grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (1) | statistica generale del regno, Firenze 1867 [d'ora in poi Censimento
2 1 (2) | statistica e le scienze sociali, Firenze 1872, pp. 268 sg.~
3 1 (6) | Editi in uno stesso volume a Firenze, 1875.~
4 1 (12) | deposizioni orali e scritte, Firenze 1874, al paragrafo Quesiti
5 1 (12) | emigrazione italiana all'estero, Firenze 1871, e Delle colonie e
6 1 (44) | popolare di economia sociale, Firenze 1870; MAINERI, Le stragi
7 1 (45) | istruzione elementare nel Regno, Firenze 1868-72, passim).~
8 1 (46) | l'educazione del popolo, Firenze, bandisce nel 1867 un concorso –
9 1 (49) | La Vespa», Firenze, 2 giugno 1864, 10 gennaio
10 1 (54) | Cfr. anche «L'Ancora», Firenze, 30 gennaio 1869; «La Civiltà
11 1 (63) | Manuale dell'emigrazione, Firenze 1901.~
12 II (87) | La Nuova Europa», Firenze, 23 novembre 1861.~
13 II (88) | Il Comune artigiano di Firenze della Fratellanza artigiana
14 II (88) | d'Italia. Cenni storici, Firenze 1911, pp. 35-36.~
15 II, 2 | Fratellanza artigiana, fondata a Firenze nel febbraio 1861 per iniziativa
16 II, 2 | vasellami a Napoli e i fornai a Firenze; nel luglio gli operai addetti
17 II, 2 | a Napoli (vetturini) e a Firenze (operai delle strade ferrate).
18 II, 2 | reazionari.~«La Nazione» (Firenze, 11 luglio), a proposito
19 II, 2 | operaie, che deve riunirsi a Firenze nel settembre 1861, Mazzini
20 II (92) | scioperanti effettuato a Firenze, scriveva: «Il paese non
21 II, 2 | Fratellanza artigiana di Firenze cerca di promuovere una
22 II, 2 | lavoro artigiano impreso a Firenze, se ben diretto, può diventare
23 II, 2 | propaganda.~ ~Al Congresso di Firenze furono delegati da 124 società
24 II (102) | rappresentarlo al Congresso di Firenze» («La Nuova Europa», 1°
25 II, 2 | numerosi borghesi radunati a Firenze avrebbero potuto rendersi
26 II (106) | degli artigiani d'Italia [Firenze 27, 28, 29 settembre 1861],
27 II (106) | 28, 29 settembre 1861], Firenze 1861.~
28 II, 3 | protestando, dal Congresso di Firenze iniziano subito sulla stampa
29 II, 3 | Nazione», sulla «Gazzetta di Firenze», altre proteste con motivazioni
30 II, 3 | IX Congresso tenutosi a Firenze, in cui si raccolgono e
31 II, 3 | sudditi del re e invece, a Firenze, «sapemmo che eravamo nel
32 II, 3 | l'esito del Congresso di Firenze prova ancora una volta che,
33 II (125) | società operaie e la politica, Firenze 1861; S. BOLDRINI, Brevi
34 II (125) | cenni sul Congresso IX, in Firenze ecc., Vigevano 1861; GRILENZONI,
35 II (125) | giudizio che del Congresso di Firenze dà, nel 1868, un moderato
36 II (125) | tribunizie. Il Congresso di Firenze è stato ancora peggio di
37 II, 3 | ribellione contro il Congresso di Firenze anche gruppi d'operai d'
38 II, 3 | altre regioni; perfino a Firenze una settantina di soci della
39 II, 3 | fondando nel '61 stesso, in Firenze, una Società operaia, che
40 II (128) | Il Comune artigiano di Firenze ecc. cit., p. 37, nota.~
41 II, 3 | delegati rimasti a cianciare a Firenze «a vece di essere operai
42 II, 3 | nel preteso Congresso di Firenze da uomini di un partito
43 II, 3 | deliberati agli uomini di Firenze.~In tal modo, con una profonda
44 II, 3 | risultati del Congresso di Firenze, ne è addoloratissimo; ma
45 II, 3 | I dissensi rivelatisi a Firenze, le diatribe sui giornali,
46 II, 4 | democratici, diciamo cosí, di Firenze e quelli di Asti, si operò
47 II (137) | Commissione permanente eletta a Firenze e li persuase a tentare
48 II (138) | commissioni permanenti, di Firenze e di Asti, dichiararono
49 II (138) | di principî; e infatti a Firenze s'era ammessa la trattazione
50 II (138) | proposta dal Montanelli a Firenze veniva accettata di comune
51 II (139) | Fratellanza artigiana di Firenze, le Società operaie di Reggio
52 II, 4 | Commissione permanente eletta a Firenze fu costretta a riconoscerlo: «
53 II (143) | soccorso e cooperative, Firenze 1876.~
54 II, 5 | Commissioni permanenti elette a Firenze e ad Asti, nonostante che
55 II (175) | ed epistolario, Barbera, Firenze 1901, vol. III, pp. 23 sg.).~
56 II, 5 | Fratellanza artigiana di Firenze aveva accordato un prestito
57 II (202) | Il Comune artigiano di Firenze ecc. cit., pp. 52 sg.~
58 II, 5 | organizzazione autonoma.~A Firenze e a Napoli, nel 1864, si
59 II, 5 | delle strade ferrate, a Firenze215.~Queste risolute tendenze
60 III, 2 | 1865: «Attraverso Bakunin a Firenze, porrò delle mine contro
61 III (243)| di Genova, di Livorno, di Firenze (A. LEVI, La filosofia politica
62 III, 3 | Garibaldi244.~Giunge infine a Firenze e vi si trattiene fino all'
63 III, 3 | influenza sul suo spirito.~A Firenze egli annoda numerose relazioni,
64 III, 3 | amico) e che allora, in Firenze, è molto in vista245.~Vuol
65 III (244)| gli procurò conoscenze e a Firenze e a Napoli.~
66 III (248)| DOMANICO, L'Internazionale, Firenze 1911, appendice II, pp.
67 III, 3 | Nettlau253, lo divenne a Firenze, con la speranza di acquistare
68 III, 3 | pubblicò prima a Parma, poi a Firenze e a Milano dal 1866 al 1875.~
69 III (256)| chiamava prete!... Qui a Firenze riuscí a trarre a sé qualche
70 III, 3 | antimazziniana!~Da Genova ritorna a Firenze. Qui, sul cadere del 1864,
71 III, 3 | Gubernatis che fu tra i primi, a Firenze, a subire il fascino di
72 III (263)| scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. XXI-XXV.~
73 III, 3 | rammenta un'assemblea, tenuta a Firenze, a cui presero parte una
74 III, 3 | incontrasse soverchia fortuna a Firenze. Tanto che Bakunin nella
75 III, 3 | nell'ambiente democratico in Firenze si posson forse ravvisare
76 III (268)| e socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 61; G. DOMANICO,
77 III, 3 | non gli vanno meglio che a Firenze; «non è affatto vero che
78 III (296)| L'Avvenire», Firenze, 9 maggio 1865.~
79 III (323)| pronunciata al processo di Firenze contro gli internazionalisti (
80 III (323)| internazionalismo innanzi alle Assise di Firenze, Roma 1875, pp. 302-59.~
81 III (337)| Lo Zenzero primo», Firenze, 24 giugno 1867.~
82 IV, 1 | collettiva. «Lo Zenzero primo» (Firenze, 4 marzo), lancia un grido
83 IV (350) | Lo Zenzero primo», Firenze, 7 marzo 1868.~
84 IV (351) | L'Italia», Firenze, 31 luglio 1868.~
85 IV (397) | Il Corriere italiano» di Firenze, in un articoletto che ha
86 IV, 3 | operai (a Milano, a Torino, a Firenze, a Bologna, ecc.)416 che
87 IV, 3 | incarico alla società di Firenze di provvedere alla compilazione
88 IV, 3 | associazioni operaie di Firenze – non intervenne.~Questo
89 IV, 4 | Internazionale...»467 A Firenze si lavora per fondare una
90 IV, 4 | società di Torino, Milano, Firenze, Venezia, Padova480.~Punto
91 V (501) | socialismo. Cenni storici, Firenze 1900.~
92 V, 2 | maggio stesso avvenne a Firenze qualcosa che dovette addolorare
93 V (518) | Vedine lo Statuto. Firenze, 8 novembre 1870.~
94 V, 2 | 1871, durante la quale, a Firenze, rivide i vecchi amici Mazzoni,
95 V, 2 | piú tardi si precipitò a Firenze per tentare di volgere a
96 V, 2 | generale di Londra arguí che a Firenze fosse sorta, come per incanto,
97 V (526) | si estese anche fuori di Firenze. Il 7 gennaio 1872 Engels
98 V, 2 | mala pianta dall'Italia. A Firenze fa perquisire le case dei
99 V, 2 | un giornale da fondarsi a Firenze col titolo «Il Grido del
100 V, 2 | Palermo, Napoli, Roma e Firenze. Il lavoro socialista vi
101 V, 2 | Internazionale in Napoli ed in Firenze, ma il risultato è stato
102 V (567) | episodio. Nel 1875 si svolse a Firenze un processo contro alcuni
103 V (592) | La Questione sociale», Firenze, gennaio 1884; riprodotti
104 V (596) | deposizione al processo di Firenze del 1875 (M. BOTTERO, Dibattimento
105 VI, 1 | ripetuto innanzi i Congressi di Firenze, di Parma e di Napoli, e
106 VI (640) | XVI Congresso operaio di Firenze (1886), in SEI, vol. XVI,
107 VI (648) | mazziniani dal 1848 al 1872, Firenze 1905.~
108 VI (654) | XVI Congresso operaio di Firenze (1886), ripensando alla
109 VI, 3 | risultavan «partiti per Firenze, Torino, Napoli e Roma degli
110 VI (686) | mesi, a Torino, a Milano, a Firenze, a Napoli.~
111 VI, 3 | Altrettanto avveniva in Firenze dove, per opera di Piccioli-Poggiali,
112 VI (697) | 1872. Il Fascio operaio di Firenze pubblicò il 15 marzo 1872
113 VI (761) | Arcangelo, Senigallia, Forlí, Firenze, Siena, Roma, sezioni umbre,
|