grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (35) | Rivista contemporanea», marzo 1862. Ho consultato inoltre
2 1 (43) | Lavoro», settimanale, dal marzo 1853. Qualche giornale operaio
3 1, 5 | legge di PS emanata il 20 marzo 1865 intorno alle agenzie
4 II, 1 | promuove lo sciopero66. Nel marzo 1860, sempre a Milano, in
5 II (67) | degli artisti tipografi (28 marzo) e, con la promessa da parte
6 II (85) | numeri fra il gennaio e il marzo 1860. Ripubblicata in opuscolo
7 II, 2 | e subito ne scrive (l'11 marzo) ad Andrea Giannelli: «Il
8 II (94) | L'11 marzo si congratula con gli operai
9 II (108) | La Roma del Popolo», 15 marzo 1871).~
10 II (134) | operaio italiano comparso in X Marzo, numero unico, a cura del
11 II (134) | della sua morte, Genova, 10 marzo 1922. Prima di questa pubblicazione
12 II, 4 | presidenza del Consiglio (3 marzo); e gli era succeduto un
13 II, 4 | che si era fondata il 10 marzo 1862, mercè l'unione di
14 II, 4 | lavoranti cappellai che, il 25 marzo 1862, si riunivano ad Intra
15 II (150) | p. 419, «Il Diritto», 17 marzo 1868).~
16 II, 5 | società operaie italiane (6 marzo), del quale potevano liberamente
17 II (178) | Fratellanza, gli rispose il 5 marzo con queste righe significative
18 II (207) | Giornale degli Operai», 27 marzo 1864.~
19 III (220)| Seduta di consiglio del 13 marzo 1866). Nel 1871, quando
20 III, 1 | signor Mazzini»233.~Il 14 marzo 1865, in seguito a un disaccordo
21 III (241)| lettera a Celso Cerretti, del marzo 1872 (in «Société nouvelle»,
22 III, 3 | Come vedete – scrive il 4 marzo 1864 agli amici Herzen e
23 III, 3 | essere un poco piú nota.~2 marzo 1866: «L'Italia unificata
24 III (291)| democratico si presentano nel marzo '66. «Ho paura – scrive
25 III, 4 | seduta di consiglio del 6 marzo 1866 Wolff si lamentò di
26 III, 4 | nella seduta successiva (13 marzo) Marx, a sua volta, venne
27 III (305)| infatti ad Engels, il 24 marzo 1866: «Nella seduta del
28 III (305)| 1866: «Nella seduta del 6 marzo s'è svolta una scena già
29 III, 4 | deliberazioni prese il 6 marzo. Il 1° maggio fu eletto
30 III (307)| da Orsini. Verbali del 20 marzo 1866.~
31 III, 4 | mantenessero ottime.~Il 18 marzo 1866 il «Giornale delle
32 III, 4 | dell'associazione. Il 30 marzo Gaspare Stampa, a nome della
33 IV, 1 | macinato. Tra il gennaio e il marzo al Parlamento si discute
34 IV, 1 | resistenza»339. E il 18 marzo definisce il macinato come «
35 IV, 1 | Congresso di Napoli) dirama nel marzo una circolare a tutte le
36 IV, 1 | Zenzero primo» (Firenze, 4 marzo), lancia un grido d'allarme: «
37 IV, 1 | indirizzo alla Camera (8 marzo 1868) nel quale avverte
38 IV, 1 | Lo Zenzero primo», il 10 marzo: «O pane o morte! – è sempre
39 IV, 1 | once per esplodere». E l'11 marzo: «Noi raccomanderemo sempre
40 IV, 1 | associazione democratica il 28 marzo 1868 – e le ingiuste tasse
41 IV, 1 | viene alfine approvata (marzo 1868)346.~Gli operai e gli
42 IV (345) | Giannelli cit., p. 379, 31 marzo 1868. Queste sue dichiarazioni
43 IV (345) | della «Unità cattolica», 21 marzo 1868, la quale afferma che «
44 IV, 1 | gennaio a Sordevole349, nel marzo a Pavia350, nell'aprile
45 IV (350) | Zenzero primo», Firenze, 7 marzo 1868.~
46 IV (370) | 27 febbraio 1869, del 13 marzo, del 3, 10 e 17 luglio.~
47 IV (425) | Camera, nella seduta del 25 marzo 1868, alle condizioni degli
48 IV (425) | calcoli («La Nazione», 31 marzo 1868).~
49 IV (426) | presentata alla Camera il 15 marzo 1875.~
50 IV, 3 | semiclandestino, "L'Italia nuova", nel marzo 1869 – che la formola Dio
51 IV (432) | Giovine Friuli», Udine, 28 marzo 1869. Prosegue, dichiarando
52 IV (435) | L'Unità italiana», 26 marzo 1865). Nella citata Relazione
53 IV, 3 | propaganda, accettò (20 marzo 1869). Bakunin raggiunse
54 IV, 4 | Scrive a Campanella, l'11 marzo 1870: «Che cosa diavolo
55 V, 1 | Perseveranza», Milano, 26 marzo, definisce i comunardi:
56 V, 1 | Monitore di Bologna», 25 marzo 1871; ma aggiunge: «se vorremo
57 V, 1 | delle città italiane» (25 marzo, 11 aprile 1871).~Molto
58 V, 1 | Seguiamo «L'Unità italiana», 24 marzo 1871: «Gli avvenimenti parigini
59 V, 1 | alla repubblica». Il 26 marzo lamenta le «accuse atroci
60 V, 1 | rivoluzionario di Parigi». Il 29 marzo: «L'assenza di un programma
61 V (484) | lui (ultimo numero il 21 marzo 1872), Mazzini combatte
62 V, 1 | insurrezione parigina, 21 marzo 1871, saluta «con profonda
63 V, 1 | insurrezione repubblicana» (31 marzo 1871).~E il 1° aprile, rivolgendosi
64 V, 2 | propagandarne i principî (fra il marzo e l'agosto solamente «L'
65 V, 2 | Bakunin fece in Italia, dal 19 marzo al 3 aprile del 1871, durante
66 V (593) | di Napoli a Mazzini, 14 marzo 1865 («L'Unità italiana»,
67 V (593) | L'Unità italiana», 26 marzo 1865).~
68 VI, 3 | polemiche (novembre 1871 - marzo 1872)~ ~ ~ ~ ~ ~Il 5 novembre
69 VI (665) | La Roma del Popolo», 7 marzo 1872.~
70 VI (670) | La Roma del Popolo», 7 marzo 1872).~
71 VI (671) | Lettera a Sanmito, 6 marzo 1872 (CIAMPOLI, op. cit.).~
72 VI, 3 | mazziniane – scrive il 2 marzo – le cullavano in un sonno
73 VI, 3 | Internazionale propugna» (2 marzo 1872). E il 10 marzo, giudicando
74 VI, 3 | 2 marzo 1872). E il 10 marzo, giudicando abbastanza...
75 VI, 3 | fu respinto – scrive il 7 marzo. – Constatiamo questo fatto,
76 VI (697) | di Firenze pubblicò il 15 marzo 1872 un manifesto di propaganda;
77 VI (699) | generale di Londra. Nel marzo '72, convinto di appropriazione
78 VI (699) | mazziniani» (Lettera 10 marzo 1872). (C. MARX, L'Alleanza
79 VI (706) | Congresso di Bologna (15 marzo 1873) – confermata ripetutamente
80 VI, 3 | Scrisse poi all'Engels (1° marzo) che i risultati del suo
81 VI (710) | soltanto (l'ultimo il 3 marzo), tre dei quali vennero
82 VI (710) | sequestrati. Verso la fine di marzo il Pezza fu arrestato insieme
83 VI (713) | Martello», 25 febbraio, 3 marzo 1872; «La Campana», 10 marzo
84 VI (713) | marzo 1872; «La Campana», 10 marzo 1872.~
85 VI, 4 | protesta Campanella il 7 marzo 1872. – E al dí d'oggi il
86 VI (719) | L'Alleanza», marzo 1872.~
87 VI (720) | romagnola («L'Alleanza», 9 marzo 1872).~
88 VI (726) | L'Alleanza», Bologna, marzo 1872).~
89 VI, 4 | ideale finirono l'uomo il 10 marzo 1872.~Appena giunta la nuova
90 VI, 4 | ieri forse lo esaurí» (14 marzo 1872)736.~«La Perseveranza»
91 VI (737) | Bakunin (a Cerretti, 19 marzo 1872): «Saremmo stati vili
92 VI, 4 | dell'Internazionale (17-19 marzo 1872) cui parteciparono
93 VI, 4 | orientamento spirituale. Nel marzo 1871 era scoppiata una agitazione
94 VI (744) | Il Fascio operaio», 24 marzo 1872.~
95 VI, 4 | truppe sul luogo745. Tra il marzo e il luglio si verificarono
96 VI (745) | Il Gazzettino rosa», 30 marzo 1871; M. MACCHI, Almanacco
97 VI, 4 | violenze personali; il 19 marzo, a Ravenna, nacque un conflitto
98 VI (750) | p. 79; «Lo Staffile», 23 marzo 1872.~
99 VI (756) | legge nel «Martello» del 3 marzo 1872 una lettera, in data
|