grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | associazioni.~Al primo fondo, scrive Mazzini, dovranno contribuire
2 1, 5 | altro effetto. Quando si scrive che se la classe operaia «
3 1 (54) | Conservatore», maggio 1863, scrive: «il disordine e l'anarchia
4 II, 2 | società di mutuo soccorso – scrive il ministro Manna nella
5 II, 2 | società operaie; e subito ne scrive (l'11 marzo) ad Andrea Giannelli: «
6 II (96) | Scrive infatti il Giannelli, a
7 II, 3 | Col Congresso fiorentino – scrive «La Nazione», 13 Ottobre
8 II (124) | Guerrazzi scrive sulla «Nuova Europa», 15
9 II, 3 | rivoluzione. I mazziniani – scrive «La Civiltà cattolica» nel
10 II (125) | Gli operai nostri – egli scrive nel suo volume su Le classi
11 II, 3 | mentre, in ogni lettera che scrive, trova modo di far rilevare
12 II, 3 | curare il progresso operaio – scrive a Savi, Mazzoni e Franchini
13 II (133) | Agli operai sardi scrive, nel novembre: voi riuscirete
14 II, 3 | giorno del 1861, Mazzini scrive all'Associazione giovanile
15 II (154) | dai reazionari è quanto scrive La Italia disfatta cit.,
16 II, 5 | operai che lo aiutino – scrive Mazzini lo stesso giorno
17 II, 5 | laboratorio di falegnameria, scrive ai redattori dell'«Unità
18 II (182) | suo statuto dovrebbe, egli scrive, «costituire una iniziativa
19 II (203) | operaie», 20 novembre 1864, scrive che i detti operai hanno
20 II (204) | Ed è curioso quanto ne scrive il Luzzatti, che cioè in
21 III, 1 | e sapeva disporre. Marx scrive, sí, fin dal '64, che ormai
22 III (226)| contadine. Tale accusa – scrive a p. 449 – era goffamente
23 III, 1 | statuti redatti da Marx. Scrive anche che quelle direttive
24 III, 1 | dunque, se non altro, quanto scrive Engels a Marx, il 7 novembre,
25 III, 1 | 25 febbraio 1865 Mazzini, scrive Marx, «è fuor di sé perché
26 III, 3 | è buona. «Come vedete – scrive il 4 marzo 1864 agli amici
27 III (256)| Scrive il Giannelli nella lettera
28 III, 3 | liberamente uniti fra loro». Cosí scrive il 7 febbraio 1865259.~In
29 III, 3 | rammenti però che Giannelli scrive parecchi anni dopo, quando
30 III, 3 | questa democrazia italiana – scrive scoraggiato Bakunin nel
31 III, 3 | non sono troppo brillanti. Scrive il Giannelli che le cose
32 III (276)| Bakunin cit., pp. 180 sg. Scrive il Saffi nei citati Cenni
33 III, 3 | città. Ecco quel che Bakunin scrive nel 1870, esaltando il rivoluzionario «
34 III, 3 | pratiche, il Mezzogiorno», scrive, il 2 dicembre 1865, a Federico
35 III (291)| nel marzo '66. «Ho paura – scrive Bakunin il 23 di quel mese,
36 III, 4 | il 7 maggio 1867, Bakunin scrive: «È la confutazione completa
37 IV, 1 | L'imposta sul macinato – scrive "L'Avvenire dell'Operaio",
38 IV, 1 | La miseria crescente – scrive a un'associazione democratica
39 IV, 1 | Siècle», 20 aprile 1868, scrive che «gli scioperi divengono
40 IV (347) | dell'Operaio», 4 aprile, scrive che esso fu la «dolorosa
41 IV, 1 | fiducia di tutte le cose – scrive "La Perseveranza" – va scemando
42 IV (355) | foglio democratico torinese) scrive il 16 maggio 1868: «La malattia
43 IV (392) | La Nazione», 24 gennaio), scrive: «Noto il fatto, nuovo per
44 IV (397) | parlando dei repubblicani, scrive: «Si provocarono i contadini
45 IV, 2 | proposito della banda Manini, scrive: «Un momento piú favorevole
46 IV (405) | Scrive «L'Ancora», Bologna, 30
47 IV, 2 | la macinazione del grano, scrive a un amico francese, ha
48 IV, 3 | premio Ravizza412, quando scrive che le associazioni operaie
49 IV, 3 | cooperazione; nella quale scrive che solo le cooperative «
50 IV, 3 | via nuova.~«Fu un tempo – scrive un giornaletto semiclandestino, "
51 IV, 4 | intelligenza un po' corta – scrive il 4 maggio al Gambuzzi. –
52 IV, 4 | lui una febbrile attività. Scrive al Gambuzzi il 5 luglio: «
53 IV, 4 | guerra franco-prussiana, scrive a un amico nello stesso
54 IV (471) | Bakunin «contava molto – scrive il Richard – sugli italiani
55 IV, 4 | stan facendo in Italia. Scrive a Campanella, l'11 marzo
56 V, 1 | medie: «Non si capisce – scrive pacatamente "La Civiltà
57 V, 1 | piuttosto europea che francese – scrive Ruggero Bonghi nella Rassegna
58 V, 1 | gli eccessi di Parigi e scrive: «se fossero essi dell'"
59 V, 1 | meritato di lode fraterna – scrive il 26 aprile 1871 – all'
60 V, 1 | seconda Comune. «Tutto ciò – scrive Mazzini alla Stansfeld –
61 V (496) | che del «Gazzettino rosa» scrive F. GIARELLI in un volume
62 V, 1 | recluta socialista del 1871. Scrive Andrea Costa: «Mazzini soprattutto
63 V, 1 | grandi linee del movimento. Scrive agli amici nizzardi, il
64 V, 1 | diritto e della giustizia», scrive il 2 ottobre503. Deplora
65 V (506) | Mazzini è à bout de forces; scrive il 22 dicembre 1869: «Avesse
66 V (510) | trent'anni ecc. cit., p. 124, scrive che i dirigenti l'Internazionale,
67 V, 2 | che, sul cadere di luglio, scrive: «Che è mai questa potente
68 V (531) | documenti. Il «Roma», 21 agosto, scrive che ne furono sequestrati
69 V (532) | Napoli, 21 agosto 1871, scrive che essi sono un migliaio; «
70 V (532) | napoletana, è curioso quanto scrive il CANTú (Gli ultimi trent'
71 V, 2 | dottrine. «Sí, mio caro amico – scrive Cafiero ad Engels il 27
72 V (541) | 1871 un certo Charletty scrive da Torino ad Engels: «Vorrei
73 V (549) | giorni dopo anche Cafiero scrive ad Engels press'a poco nello
74 V, 2 | fin dal 29 agosto '71, scrive al Terzaghi, di Torino: «
75 V, 3 | qualsiasi solidarietà.~«No – scrive sicuro Mazzini – no; voi
76 V, 4 | che, il 9 giugno 1871, scrive sul «Gazzettino rosa»: «
77 V, 4 | Proletario italiano» di Torino scrive il 6 agosto 1872 che a malincuore
78 V, 4 | candidamente la mia ignoranza, – scrive Burbero601 il 23 maggio, –
79 V (600) | di quella pubblicazione – scrive il Bovio accennando alla "
80 V, 4 | nel passato con Mazzini, scrive «Il Gazzettino», 30 giugno
81 V, 4 | leggere ciò che un uomo scrive, ma non è arme di buona
82 V, 4 | della rivoluzione moderna»: scrive per tutti «Il Gazzettino
83 V (609) | religiosa. «È ben vero – scrive – che di tal febbre religiosa
84 V, 4 | vedere prima di morire – scrive alla Stansfeld, il 13 settembre –
85 VI, 1 | combattere l'Internazionale», scrive al Saffi verso la fine d'
86 VI, 1 | necessaria e piú utile. Ne scrive all'Emilia Venturi, il 29
87 VI, 1 | il nemico profitterebbe – scrive perciò il 5 settembre. –
88 VI, 1 | agli Artigiani d'Italia – scrive Mazzini – di dire «pacificamente
89 VI (622) | agli agenti governativi – scrive Mazzini nelle Avvertenze
90 VI, 1 | colpo da maestro.~Mazzini – scrive dunque Bakunin – ha affermato
91 VI, 2 | inquietudine.~Il 6 novembre scrive ad Emilia Venturi: «Ho [
92 VI, 3 | e similitudine tua», gli scrive656. Pallavicino conosce
93 VI, 3 | questione». E il 9 novembre Marx scrive all'amico Sorge, annunciandogli: «
94 VI, 3 | il suo internazionalismo. Scrive infatti alla direzione della «
95 VI, 3 | ne può piú. «Garibaldi – scrive il 26 gennaio 1872 – colla
96 VI, 3 | vostra li lascia liberi?», scrive un tal Bresca sull'«Alleanza»
97 VI (676) | dell'Internazionale – che scrive all'«Alleanza», il 4 febbraio
98 VI, 3 | steso la mano a Lugano – scrive l'11 febbraio 1872 –. Un
99 VI, 3 | mazzinianismo un operaio che scrive sulla «Lega rossa»681 di
100 VI, 3 | Le utopie mazziniane – scrive il 2 marzo – le cullavano
101 VI, 3 | Ci sentiamo socialisti – scrive "L'Alleanza" il 2 gennaio
102 VI, 3 | concordia fu respinto – scrive il 7 marzo. – Constatiamo
103 VI (718) | anzi, a p. 44, Bakunin cosí scrive: «Pochi uomini, senza dubbio,
104 VI, 4 | possibili. E per esempio scrive il 27 febbraio 1872 a Rosario
105 VI (721) | metodo da tenersi – gli scrive Mazzini il 12 settembre
106 VI (721) | il silenzio... perché non scrive contro il materialismo,
107 VI, 4 | che mi cascan le braccia – scrive Mazzini, scorato, a Campanella,
|