grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | amarezza. Quel programma di unità politica che egli andava
2 1, 1 | aveva sempre sperato che all'unità si giungesse per iniziativa
3 1, 1 | della monarchia, paghi dell'unità materiale, dimentichi che
4 1, 2 | fra il primo decennio dell'unità nazionale e il ventennio
5 1, 2 | avvenire economico, che l'unità andava elaborando. Avvertivano
6 1, 2 | economiche dei lavoratori. L'unità nazionale, con l'apertura
7 1 (21) | le 13 ore di lavoro («L'Unità italiana», 15 novembre 1861).~
8 1 (21) | a 14 ore giornaliere («L'Unità italiana», 30 giugno 1863).~
9 1 (26) | che in vari numeri de «L'Unità italiana», Milano, dicembre
10 1 (28) | quante sono sorte prima dell'unità nazionale e quante nel biennio
11 1, 4 | idea che alla fatica per la unità e la indipendenza nazionale
12 1, 4 | dell'indipendenza e dell'unità politica assorbí completamente
13 1, 5 | programma della completa unità politica, che nel paese
14 1, 5 | lavori pubblici là dove l'unità è male accetta e dove urge
15 II (83) | soprattutto, dai milanesi «L'Unità italiana», «L'Eco dell'operaio», «
16 II (85) | Doveri vien pubblicata sull'«Unità italiana» in vari numeri
17 II, 2 | per il compimento della unità politica; scorgeva in essi
18 II, 2 | consigli; col 18 settembre «L'Unità italiana», che era il suo
19 II, 2 | ostacolare il compimento dell'unità italiana, di voler mutilata
20 II (106) | L'Unità italiana», Milano, 29 settembre
21 II (106) | Congresso ho seguito, oltre all'«Unità italiana», «La Nuova Europa»
22 II, 3 | dilaga, s'invelenisce.~«L'Unità italiana» ribatte una ad
23 II (137) | della patria comune («L'Unità italiana», 19 luglio 1862).~
24 II (138) | come norma pel futuro («L'Unità italiana», 19 luglio 1862).~
25 II (139) | Milano, di Chiavenna. Cfr. «L'Unità italiana», «La Nazione»,
26 II (140) | L'Unità italiana», 27 ottobre 1862.~
27 II, 5 | scrive ai redattori dell'«Unità italiana»: «Desidero vivamente
28 II (162) | L'Unità italiana», 15 ottobre 1863: «
29 II (171) | sulla «Nazione» e sull'«Unità italiana».~
30 II (172) | L'Unità italiana», 28 novembre 1863.~
31 II (174) | L'Unità italiana», 16 aprile 1864.
32 II, 5 | sacrificio giovevole a tutti, all'unità tra le credenze e gli atti»,
33 II, 5 | piú ne avvicini a quell'unità morale fra le nazioni o
34 II (203) | L'Unità italiana», 1° ottobre 1864.
35 II (212) | L'Unità italiana», 30 maggio 1863.~
36 III, 1 | Europa, al fine di ottenere unità d'intenti e unità d'azione»,
37 III, 1 | ottenere unità d'intenti e unità d'azione», egli lesse l'
38 III, 1 | 1865 il foglio genovese «L'Unità italiana», che è la gazzetta
39 III (232)| fratellanza generale, una generale unità d'intenti fra gli operai
40 III, 2 | istinto dell'uomo verso l'unità, quando per unità non s'
41 III, 2 | verso l'unità, quando per unità non s'intenda un cimitero
42 III, 3 | 48 in poi la lotta per l'unità e l'indipendenza italiana
43 III, 3 | condizione indispensabile alla unità.~Il nostro Risorgimento,
44 III, 3 | criticando il concetto di unità quasi forzata, autoritaria,
45 III, 3 | presuppongono la già compiuta unità e indipendenza della patria
46 IV, 1 | pretesto ai nemici della nostra unità, e specialmente ai principi
47 IV, 1 | forse a pregiudizio dell'unità. Mazzini esclude che il
48 IV, 1 | attribuisce quei mali alla tentata unità»344. E tre giorni dopo,
49 IV (345) | pretese rivelazioni della «Unità cattolica», 21 marzo 1868,
50 IV (355) | L'Unità cristiana» (foglio democratico
51 IV (361) | usato dal «Dovere» o dall'«Unità italiana». Sí che appare
52 IV, 2 | preoccupa soprattutto della unità; considerate tutte le forze
53 IV, 2 | rivoluzione di Mazzini, l'unità e l'ordine sociale potranno
54 IV, 3 | quest'ultima uguale all'unità, oscillava da 1,05 a 1,25426.
55 IV (435) | popolo sta con voi» («L'Unità italiana», 26 marzo 1865).
56 IV, 3 | puntualmente al russo «L'Unità italiana» da lui diretta
57 IV (456) | visita a Quadrio e alla "Unità"» (ibid., III, p. 624).~
58 IV (474) | L'Unità italiana», 27 ottobre 1870.~
59 IV (477) | L'Unità italiana», settembre 1870.~
60 IV (481) | pena a quindici giorni («L'Unità italiana», dicembre 1870).~
61 V (482) | istorico per il 1870; «L'Unità italiana», nell'agosto 1870.~
62 V, 1 | democratici. Seguiamo «L'Unità italiana», 24 marzo 1871: «
63 V, 1 | Milano» può accusare «L'Unità italiana» di voler giustificare
64 V, 1 | se fossero essi dell'"Unità" al potere, chi sa se Mazzini
65 V, 1 | senza fine comune, senza unità di tradizione collettiva
66 V, 1 | quindi e anzitutto senza unità d'educazione nazionale,
67 V, 1 | Ora che il problema dell'unità nazionale è stato, con l'
68 V, 1 | nel pacato acquisto dell'unità: accorsi, nel '70, sotto
69 V, 1 | volontari pel compimento della unità nazionale, quell'alimento
70 V, 1 | mito di Mazzini era stato l'unità d'Italia e Mazzini aveva
71 V (513) | compiacentemente accolte dall'«Unità italiana», di cui cfr. ad
72 V (538) | L'Unità italiana», 1° settembre
73 V (542) | Marx si occupa anche «L'Unità italiana» del 9 settembre,
74 V, 3 | quella dei mazziniani. Nell'«Unità italiana» del 25, 28 e 31
75 V, 3 | accorse Bakunin il quale all'«Unità italiana» dettò una risposta
76 V (583) | aspettare.~La Risposta all'«Unità italiana» fu pubblicata
77 V (584) | L'Unità italiana», 6 settembre 1871; «
78 V (585) | L'Unità italiana», «La Roma del
79 V, 4 | per ben otto anni dell'«Unità italiana», attivissimo repubblicano,
80 V (590) | L'Unità italiana», 19 agosto 1871.~
81 V (593) | Mazzini, 14 marzo 1865 («L'Unità italiana», 26 marzo 1865).~
82 V, 4 | compromettere definitivamente la unità del partito democratico.
83 V (604) | Internazionale, tese a scindere l'unità – del resto, anche senza
84 V (607) | che il suo concetto di unità e libertà nazionale – grande
85 V (607) | sublimissimo concetto dell'unità, o meglio unione di tutti
86 V, 4 | dilagare delle polemiche, «L'Unità italiana», per esempio,
87 VI (631) | senza data; pubblicato da «L'Unità italiana e Dovere», dicembre
88 VI, 2 | che l'integrazione dell'unità nazionale è necessità suprema.~
89 VI (670) | Lettera al direttore dell'«Unità italiana», 29 febbraio («
90 VI (678) | dall'alto al basso... L'unità nostra, pigliando le mosse
91 VI (678) | altro concetto la medesima unità»; e, dopo aver dichiarato
92 VI, 3 | repubblicani – dichiara l'"Unità italiana e Dovere" –; e
93 VI, 3 | Dovere" –; e vogliono l'unità, ora e sempre; epperò sono
94 VI (683) | Sull'«Unità italiana e Dovere», Genova,
95 VI (685) | anni di vita, argomenta l'«Unità italiana e Dovere», 18 novembre
96 VI, 4 | anime: pochi afferravano l'unità del suo sistema. E Mazzini
97 VI, 4 | sacrificio.~La raggiunta unità nazionale aveva agito come
98 VI (729) | L'Unità italiana», 25 agosto 1871.~
99 VI (731) | L'Unità italiana e Dovere», 5 gennaio
100 VI (736) | Lucifero» di Ancona (cfr. «L'Unità italiana e Dovere», 9 maggio
101 VI (743) | risolvere gli equivoci e ridare unità e vigore alla democrazia
102 VI (749) | L'Unità italiana e Dovere», 18 aprile
103 VI (753) | le sue aspirazioni coll'unità d'Italia o colla repubblica,
104 VI (755) | L'Unità italiana e Dovere», 20-21
105 VI (755) | emancipazione sociale» («L'Unità italiana e Dovere», 23-25
106 VI (757) | L'Unità italiana e Dovere», Genova,
107 VI (759) | 1873 cit., pp. 16 sg.; «L'Unità italiana e Dovere», 4-14
108 VI (767) | possesso di Giosuè Carducci.~«L'Unità italiana e Dovere», Milano,
|