grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (31) | primi cinquant'anni di vita, Bologna 1925, pp. 22 sg.).~
2 1 (44) | almanacco per il 1862, Bologna 1861, p. 25; «Il Conservatore»,
3 1 (44) | Conservatore», mensile, anno I, Bologna, febbraio 1863, maggio 1863; «
4 1 (44) | pp. 45, 428; «L'Alleanza», Bologna, 3-9 dicembre 1871; REVEL,
5 1 (48) | sulla economia pubblica, Bologna 1861; MANGONI, La civiltà
6 1 (50) | mensile, anno I, n. 5, Bologna, maggio 1863.~
7 II, 2 | la Società operaia di Bologna che tenta la fondazione
8 II, 2 | nell'agosto, i tipografi; a Bologna e in varie altre città dell'
9 II (98) | scritto alla Società di Bologna che, qualora il congresso
10 II, 2 | che dava alla Società di Bologna il Mazzini». Se le società
11 II (145) | nelle province dell'Emilia, Bologna 1873. La Società di mutuo
12 III (243)| politica di G. Mazzini, Bologna 1917, pp. 207 sg.). Bertani
13 III (254)| Risorgimento italiano, 2 voll., Bologna 1925. Ma che l'illustre
14 III (294)| Società dei falegnami a Bologna, dei calzolai e degli orefici
15 III (294)| cooperativa fra tipografi a Bologna e una fra operaie a Napoli (
16 III, 4 | Napoli, Milano, Genova, Bologna, Bazzano si erano messe
17 III, 4 | delle Società operaie di Bologna e Bazzano; e Gaspare Stampa,
18 III (333)| lavoratrici. La Società operaia di Bologna vinse un premio bandito
19 III, 4 | settimanale fondato a Bologna il 6 aprile da Pietro d'
20 III (336)| Alcuni operai di Napoli e di Bologna visitarono ad esempio, nel
21 IV, 1 | Verso la metà del mese, a Bologna, per l'identico motivo,
22 IV, 1 | via della resistenza: a Bologna l'8 agosto 1868 si riuniscono
23 IV (353) | compositori tipografi, a Bologna, apre una tipografia cooperativa,
24 IV, 1 | commentando lo sciopero di Bologna, dice qualcosa di molto
25 IV, 1 | aprile 1868): «I disordini di Bologna appariscono, pel loro carattere
26 IV, 2 | province di Torino e di Bologna; piú gravi nelle province
27 IV, 2 | Cremona, Piacenza, Modena, Bologna, Lucca, Arezzo. Il 5 gennaio
28 IV, 2 | per cui nelle province di Bologna, Parma, Reggio Emilia, i
29 IV, 2 | San Giovanni in Persiceto (Bologna) duemila contadini invadono
30 IV (382) | rapporto del prefetto di Bologna al ministro dell'Interno,
31 IV (386) | Cfr. anche «Il Monitore di Bologna», 16, 17 febbraio 1869.~
32 IV, 2 | nel solo circondario di Bologna, si erano eseguiti 1127
33 IV (388) | macinato, in «Il Monitore di Bologna», 20 settembre 1869.~
34 IV (389) | L'Ancora», Bologna, 16 gennaio 1869.~
35 IV (390) | Il Monitore di Bologna», 20 settembre 1869.~
36 IV, 2 | clericali?~Leggiamo «L'Ancora», Bologna, 9 gennaio 1869: «Questa
37 IV (405) | Scrive «L'Ancora», Bologna, 30 gennaio 1869, in un
38 IV, 3 | a Torino, a Firenze, a Bologna, ecc.)416 che le autorità
39 IV, 3 | settembre 1869 si riunisce a Bologna il II Congresso dei tipografi:
40 IV (418) | tipografico italiano, adunato a Bologna, accoglie fra plausi vostra
41 IV, 3 | 1869421. Altre sorgono a Bologna, a Lodi, a Genova e in molte
42 IV (435) | Cfr. anche «Il Monitore di Bologna», 11settebre 1871. Il Caporusso
43 IV (440) | del «Tribuno del Popolo», Bologna, che si sarebbero probabilmente
44 IV (461) | Il Monitore di Bologna», 11 settembre 1871.~
45 IV, 4 | tipografi; nel febbraio, a Bologna, il Magazzino cooperativo
46 IV, 4 | operai sarti organizzano a Bologna il I Congresso di una Fratellanza
47 V, 1 | ammonisce «Il Monitore di Bologna», 25 marzo 1871; ma aggiunge: «
48 V, 1 | di Parma, «Il Lavoro» di Bologna, «Il Romagnolo» di Ravenna497, «
49 V, 2 | affigliati.~«Il Monitore di Bologna», che l'8 maggio 1871 ha
50 V (528) | agosto 1871; «Il Monitore di Bologna», 22 agosto 1871.~
51 V (532) | giornale mazziniano di Bologna, il 23 dicembre, cerca di
52 V, 2 | democratico-moderato, «Il Monitore di Bologna», 19 settembre 1871: «Ecco
53 V (544) | Il Monitore di Bologna», 27 settembre 1871. «Il
54 V (545) | Il Monitore di Bologna», 3-4 ottobre 1871.~
55 V (595) | lettera all'Alleanza di Bologna del 12 gennaio '72. Bakunin
56 V, 4 | Nazione», cosí «Il Monitore di Bologna» riproduce in parte o interamente
57 V (609) | Anche «Lo Staffile», Bologna, 19 agosto, ritiene che
58 VI (627) | Il Monitore di Bologna», 24 ottobre 1871.~
59 VI (628) | Milano («Il Monitore di Bologna», 26 ottobre, 2 novembre
60 VI (635) | Il Monitore di Bologna», 27 ottobre 1871. Il 2
61 VI, 2 | dalla Società operaia di Bologna637:~«1) Gli operai riconoscono
62 VI, 2 | proposti dai rappresentanti di Bologna»638. E cosí si liquidò la
63 VI (641) | dopo andò a dirigere, a Bologna, il giornale «L'Alleanza»,
64 VI, 3 | Il Fascio operaio» di Bologna il 10 febbraio stampa questa
65 VI, 3 | Bresca sull'«Alleanza» di Bologna, il 28 gennaio. Altri è
66 VI (672) | dalla Società operaia di Bologna, ecc.~
67 VI, 3 | operaio al «Monitore di Bologna», 7 novembre 1871: «...
68 VI, 3 | repubblicana «Alleanza» di Bologna, 12 gennaio 1872, un anonimo
69 VI, 3 | Il Fascio operaio» di Bologna682, pur essendo decisamente
70 VI, 3 | Internazionale) hanno svegliato Bologna e le Romagne dall'apatia. «
71 VI, 3 | mazziniano «L'Alleanza» di Bologna (fondato il 3 dicembre 1871),
72 VI, 3 | molto seri. «Il Monitore di Bologna», 8 novembre, scriveva che
73 VI, 3 | novembre 1871 si costituiva a Bologna il primo Fascio operaio,
74 VI, 3 | dell'anno contava già in Bologna cinquecento soci mentre,
75 VI (694) | socio del Fascio operaio di Bologna», Caprera, 5 dicembre 1871 (
76 VI, 3 | 1871 si riuní infatti a Bologna un primo comizio dei delegati
77 VI, 3 | delegati delle sezioni di Bologna, Imola, Ravenna, Forlí,
78 VI, 3 | e il «Fascio operaio» di Bologna. Esitò prima di pubblicarla –
79 VI (705) | RAVENNATE, Patto di fratellanza, Bologna 1872.~
80 VI (706) | Cafiero al Congresso di Bologna (15 marzo 1873) – confermata
81 VI (726) | e colpa» («L'Alleanza», Bologna, marzo 1872).~
82 VI (732) | panattieri («Il Monitore di Bologna», 5 agosto 1871); a Milano,
83 VI (732) | I. S.» («Il Monitore di Bologna», 17 settembre 1871).~
84 VI, 4 | del Mazzini si riuniva a Bologna, presieduto da Nabruzzi,
85 VI (740) | Bologna, Ravenna, Rimini, Fano,
86 VI, 4 | Mazzini.~Il Congresso di Bologna ebbe importanza anche per
87 VI (742) | deliberazione il Congresso di Bologna commise un grosso errore.
88 VI, 4 | morrà»744.~I congressisti di Bologna affermarono anche l'immensa
89 VI (748) | Lo Staffile», Bologna, 4 maggio 1872.~
90 VI, 4 | ultimi dello stesso mese, a Bologna, il notissimo mazziniano
91 VI, 4 | acquistato il Fascio Operaio di Bologna, guadagnato completamente
92 VI (761) | precisamente, di: Torino, Mantova, Bologna, Ravenna, Rimini, Imola,
93 VI (761) | indetto dal Fascio operaio di Bologna con una circolare a tutte
94 VI (763) | con le sezioni di Torino, Bologna, Imola, Ravenna (oltre che
95 VI (766) | studente all'Università di Bologna dove il Carducci l'aveva
96 VI (767) | Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna – fu già in possesso di
|