grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | non vedrà piú lotte tra classe e classe poiché capitale
2 1, 1 | vedrà piú lotte tra classe e classe poiché capitale e lavoro
3 1, 1 | morale e culturale della classe operaia. Condizione indispensabile
4 1, 1 | i metodi della lotta di classe.~
5 1, 2 | istruita, la piú educata della classe operaia seppe già riunirsi
6 1 (9) | migliorare le condizioni della classe proletaria è quello di favorire,
7 1, 3 | condizioni di vita della classe operaia. Di qui la necessità
8 1, 4 | germogliare in essi l'idea che la classe lavoratrice ha interessi
9 1, 4 | la loro organizzazione di classe per la conquista delle loro
10 1, 5 | operaia, ossia su tutta una classe sociale rimasta fino allora
11 1, 5 | evoluzione rapidissima della classe operaia: non s'avvedono
12 1, 5 | di quei gruppi che alla classe operaia presentano un programma
13 1 (46) | di sovvenire anche alla classe dei semplici coloni ed agricoltori» («
14 1, 5 | Quando si scrive che se la classe operaia «cosí mal conosciuta,
15 1, 5 | la pratica della lotta di classe58 e di accentuare il loro
16 II, 1 | disagiate condizioni della classe, trattano con i proprietari
17 II, 1 | sostanziali interessi della classe operaia. Un grande senso
18 II, 1 | rimediare ai mali della classe operaia, altri si oppongono
19 II, 1 | sostanziali interessi della classe lavoratrice, che essi preferiscono
20 II, 1 | frazione piú evoluta della classe operaia: i tipografi di
21 II, 2 | morale e materiale della loro classe, mediante la istruzione,
22 II, 2 | quindi in mano nostra la classe operaia da un punto all'
23 II, 2 | atto di iniziativa della classe operaia in Europa»; e gli
24 II, 2 | generale sulle condizioni della classe lavoratrice in Italia, spingevano
25 II, 2 | fondato un monitore della classe lavoratrice. Due quesiti
26 II, 2 | rendersi veramente utili alla classe operaia. Ma la questione
27 II (124) | passo gratuito in terza classe su le ferrovie di Stato
28 II (137) | tutte le frazioni della classe lavoratrice a cooperare
29 II, 4 | dove, per altri aspetti, la classe operaia appariva piú evoluta:
30 II, 4 | interessi comuni a tutta la classe148, la Camera di unione
31 II, 5 | nell'azione politica alla classe lavoratrice organizzata.~
32 II, 5 | faremo il monitore della classe operaia»155.~I giornali
33 II (158) | di tutta generalmente la classe operaia».~
34 II, 5 | Avvenire» il monitore della classe operaia. Ma fosse indifferenza
35 II (189) | russe. Nel movimento della classe operaia, secondo il mio
36 II, 5 | urgenti che premevan la classe operaia, cattivandosene
37 II, 5 | simpatia e la riconoscenza. La classe operaia, invece, si era
38 II (196) | il GARELLI (I salari e la classe operaia, p. 290) cinquantaquattro.
39 II, 5 | economia, senza ire funeste tra classe e classe, colla quieta costanza
40 II, 5 | ire funeste tra classe e classe, colla quieta costanza di
41 II, 5 | risolute tendenze della classe operaia avevano cominciato
42 III, 1 | Mazzini in fondo) della classe operaia»220.~Restò molto
43 III, 1 | in sostanza la lotta di classe. Solo le considerazioni
44 III (232)| intellettuale ed economica della classe operaia, nella lotta per
45 III, 2 | formazione e l'esistenza di una classe dominatrice non saranno
46 III, 3 | sforzo tenace da parte della classe operaia per raggiungere
47 III, 3 | tradizionali della loro classe.~Ma sul cadere del 1865
48 III, 3 | problema e allarma tutta una classe numerosissima senza pro'»292.
49 III, 4 | conto delle esigenze della classe piú numerosa della società
50 III, 4 | radunata di rappresentanti la classe operaia per discutere i
51 III, 4 | sorgere giornali dedicati alla classe operaia. Il piú interessante
52 IV (338) | esaminati. Credo amar piú la classe povera, la classe che soffre,
53 IV (338) | piú la classe povera, la classe che soffre, proponendo imposte
54 IV, 1 | riunire in un solo fascio «una classe numerosa, sorgente della
55 IV, 1 | affermazioni generiche – che «la classe operaia italiana va ogni
56 IV, 1 | promuovere la emancipazione della classe operaia; ma una grande organizzazione,
57 IV, 1 | e per mezzo la lotta di classe363.~Scrivendo nel '71, Mazzini
58 IV, 1 | parla se non di guerra da classe a classe. La sezione inglese
59 IV, 1 | non di guerra da classe a classe. La sezione inglese è buona.
60 IV, 2 | senza lavoro la numerosa classe operaia che si agita intanto
61 IV, 2 | esclusiva rappresentanza di una classe piú elevata con la quale
62 IV, 2 | piú che su qualunque altra classe sociale, è vero, poste le
63 IV (393) | costretto a lottare con la classe intelligente e tenuti a
64 IV, 2 | per l'occasione, la nuova classe dirigente – di levar la
65 IV, 2 | determinarsi una netta coscienza di classe, siano rimasti affatto immobili
66 IV (408) | benefizio versato sulla classe operaia? La nostra generazione
67 IV, 3 | movimento di simpatia per la classe operaia in genere, al quale
68 IV (418) | che vi partecipavano. La classe tipografica poté realizzare
69 IV (435) | sezione: «Lo stato della classe operaia napoletana era deplorevolissimo.
70 IV (435) | guadagnato le simpatie della classe operaia, che scorgeva in
71 IV, 3 | sociali e politici della classe operaia». Ma «L'Eguaglianza»
72 IV (451) | dell'emancipazione della classe operaia, pur dichiarandosi
73 IV, 3 | il dogma della lotta di classe e ne propugnino tutte le
74 IV, 4 | di tutti.~« – Perché la classe dei lavoranti, che sono
75 V, 3 | di alcune frazioni della classe operaia poteva produrre
76 V (610) | questione interna della classe operaia, questione tra capi
77 V, 4 | una larga frazione della classe media moderata alle sue
78 V, 4 | ritenute tanto nefaste, la classe operaia italiana.~ ~ ~ ~ ~ ~
79 VI, 1 | comuni a tutta quanta la classe artigiana»619. Dal giorno
80 VI, 1 | nelle sue mani tutta la classe operaia d'Italia debitamente
81 VI, 1 | Roma tende a rassicurare la classe abbiente del paese sui veri
82 VI, 1 | costituito interprete di questa classe abbiente che già vede minacciati
83 VI, 1 | esempio la necessità di una classe dirigente (borghesia) –
84 VI, 1 | borghesia) – ossia di una classe sfruttatrice delle altre –
85 VI, 1 | cesserebbe d'esistere come classe a sé; essa dunque, se non
86 VI, 1 | serviranno per spodestarla da classe dominatrice? Ammettiamo
87 VI, 1 | rivoluzionaria italiana dalla classe e dai metodi borghesi, bisognerebbe
88 VI, 2 | per istituire anche fra la classe agricola società cooperative
89 VI, 2 | piú urgenti riguardanti la classe lavoratrice. Ed è per questo
90 VI (637) | esposizione dei desiderata della classe lavoratrice organizzata,
91 VI, 2 | intellettuale ed economica della classe operaia, pel bene dell'individuo
92 VI, 2 | le forze esistenti nella classe medesima e col loro coordinamento
93 VI, 2 | diritti generali per tutta la classe operaia d'Italia»; l'emancipazione
94 VI, 2 | centrale; «importa alla classe operaia di far conoscere
95 VI, 2 | organo settimanale della classe operaia. L'articolo ultimo (
96 VI, 2 | ai veri interessi della classe operaia e al progresso dell'
97 VI (654) | sodalizi misti di uomini d'ogni classe, è documento della legge
98 VI (756) | necessità della lotta di classe.~
99 VI (758) | abolizione di ogni supremazia di classe; approva in massima tali
100 VI, 4 | numerosi e che nella lotta di classe riponevano ormai ogni loro
|