del Popolo», febbraio 1872.~ 44 VI (669) | rossa», Milano, 18 febbraio 1872.~ 45 VI (670) | Roma del Popolo», 7 marzo 1872).~ 46 VI (671) | Lettera a Sanmito, 6 marzo 1872 (CIAMPOLI, op. cit.).~ 47 VI, 3 | suo numero del 7 gennaio 1872 il partito mazziniano; il 48 VI, 3 | di Bologna, 12 gennaio 1872, un anonimo C. (forse Celso 49 VI (675) | Settimanale fondato il 7 gennaio 1872. La testata reca il motto: « 50 VI (676) | Alleanza», il 4 febbraio 1872: «Ecco, cittadino, le idee 51 VI (679) | Settimanale fondato il gennaio 1872: diretto da Giuseppe Eandi. 52 VI, 3 | Luganoscrive l'11 febbraio 1872 –. Un po' di Stefanoni, 53 VI (680) | del Popolo», 11 gennaio 1872. «Non sappiamo – fu il loro 54 VI, 3 | di Milano, 18 febbraio 1872: «A me sembra che anche 55 VI (681) | Settimanale fondato il 28 gennaio 1872; direttore Giuseppe Cozzi. 56 VI, 3 | Internazionale propugna» (2 marzo 1872). E il 10 marzo, giudicando 57 VI (682) | pubblicazioni il 6 giugno 1872. Di questo giornale è interessante 58 VI (683) | Dovere», Genova, 18 aprile 1872, Armirotti stigmatizza severamente 59 VI, 3 | L'Alleanza" il 2 gennaio 1872 – quanto ogni internazionalista 60 VI, 3 | non esiste»685 (4 febbraio 1872).~Questo atteggiamento estremamente 61 VI, 3 | Luigi Rangoni (14 febbraio 1872) e il giornale, che diventa 62 VI, 3 | dicembre 1871 al 6 giugno 1872. «Non vogliamo atterrare 63 VI (693) | scriveva in data 2 gennaio 1872: «Siamo con voi, non possiamo 64 VI (697) | Martello», Milano, 17 febbraio 1872. Il Fascio operaio di Firenze 65 VI (697) | Firenze pubblicò il 15 marzo 1872 un manifesto di propaganda; 66 VI (697) | prefetto il dicembre 1872 («La Liberté», 2 dicembre 67 VI (697) | La Liberté», 2 dicembre 1872).~ 68 VI (699) | mazziniani» (Lettera 10 marzo 1872). (C. MARX, L'Alleanza della 69 VI (703) | Gazzettino rosa», 13 gennaio 1872.~ 70 VI (704) | operaio a Engels, 11 gennaio 1872. È firmata da Pezza, Pozzi, 71 VI (705) | di fratellanza, Bologna 1872.~ 72 VI, 3 | Napoli che, nel febbraio 1872, invitava i tipografi a 73 VI (706) | Terzaghi a Engels, 4 gennaio 1872. Sull'opera svolta dal Terzaghi 74 VI (707) | Il Martello», 17 febbraio 1872.~ 75 VI (708) | illusioni. Il 24 gennaio 1872 aveva scritto a Cuno: «La 76 VI (711) | Il Martello», 25 febbraio 1872).~ 77 VI (712) | L'Anticristo», febbraio 1872.~ 78 VI (713) | Martello», 25 febbraio, 3 marzo 1872; «La Campana», 10 marzo 79 VI (713) | La Campana», 10 marzo 1872.~ 80 VI, 4 | esempio scrive il 27 febbraio 1872 a Rosario Bagnasco: «Guardando 81 VI, 4 | protesta Campanella il 7 marzo 1872. – E al d'oggi il gridio 82 VI (719) | L'Alleanza», marzo 1872.~ 83 VI (720) | romagnola («L'Alleanza», 9 marzo 1872).~ 84 VI, 4 | Campanella, il 26 gennaio 1872. – I buchi nel partito sono 85 VI (724) | Giannelli, il 16 febbraio 1872: «Se per miracolo di provvidenza. 86 VI, 4 | fine del 1870 e i primi del 1872 non gli erano state risparmiate 87 VI (726) | programma. Il 27 febbraio 1872, per esempio, informato 88 VI (726) | Alleanza», Bologna, marzo 1872).~ 89 VI (731) | italiana e Dovere», 5 gennaio 1872.~ 90 VI (734) | L'Alleanza», 6 aprile 1872. L'ignoto destinatario della 91 VI, 4 | finirono l'uomo il 10 marzo 1872.~Appena giunta la nuova 92 VI, 4 | forse lo esaurí» (14 marzo 1872)736.~«La Perseveranza» aveva 93 VI (736) | italiana e Dovere», 9 maggio 1872) – dai «nostri amici repubblicani 94 VI (737) | Bakunin (a Cerretti, 19 marzo 1872): «Saremmo stati vili e 95 VI, 4 | Internazionale (17-19 marzo 1872) cui parteciparono i rappresentanti 96 VI (743) | seguiti» («L'Alleanza», 1872). Il Cerretti era uno dei 97 VI (744) | Fascio operaio», 24 marzo 1872.~ 98 VI, 4 | nel Polesine, nell'aprile 1872748. A Ronco Canneto (Parma), 99 VI (748) | Staffile», Bologna, 4 maggio 1872.~ 100 VI (749) | italiana e Dovere», 18 aprile 1872.~ 101 VI (750) | Lo Staffile», 23 marzo 1872.~ 102 VI, 4 | internazionalista751.~Il 5 aprile 1872, felice dello sviluppo preso 103 VI (751) | forlivese cit., aprile 1872.~ 104 VI (754) | Joukovski da Roma il 30 aprile 1872: «Qui ci si muove molto. 105 VI (755) | e Dovere», 20-21 aprile 1872. Due tipografi, delegati 106 VI (755) | La Perseveranza», aprile 1872: «In questi benedetti congressi [ 107 VI (755) | e Dovere», 23-25 aprile 1872).~ 108 VI (756) | nel «Martello» del 3 marzo 1872 una lettera, in data 29 109 VI (757) | Dovere», Genova, 8 maggio 1872. Da rammentarsi la bella 110 VI (758) | a Engels, del 16 maggio 1872 (Carteggio di Engels cit.).~ 111 VI (759) | italiana e Dovere», 4-14 maggio 1872.~ 112 VI, 4 | Nell'estate del 1872 Bakunin poté raccogliere 113 VI (761) | internazionali in data 2 luglio 1872. Ogni sezione era invitata 114 VI, 4 | generalmente ripetuta, che nel 1872 esistessero in Italia un 115 VI (765) | modo di pensare (20 maggio 1872). Il 21 maggio il russo 116 VI, 4 | Internazionale, indetto pel settembre 1872 all'Aja, convocandone invece 117 VI (767) | n. 162 (Mantova, 8 agosto 1872). Il Congresso provvide 118 VI (767) | internazionale dei lavoratori (Rimini 1872). La copia da me consultata – 119 VI (767) | Dovere», Milano, 13 agosto 1872, pubblicò un breve resoconto 120 VI, 4 | scriveva Engels il 2 novembre 1872 – è il solo individuo che 121 VI, 4 | Congresso dell'Aja (settembre 1872), spostava il suo centro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License