grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | appare nettamente diviso tra mazziniani e antimazziniani. Sul nome
2 1, 5 | cui aderiscono, oltre ai mazziniani, quasi tutti i democratici,
3 1, 5 | trovano dissenzienti. I mazziniani, fortemente organizzati,
4 1, 5 | guerra accanita contro i mazziniani, che apparentemente ha solo
5 II, 1 | Prima presa di posizione dei mazziniani~ ~ ~ ~ ~ ~Tra la fine del
6 II, 1 | vede dunque il trionfo dei mazziniani: era la tesi di Mazzini
7 II, 1 | sforzi di Mazzini o dei mazziniani il risultato del congresso.~
8 II, 1 | Milano partecipano molti mazziniani, rappresentanti di società
9 II, 1 | democratici, se pur non mazziniani. Si giunge cosí a un primo
10 II, 2 | 2.~L'urto tra mazziniani e conservatori~ ~ ~ ~ ~ ~
11 II, 2 | di elementi democratici mazziniani (Dolfi, Cironi, Giannelli)
12 II, 2 | Cironi, Giannelli) e non mazziniani (Montanelli, Vannucci);
13 II (96) | elementi democratici non mazziniani: «Si preferí a noi il Montanelli,
14 II, 2 | della Sardegna alla Francia: mazziniani e garibaldini avevano scatenato
15 II, 2 | organizzatori, e soprattutto dei mazziniani, doveva rivestire. La grandissima
16 II, 2 | gli altri democratici non mazziniani.~Il 28 settembre s'inizia
17 II, 2 | Savi, Mazzoni e Franchini), mazziniani tutti e tre, vengono incaricati
18 II, 3 | e gli arruffapopoli».~I mazziniani non subiscono inerti la
19 II (118) | arruffapopoli, repubblicani e mazziniani»; perché si gridi: «costoro
20 II, 3 | Mentre i moderati e i mazziniani s'accapigliano, la stampa
21 II, 3 | logica della rivoluzione. I mazziniani – scrive «La Civiltà cattolica»
22 II, 3 | viene fissato ad Asti.~I mazziniani, per burla o per stizza,
23 II, 4 | consigliò quei democratici mazziniani e non mazziniani che si
24 II, 4 | democratici mazziniani e non mazziniani che si erano divisi nell'
25 II, 4 | Aspromonte.~Il successo dei mazziniani che, in sostanza, eran riusciti
26 II, 4 | società influenzate dai mazziniani eleggevano di solito a soci
27 II, 5 | operaia»155.~I giornali operai mazziniani, che sono una piccola legione,
28 II (168) | Che fu composta di tre mazziniani (Savi, Astengo e Cannonieri),
29 II, 5 | Gli è che se i tre mazziniani (presto ridotti a due, per
30 II, 5 | rappresentanti in grande maggioranza mazziniani e garibaldini185.~Votati
31 II, 5 | doloroso, solo Mazzini e i mazziniani sonosi agitati, e, come
32 II, 5 | operaio, la seconda che solo i mazziniani si fossero in pro' di quello
33 III, 1 | governata dagli statuti mazziniani, sia pur riveduti e corretti.
34 III, 3 | di sé la maggioranza dei mazziniani; molti dei quali seguitavano
35 III, 3 | ostentato.~In questo ambiente di mazziniani ortodossi e di mazziniani
36 III, 3 | mazziniani ortodossi e di mazziniani dissidenti sul problema
37 III, 3 | bakunismo di questi due mazziniani non dovette essere di lunga
38 III, 3 | testimonianza. Certo è che molti mazziniani si avvicinarono a Bakunin
39 III (302)| nuoceva la ostilità dei mazziniani. Ma il Wolff, è evidente,
40 IV, 2 | invece non solo i capi mazziniani consigliarono la calma,
41 IV, 2 | condanna dei moti da parte dei mazziniani, ai quali obbediva la maggior
42 IV, 2 | altro era difficile che i mazziniani, per due terzi massoni,
43 IV, 3 | il disinteressamento dei mazziniani; forse non a torto si potrebbe
44 V, 1 | potersi chiamare ancora mazziniani, sebbene non credenti in
45 V (507) | intensificare la lotta contro i mazziniani. Pochi dividevano il suo
46 V, 2 | Internazionale!~Questa deviazione dei mazziniani fiorentini si può forse
47 V, 2 | fece perdere la testa ai mazziniani! Certo è che dall'aprile
48 V, 2 | si svolse tra Bakunin e i mazziniani fiorentini un'attiva corrispondenza523.~
49 V, 2 | contro un gruppo di notissimi mazziniani!~Il Socci è il piú esaltato
50 V (567) | lo saranno anche loro [i mazziniani] e mi spiego; che differenza
51 V (575) | tanto sui nervi dà ai puri mazziniani, faranno bene a leggere
52 V, 3 | incerta, ancora, quella dei mazziniani. Nell'«Unità italiana» del
53 V, 3 | povertà d'idee di molti mazziniani, incapaci a vivere profondamente
54 V, 3 | Quelle idee, esposte da certi mazziniani, avevano un che d'imparaticcio,
55 V, 3 | altri apparsi sui giornali mazziniani per dar sulla voce al Bakunin,
56 V, 4 | nel maggio '72, pare, da mazziniani598; Vincenzo Pezza, uno
57 V, 4 | tormenta l'esistenza».~E mazziniani prima che internazionalisti
58 V, 4 | 1872, che «in quanto ai mazziniani, noi siamo stati fra loro
59 V, 4 | iniziali tra socialisti e mazziniani non v'è – credo – lettura
60 V, 4 | in cui si dichiara che i mazziniani hanno «del prete»; piú ancora
61 V, 4 | si elimini».~I giornali mazziniani levano il campo a rumore;
62 V, 4 | né gli spiritualisti e mazziniani l'abbandoneranno se per
63 V, 4 | 28 agosto.~I giornali mazziniani (non però «La Roma del Popolo»)
64 V, 4 | altri articoli di giornali mazziniani e internazionalisti comparsi
65 V (611) | resto di Romagna dove i Mazziniani destatisi ad un tratto dal
66 VI, 2 | congenita, sempre i Congressi mazziniani si erano dimostrati incapaci
67 VI, 2 | e attivi si mostravano i mazziniani nel tracciare schemi di
68 VI, 2 | convocato. Dunque non siate piú mazziniani di Mazzini!» L'internazionalista
69 VI (648) | importanti. Brevi ricordi mazziniani dal 1848 al 1872, Firenze
70 VI, 3 | dell'Internazionale»664.~I mazziniani perdono la pazienza. «Ma
71 VI, 3 | Queste parole di Mazzini, i mazziniani le chiamano concilianti.
72 VI, 3 | gl'internazionalisti ex mazziniani non devono esser considerati
73 VI, 3 | No certo». «Come voi, o mazziniani, l'Internazionale vuole
74 VI (678) | socialisti: «Patria pei mazziniani è un principio da attuarsi
75 VI, 3 | possibilità di un accordo tra mazziniani, garibaldini e internazionalisti680. «
76 VI, 3 | ma non è giusto che i mazziniani riversino «su noi le responsabilità
77 VI, 3 | sinteticamente il mazzinianismo: «I mazziniani vi gridano: Popolo, pensa
78 VI, 3 | Stato»683.~Come reagiscono i mazziniani di fronte a questa seconda
79 VI, 3 | proporzioni inaspettate, i mazziniani si sentono come disorientati:
80 VI, 3 | vi sarà dissenso tra mazziniani e garibaldini, tra deisti
81 VI, 3 | sono né possono essere né mazziniani, né internazionalisti, ma
82 VI, 3 | Antonio Fratti – i colori mazziniani; e la parola d'ordine, secondo
83 VI, 3 | Federazione operaia tra mazziniani e internazionalisti. Nelle
84 VI (699) | agenti del governo e di mazziniani» (Lettera 10 marzo 1872). (
85 VI (706) | di libello rivolto contro mazziniani, garibaldini, internazionalisti,
86 VI (717) | leggano, a prova, i giornali mazziniani: vi si sente «non so quale
87 VI, 4 | definizione dei rapporti tra mazziniani e internazionalisti. I congressisti,
88 VI, 4 | stabilire accordi con i mazziniani, qualora questi si fossero
89 VI (743) | sanzionare che caso mai i mazziniani decidessero di passare dall'
90 VI, 4 | le violenti polemiche tra mazziniani e internazionalisti, anzi
91 VI, 4 | invelenivano, acuendosi nei mazziniani il risentimento contro quanti
92 VI, 4 | conflitto sanguinoso tra mazziniani e internazionalisti750;
93 VI (752) | generalmente diffuso: «Se i mazziniani fossero stati piú vivi,
94 VI, 4 | giornali conservatori, i mazziniani cercarono naturalmente di
95 VI, 4 | piú grave della lotta tra mazziniani e internazionalisti: a Lugo
96 VI (755) | nelle numerose assemblee». I mazziniani provocarono nei giorni seguenti
97 VI, 4 | pubblica attribuí il delitto ai mazziniani né a tutti parvero sincere
98 VI, 4 | le smentite dei giornali mazziniani, nonostante le sdegnose
99 VI, 4 | adunava per iniziativa dei mazziniani un Congresso delle società
|