grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (16) | Al 1° gennaio 1908, le sole scuole elementari
2 1 (21) | novembre 1861).~Sulla fine di gennaio del 1863, gli ebanisti,
3 1 (21) | italiana», 30 giugno 1863).~Nel gennaio 1864 gli operai vermicellai
4 1 (21) | degli Operai», Genova, 24 gennaio 1864). Potrei citare molti
5 1 (49) | Firenze, 2 giugno 1864, 10 gennaio 1865. Le citazioni di questo
6 1 (54) | L'Ancora», Firenze, 30 gennaio 1869; «La Civiltà cattolica»,
7 II, 1 | degli operai di Milano (gennaio)71; e, ancora a Milano,
8 II (85) | italiana» in vari numeri fra il gennaio e il marzo 1860. Ripubblicata
9 II (136) | La Nuova Europa», 12 gennaio 1862.~
10 II, 5 | suo antico fervore.~Il 3 gennaio esce a Milano, per iniziativa
11 II, 5 | affidatile, dando vita, fin dal 3 gennaio 1864, al «Giornale delle
12 II (189) | scritta alcuni anni dopo (gennaio 1872), il Bovio volle ricordare
13 II (198) | Associazioni operaie», 24 gennaio 1864.~
14 II (208) | Giornale degli Operai», 10, 24 gennaio 1864.~
15 II (211) | Perseveranza», Milano, 6 gennaio 1863; «Fede e Avvenire»,
16 II (216) | La Perseveranza», 6 gennaio 1863, a commento d'uno sciopero
17 III (232)| letto nella seduta del 3 gennaio 1865 e conteneva espressioni
18 III, 3 | in Italia~ ~ ~ ~ ~ ~Nel gennaio 1864 Bakunin viene in Italia.
19 III, 3 | un 1500 abbonati e poi (7 gennaio 1866) morire di morte naturale268.~
20 III (316)| Révue socialiste», Paris, 20 gennaio 1880). Benedetto Malon scrisse
21 IV, 1 | quella sul macinato. Tra il gennaio e il marzo al Parlamento
22 IV, 1 | minacciose nella seduta del 25 gennaio 1868: «Ci dite che noi vogliamo
23 IV (341) | dirigenti. Il numero del 26 gennaio 1868 fu sequestrato per
24 IV, 1 | dell'Operaio (fondata nel gennaio 1868 con l'intento di riunire
25 IV, 1 | gravità si verificano nel gennaio a Sordevole349, nel marzo
26 IV (349) | Avvenire dell'Operaio», 12 gennaio 1868. Lo sciopero si verifica
27 IV (358) | corrispondente napoletano, 20 gennaio 1869: «Dal Congresso di
28 IV, 2 | Gazzetta ufficiale» del 1° gennaio, per tranquillizzare il
29 IV (372) | Camera nella seduta del 21 gennaio 1869.~
30 IV (373) | Cfr. «La Nazione», gennaio 1869.~
31 IV (374) | Ibid., 4 gennaio 1869.~
32 IV, 2 | Gazzetta ufficiale» del 4 gennaio segnala assembramenti e
33 IV, 2 | Bologna, Lucca, Arezzo. Il 5 gennaio il governo emana un decreto
34 IV, 2 | generale Raffaele Cadorna.~Il 5 gennaio a Milano vien diffuso un
35 IV (375) | Ibid., 5 gennaio 1869.~
36 IV, 2 | repubblicano»376.~A Vernao il 6 gennaio i contadini, tumultuando,
37 IV, 2 | ricchi!»377. Parma, il 7 gennaio, è in piena insurrezione;
38 IV (377) | La Perseveranza», 7 gennaio 1869.~
39 IV (378) | Ibid., 9 gennaio 1869.~
40 IV (379) | Ibid., dall'8 al 19 gennaio.~
41 IV, 2 | perduti»380.~«La Nazione», 6 gennaio, dichiara che i disordini
42 IV, 2 | piú che tranquilli.~Ma l'8 gennaio giunge notizia che a Potenza,
43 IV, 2 | Carmignano (Pistoia) il 12 gennaio trecento montanari occupano
44 IV (381) | La Nazione», dall'8 al 19 gennaio.~
45 IV (382) | ministro dell'Interno, 18 gennaio 1869, ibid., 23 gennaio
46 IV (382) | gennaio 1869, ibid., 23 gennaio 1869.~
47 IV (383) | La Nazione», dall'8 al 19 gennaio.~
48 IV (389) | L'Ancora», Bologna, 16 gennaio 1869.~
49 IV, 2 | Gazzetta dell'Emilia», 9 gennaio 1869 – prima del 1860 «la
50 IV, 2 | Paini, nella seduta del 25 gennaio 1869 – questa città versa
51 IV (392) | Rapporto al generale Cadorna, 7 gennaio 1869 («La Nazione», 24 gennaio),
52 IV (392) | gennaio 1869 («La Nazione», 24 gennaio), scrive: «Noto il fatto,
53 IV (394) | ministero dell'Interno, 10 gennaio 1869; «La Nazione», 26 gennaio.~
54 IV (394) | gennaio 1869; «La Nazione», 26 gennaio.~
55 IV, 2 | Leggiamo «L'Ancora», Bologna, 9 gennaio 1869: «Questa povera gente
56 IV (395) | Gazzetta dell'Emilia», 12 gennaio 1869.~
57 IV (397) | ufficioso afferma, il 4 gennaio, che il governo ha acquistato
58 IV (399) | Il Presente», Parma, 3 gennaio 1869): «E qual legge potevano
59 IV (402) | onorevole Donati alla Camera, 25 gennaio 1869; Rendiconti cit., p.
60 IV (403) | 21 gennaio 1869.~
61 IV (404) | Seduta del 21 gennaio 1869, Rendiconti cit., p.
62 IV (405) | L'Ancora», Bologna, 30 gennaio 1869, in un articolo intitolato
63 IV (408) | amore?» («La Nazione», 11 gennaio 1869).~
64 IV (409) | Operaio», Torino, 5, 12, 19 gennaio 1868.~
65 IV (428) | calzolaio alla «Nazione», 11 gennaio 1869. Egli vuol dimostrare
66 IV, 3 | scriveva a Napoli, il 20 gennaio 1869, lamentando di non
67 IV, 3 | fondata a Napoli nel mese di gennaio di quest'anno... La sezione
68 IV (435) | attività. Di fatti: fondata in gennaio 1869 la sezione napoletana
69 IV, 3 | Internazionale erano continuate. Nel gennaio la vecchia Fratellanza segreta,
70 IV (452) | polizzini per la zuppa».~23 gennaio 1870. Articolo inneggiante
71 IV (455) | scriveva a Ogarëv, il 7 gennaio 1870: «Sembra che il vecchio [
72 V (526) | anche fuori di Firenze. Il 7 gennaio 1872 Engels riceveva una
73 V (544) | Andrea Costa, afferma, il 27 gennaio 1877, che anche a Imola
74 V (569) | Scrivendo al «Rubicone», 3 gennaio 1872, Bakunin rende omaggio
75 V (589) | 391 sg., lettera del 16 gennaio 1869: Gnocchi-Viani «è a
76 V (592) | Questione sociale», Firenze, gennaio 1884; riprodotti in parte
77 V (595) | Alleanza di Bologna del 12 gennaio '72. Bakunin si rivolge
78 V, 4 | di Napoli afferma, il 14 gennaio 1872, che «in quanto ai
79 VI (647) | Roma del Popolo», il 4 gennaio 1872, adirato per certi
80 VI, 3 | Roma del Popolo", il 18 gennaio 1872, rivolgendosi agli
81 VI, 3 | Quelli rispondono, il 24 gennaio, riproponendo sui giornali
82 VI, 3 | Garibaldi – scrive il 26 gennaio 1872 – colla ragione, l'
83 VI, 3 | occuparmene»671.~Per tutto il gennaio e il febbraio alla dolorosa
84 VI, 3 | Alleanza» di Bologna, il 28 gennaio. Altri è d'avviso che ormai
85 VI, 3 | esamina nel suo numero del 7 gennaio 1872 il partito mazziniano;
86 VI, 3 | Alleanza» di Bologna, 12 gennaio 1872, un anonimo C. (forse
87 VI (675) | Settimanale fondato il 7 gennaio 1872. La testata reca il
88 VI, 3 | d'intolleranza»677.~Il 28 gennaio «La Campana», esaminando
89 VI (679) | Settimanale fondato il 1° gennaio 1872: diretto da Giuseppe
90 VI (680) | della «Roma del Popolo», 11 gennaio 1872. «Non sappiamo – fu
91 VI (681) | Settimanale fondato il 28 gennaio 1872; direttore Giuseppe
92 VI, 3 | scrive "L'Alleanza" il 2 gennaio 1872 – quanto ogni internazionalista
93 VI, 3 | principale comune». E il 4 gennaio: «In Italia non vi sono
94 VI (693) | Pescatori scriveva in data 2 gennaio 1872: «Siamo con voi, non
95 VI (703) | Il Gazzettino rosa», 13 gennaio 1872.~
96 VI, 3 | salivano al centinaio704.~Il 1° gennaio usciva a Torino il settimanale
97 VI (704) | Circolo operaio a Engels, 11 gennaio 1872. È firmata da Pezza,
98 VI, 3 | totale di 478 membri705.~Il 5 gennaio la Federazione operaia di
99 VI, 3 | Internazionale706.~A Napoli, 7 gennaio, veniva fondato il settimanale «
100 VI, 3 | a Rimini, sulla fine di gennaio. Le sezioni già esistenti
101 VI (706) | di Terzaghi a Engels, 4 gennaio 1872. Sull'opera svolta
102 VI (708) | faceva illusioni. Il 24 gennaio 1872 aveva scritto a Cuno: «
103 VI (723) | Mazzini a Emilia Ashurst, 9 gennaio 1860 (RICHARDS, op. cit.,
104 VI, 4 | scorato, a Campanella, il 26 gennaio 1872. – I buchi nel partito
105 VI (731) | Unità italiana e Dovere», 5 gennaio 1872.~
106 VI, 4 | prontamente». Infine, il 4 gennaio 1873, comunicando l'arresto
|