grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | Quel programma di unità politica che egli andava predicando
2 1, 2 | Mezzogiorno l'unificazione politica non significò, di mutato,
3 1, 2 | di questa trasformazione politica della nazione italiana...
4 1, 2 | profonda trasformazione politica avvenuta in Italia»10.~Al
5 1, 2 | forma di organizzazione politica o economica: nel 1862 esistevano
6 1, 4 | di una azione economica e politica vastamente organizzata,
7 1, 4 | indipendenza e dell'unità politica assorbí completamente quegli
8 1 (43) | la luce «L'Operaio», «La Politica per il Popolo», e «L'Operaio
9 1, 5 | distraggano dall'azione politica cui soprattutto tengono,
10 1, 5 | propaganda squisitamente politica sulla massa operaia, ossia
11 1, 5 | desiderano esercitare un'azione politica: e cioè repubblicani intransigenti
12 1, 5 | consolidare la compagine politica, finanziaria, amministrativa
13 1, 5 | programma della completa unità politica, che nel paese è bandito
14 1 (47) | divulgazioni di economia politica, di cui tali pubblicazioni
15 II, 1 | a una precisa ideologia politica e religiosa, cadrà in disgrazia;
16 II, 2 | indebolirsi della reazione politica, vedremmo progressivamente
17 II, 2 | il compimento della unità politica; scorgeva in essi l'unico
18 II (94) | essi vietato occuparsi «di politica e di religione, quasi l'
19 II (96) | notoriamente un fautore della politica di Luigi Napoleone in Italia!»
20 II, 2 | bandito i quesiti di natura politica, provando cosí di aver compreso «
21 II, 2 | antigovernativa, s'impone la questione politica e il dibattito di partito.~
22 II, 2 | non si può discutere di politica. Uno dei sardi tenta dimostrare –
23 II, 2 | questione dell'isola non è punto politica, bensí proprio di mutuo
24 II (107) | devono essere estranee alla politica».~
25 II (108) | mettersi sotto la bandiera politica di Mazzini» («La Roma del
26 II (109) | soltanto di non far della politica nelle associazioni di mestiere (
27 II (109) | togliete di favellare di politica nella sola ora di riposo
28 II (109) | vescovo in partibus della politica». La questione economica
29 II (109) | questione economica e la politica non possono scindersi: «
30 II (109) | sottoponga alla necessità politica. Allontanato il popolo dallo
31 II (109) | popolo dallo studio della politica, ci tornerà con passione...
32 II (109) | passione... E tornerà alla politica eccessivo, e talora erroneo,
33 II, 2 | possan mai farsi mancipi di politica partigiana, presenta un
34 II, 2 | la tumultuosa discussione politica, protestando per la illecita
35 II (110) | all'operaio di occuparsi di politica, se ciò gli sembri opportuno,
36 II (110) | dove, col mescolarsi di politica «andarono in rovina, porsero
37 II (110) | vuole educare alla vita politica le plebi, o perché non si
38 II, 3 | codeste associazioni alla politica Società nazionale, fondata
39 II (125) | Le società operaie e la politica, Firenze 1861; S. BOLDRINI,
40 II (125) | GRILENZONI, Gli operai e la politica, Milano 1861.~Il Grilenzoni,
41 II (125) | operaie venga esclusa la politica... Se la cosa fosse possibile,
42 II (125) | quale venga a parlar di politica, ne sia irremissibilmente
43 II (125) | operaia «è economica e la politica è un pretesto di cattivo
44 II, 3 | tenerle lontane da ogni azione politica e sociale»128. A Livorno,
45 II, 3 | quale la Società «esclude la politica, la quale distoglie dal
46 II, 3 | non è la trattazione della politica, e che per la propria conservazione
47 II, 4 | La situazione politica del 1862 consigliò quei
48 II, 4 | Il Rattazzi inaugurò una politica di evidente favore verso
49 II, 4 | costretto dalle necessità della politica estera e preoccupato della
50 II (138) | aveva inteso «escludere la politica in modo assoluto e non poteva
51 II, 4 | niente in vista nella lotta politica, ma larghe in appoggi finanziari144.~
52 II, 4 | lombarde ed emiliane alla politica attiva. L'eleggere a socio
53 II (153) | partecipazione degli operai alla vita politica, non è priva d'interesse
54 II, 5 | consenso generico nell'azione politica alla classe lavoratrice
55 II (177) | operai sarà sempre una forza politica; ma lo sarà tanto meno quanto
56 II, 5 | interessavano in periodi di bonaccia politica: la dimenticavano completamente
57 III (243)| Firenze (A. LEVI, La filosofia politica di G. Mazzini, Bologna 1917,
58 III, 3 | paese in cui la rivoluzione politica non è stata affatto seguita
59 III, 3 | impressione della lotta politica in Italia non è buona. «
60 III, 3 | esistenza e per la sua funzione politica, costituiva uno degli ostacoli
61 III, 3 | che riempivano la scena politica del decennio successivo;
62 III, 3 | democratico della costituzione politica e di sostituire al blando
63 III, 3 | alla sola organizzazione politica del paese, ma al disegno
64 III, 3 | buttarsi in questa corrente politica che promettesse piú novità,
65 III, 3 | e privato, l'eguaglianza politica di tutti i cittadini, l'
66 III, 3 | Proletario» non si occupava di politica, le autorità non lo videro
67 III, 3 | rivoluzione esclusivamente politica. In nessun luogo è piú arbitraria
68 III, 3 | sani e i piú proficui. La politica non interessa i contadini,
69 III, 3 | rinnovamento della vita politica, morale e sociale del paese:
70 III, 3 | Ma la rinnovata attività politica assorbí tutta la sua attenzione.~
71 III (308)| loro indipendenza sociale e politica pur senza combattere per
72 III (310)| emancipazione economica e politica» («Giornale delle Associazioni
73 III, 4 | da ogni questione vitale politica e concentrata esclusivamente
74 III, 4 | banche privilegiate; 9) politica non piú di Stato ma di popolo;
75 III, 4 | parlate che di tirannia politica; ma noi non vogliamo neanche
76 III, 4 | Guerra alle tre tirannie: politica, religiosa e sociale. I
77 III, 4 | catena di servitú morale, politica e religiosa, che essi hanno
78 III, 4 | sequestri dell'autorità politica335.~Unica nuova tendenza
79 IV, 1 | perseguono tuttavia una politica ferrea, antidemagogica,
80 IV, 1 | relazione sulla questione politica, presentando anche, sull'
81 IV, 1 | difficoltà attuali della politica estera... e permettere la
82 IV, 2 | fermo vi fosse sagacità politica degna di essere da noi meglio
83 IV, 2 | innesta, cioè, la reazione politica. Perché nel Mezzogiorno
84 IV, 2 | che, dalla unificazione politica in poi, Mazzini fu un elemento
85 IV (451) | teoriche della pretesa economia politica». La lettera si conserva
86 IV (460) | da persone di dubbia fede politica, minacciava di divenire
87 V, 1 | Ruggero Bonghi nella Rassegna politica della "Nuova Antologia",
88 V (484) | di filosofia religiosa, politica, letteratura». La dirige
89 V, 1 | valutazione della realtà politica e sociale. Di fronte a un
90 V, 1 | riforma o di rivoluzione politica. Ai giovani pareva e parve
91 V, 1 | contingenti che riguardano la politica interna dei vari paesi.~
92 V (525) | repubblicano-socialista in politica»; egli riuscirà senza dubbio «
93 V, 2 | e la sua dubbia condotta politica, nel '71 si rende conto
94 V, 2 | necessità della tattica politica.~Appoggiata, avallata, vorrei
95 V (569) | di seguire la direzione politica e socialista di Garibaldi
96 V (583) | cessato di essere una potenza politica, gode ancora nell'opinione,
97 V (602) | che fare con la questione politica: «Mazzini invece vuole imporci
98 VI, 1 | Congresso una intonazione politica. Perciò alle società L'avvenire
99 VI, 1 | manifestazione esclusivamente politica e favorevole alle credenze
100 VI, 1 | movevano di volere immettere la politica nei congressi operai, ma
101 VI, 1 | tacendo della questione politica – sarebbe stato possibile
102 VI, 1 | distaccarne l'indispensabile base politica, col solo rinunciare ad
103 VI, 1 | nuovo pamphlet: La teologia politica di Mazzini e l'Internazionale,
104 VI, 1 | ampio sistema di riforma politica, morale e sociale nel quale
105 VI, 1 | comprendere che per Mazzini la politica non è «che la traduzione
106 VI, 2 | fondamentali: «L'emancipazione politica, morale, intellettuale ed
107 VI, 2 | quando uno riassume la fede politica d'un uomo, intende legarsi
108 VI, 3 | mortalmente dalla vostra teologia politica e dal vostro spiritualismo
109 VI (680) | di risolvere la questione politica prima della questione sociale.
110 VI, 3 | tutto ed esclusivamente alla politica. L'Internazionale vi raccomanda
111 VI, 3 | organizzazione generale della politica e dell'amministrazione della
112 VI (700) | partecipazione degli operai alla vita politica. Questo articolo segna l'
113 VI (708) | identificherà con l'astensione politica. E il 22 aprile, accennando
114 VI (726) | deliberato darsi il bando alla politica nelle sue discussioni»,
115 VI, 4 | la passione per la lotta politica, alle risse e alle violenze
116 VI, 4 | trattazione dell'emancipazione politica e sociale dell'operaio»,
|