grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (21) | ottenere le 10 ore («Il Giornale degli Operai», Genova, 24
2 1 (35) | sulla fondazione di un giornale operaio – sul trattamento
3 1 (43) | dal marzo 1853. Qualche giornale operaio era stato fondato
4 1 (44) | febbraio 1863, maggio 1863; «Il giornale degli Operai», Genova, 13
5 II, 2 | tenta la fondazione di un giornale operaio89.~Un'importanza
6 II (89) | permettere la pubblicazione di un giornale. Ad ogni modo spedisce 100
7 II, 2 | fosse «Il Popolo d'Italia», giornale garibaldino di Napoli, il
8 II, 5 | primo numero di un piccolo giornale operaio, «Fede e Avvenire». «
9 II (166) | concetto di federazione» («Il Giornale degli Operai», Genova, 12
10 II, 5 | fu quella di fondare un giornale che fosse l'organo ufficiale
11 II, 5 | fondazione di una banca e del giornale operaio, rimase piú che
12 II, 5 | dal 3 gennaio 1864, al «Giornale delle Associazioni operaie
13 II (173) | Il giornale seguitò le sue pubblicazioni (
14 II (184) | fratellanza venne pubblicata sul «Giornale delle Associazioni operaie»,
15 II, 5 | guerra, la quale uccise il giornale delle associazioni operaie,
16 II (193) | resoconto è ricavato dal «Giornale delle Associazioni operaie»,
17 II, 5 | preso un grande slancio. Un giornale operaio ne elencava 58 nel
18 II (196) | Il Giornale degli Operai», 16 luglio
19 II (198) | Il Giornale delle Associazioni operaie»,
20 II (199) | Il Giornale degli Operai», 15 maggio
21 II (203) | aumento di salario. «Il Giornale delle Associazioni operaie»,
22 II (206) | che i piú importanti: «Il Giornale degli Operai», fondato a
23 II (206) | del 1864; il già citato «Giornale delle Associazioni operaie»; «
24 II (207) | libro ecc. cit., p. 20; «Il Giornale degli Operai», 27 marzo
25 II (208) | Il Giornale degli Operai», 10, 24 gennaio
26 II (213) | Il Giornale di Napoli», «L'Opinione»,
27 II (214) | Il Giornale degli Operai», 14 agosto. «
28 II (214) | Operai», 14 agosto. «Il Giornale delle Associazioni operaie»,
29 II (215) | Il Giornale delle Associazioni operaie»,
30 III, 3 | integrale e fondatore del giornale «La Ragione» (1854-57) e
31 III, 3 | privata), «Il Proletario», giornale «economico socialista per
32 III, 3 | anche alla necessità di un giornale che collegasse le sezioni
33 III, 4 | stampato una lettera sul giornale «L'Echo de Verviers», nella
34 III, 4 | ottime.~Il 18 marzo 1866 il «Giornale delle Associazioni operaie»
35 III, 4 | Il 22 aprile lo stesso «Giornale» parlava dell'Internazionale
36 III (310)| Giornale delle Associazioni operaie»,
37 III (310)| economica e politica» («Giornale delle Associazioni operaie»,
38 III, 4 | seguiva l'attività del «Giornale» genovese e manteneva strette
39 III (316)| il «programma di un nuovo giornale, che uscirà presto a Napoli»,
40 III (316)| i due primi numeri di un giornale: "Libertà e Giustizia"...
41 III (316)| elenco di persone cui il giornale era inviato: oltre a vari
42 III (316)| Alberto Mario, Stampa, ecc. Il giornale si spediva gratis a richiesta
43 III, 4 | vita a un circolo e a un giornale che rappresentavano una
44 III, 4 | Luzzatti. Nasceva a Milano il giornale «Cooperazione e Industria»,
45 III (335)| giugno 1867. Il motto del giornale era il seguente: «Pane e
46 IV (341) | Questo giornale usava sempre un linguaggio
47 IV (342) | Lo Zenzero primo» era un «giornale politico popolare», fondato
48 IV (343) | società fonda subito un giornale dello stesso nome, dedicato
49 IV (348) | quelli che lavorano per il giornale democratico «L'Amico del
50 IV, 1 | socialiste in Italia nel 1868, il giornale «La Plebe», fondato appunto
51 IV, 1 | era nient'altro che un giornale repubblicano e libero pensatore,
52 IV (360) | travaglio interiore. Questo giornale è oggi di difficilissima
53 IV, 1 | bakunisti, fece del suo giornale l'organo di quella corrente
54 IV (361) | 1868), che fa carico al giornale di aver stampato un articolo
55 IV (361) | vol. VI, pp. 331 sg.).~Il giornale fu a volta a volta bisettimanale,
56 IV (370) | collaborare per l'Italia al nuovo giornale «L'Egalité», che si fondava
57 IV, 3 | pubblicazione di un suo giornale, che avrebbe avuto per titolo «
58 IV (440) | di mandare «Le Progrès», giornale alleanzista di Locle, al
59 IV, 3 | Napoli il primo numero del giornale «L'Eguaglianza», che intende «
60 IV (452) | a trovar copia di questo giornale, che cessò le pubblicazioni
61 IV (452) | comparsi nel 1869-70 su un giornale «L'Uguaglianza». Non si
62 IV, 4 | sezione e per stampare un giornale internazionalista.468~Bakunin
63 V, 1 | contro la guerra482. Il giornale «La Plebe» invitò i popoli
64 V (484) | Dalle colonne di questo giornale, che morirà con lui (ultimo
65 V (496) | umoristico, si era trasformato in giornale politico nel 1870; diretto
66 V (511) | cui Mazzini dice che quel giornale gli «è capitato troppo raramente
67 V (512) | Giornale politico-periodico. Dedicato
68 V (513) | filointernazionalista del giornale sono compiacentemente accolte
69 V, 2 | scriveva ai redattori del giornale napoletano «L'Internazionale»,
70 V, 2 | rappresentassero, come il nome del giornale e le simpatie pel Comune
71 V (531) | trafugati o distrutti». «Il Giornale di Napoli», della stessa
72 V (532) | Napoli dell'«Alleanza», giornale mazziniano di Bologna, il
73 V, 2 | redige il programma di un giornale da fondarsi a Firenze col
74 V, 2 | Tipiche le parole di un giornale democratico-moderato, «Il
75 V, 2 | quale fonderà poi su questo giornale ogni sua speranza, quando
76 V, 2 | quotidiani in Roma553; un giornale quotidiano in Milano554,
77 V, 3 | deridendo la redazione di quel giornale che «invece di produrre
78 V, 4 | protesta è quello stampato dal giornale «Il Presente», di Parma,
79 V (605) | Mazzini il contegno di questo giornale, un tempo a lui devoto,
80 V (605) | molto interesse il vostro giornale» (XIMENES, Epistolario di
81 V, 4 | fossero le idee di quel giornale, ma non di quello solo,
82 VI, 2 | attuare la fondazione di un giornale, organo di tutte le classi
83 VI (641) | dirigere, a Bologna, il giornale «L'Alleanza», mazziniano
84 VI (645) | dei collaboratori di un giornale internazionale che avrebbe
85 VI (674) | 1871. Nel primo numero il giornale si dichiara liberale e antigovernativo.
86 VI (674) | Zanardelli. Il 6 dicembre il giornale, in seguito a mutamenti
87 VI (682) | 6 giugno 1872. Di questo giornale è interessante seguire attraverso
88 VI (682) | esce il primo numero del giornale – il quale non rivela che
89 VI, 3 | 14 febbraio 1872) e il giornale, che diventa organo delle
90 VI, 3 | agosto. Col 10 novembre il giornale «Il Motto d'Ordine», fondato
91 VI (687) | nobilume e pretume. Il povero giornale minaccia di morire, o di
92 VI (687) | compone la redazione di quel giornale! In ogni modo è bene sappiate
93 VI (687) | piacevole di scrivere in un giornale del quale mentre non ci
94 VI, 3 | esposti nel 1° numero del giornale omonimo692, che esso pubblicò –
95 VI (692) | della pubblicazione del giornale, avrebbe voluto lanciare
96 VI (697) | piú tardi dette vita a un giornale dallo stesso titolo. La
97 VI (706) | terminata. Nel 1873 fondò il giornale «La discussione» (che durò
98 VI, 3 | di Macerata scrivevano al giornale «L'Anticristo», in questi
99 VI (727) | trovo notizia nel già citato Giornale di anonimo autore, che si
100 VI, 4 | diffusa istruzione. Un modesto giornale, «La Plebe», andava coltivando
101 VI, 4 | Italia... Abbiamo il suo giornale in mano nostra. Ma si trova
|