grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (20) | XIX, in «Riforma sociale», novembre 1904, pp. 705 sg.~
2 1 (21) | 11 ottobre 1861). Nel novembre dello stesso anno, e sempre
3 1 (21) | L'Unità italiana», 15 novembre 1861).~Sulla fine di gennaio
4 1 (35) | Congresso di Genova (23-25 novembre 1855): discussioni sul modo
5 1 (59) | La legge 20 novembre 1859, tra le altre condizioni
6 1 (62) | Francia, con la legge 27 novembre 1849 si pareggiavano nella
7 II (87) | Nuova Europa», Firenze, 23 novembre 1861.~
8 II, 2 | a Milano (nastrai); nel novembre, ancora a Genova (calzolai)
9 II (118) | sulla «Nuova Europa» del 19 novembre 1861, un operaio fiorentino,
10 II (123) | La Nuova Europa», 21 novembre 1861.~
11 II, 3 | controcongresso, che s'aduna il 10 novembre, il Sonderbund astigiano,
12 II (132) | La Nuova Europa», 20 novembre 1861.~
13 II, 3 | Mazzoni e Franchini il 29 novembre – ma tentare che, mentre
14 II (133) | operai sardi scrive, nel novembre: voi riuscirete a provare «
15 II, 4 | soci disoccupati151.~Nel novembre, era sorta a Milano la Società
16 II (166) | trattazioni» («La Nazione», 1° novembre 1863). Tra i dissidenti
17 II, 5 | riunioni? – scriveva l'11 novembre '63 alla Società degli ebanisti
18 II (172) | L'Unità italiana», 28 novembre 1863.~
19 II (182) | Mazzoni, Franchini, 29 novembre 1861).~
20 II (193) | Associazioni operaie», 6 novembre 1864, nonché dal «Popolo
21 II (203) | Associazioni operaie», 20 novembre 1864, scrive che i detti
22 II (206) | fondato a Genova il 18 novembre 1863, sotto la direzione
23 II (209) | Ibid., 5 novembre 1864.~
24 III (219)| Lettera di Marx a Engels, 4 novembre 1864, in Briefwechsel ecc.
25 III, 1 | argomento, nella seduta del 1° novembre approvarono senz'altro le
26 III (221)| Lettera citata, 4 novembre 1864.~
27 III, 1 | Solustra e Nusperli (22 novembre), Bagnagatti (29 novembre).
28 III, 1 | novembre), Bagnagatti (29 novembre). Setacci anzi viene nominato
29 III, 1 | scrive Engels a Marx, il 7 novembre, rallegrandosi dei successi
30 III, 1 | Marx, in una lettera del 18 novembre: «Mazzini ist rather disgusted [
31 III, 3 | Internazionale.~Sui primi di novembre il russo è di ritorno fra
32 III (258)| Lettera del 12 novembre 1864 (Lettere di Giuseppe
33 III, 3 | scoraggiato Bakunin nel novembre '65. – A mala pena riunendo
34 IV, 1 | all'amico Campanella, il 14 novembre 1868: «L'Associazione internazionale,
35 IV (370) | Il 7 novembre, per esempio, gli scriveva: «...
36 IV (435) | Consiglio generale, in data 13 novembre 1871. Questa Relazione cosí
37 IV, 3 | primo numero uscí invece nel novembre con un altro titolo: «L'
38 IV, 3 | certo Statuti451, il 5 novembre '69 esce a Napoli il primo
39 IV (452) | figlio carnale di lei».~27 novembre 1869. Articolo sull'assesto
40 V (507) | contrasto con gli altri. Nel novembre '71 fu, con Mazzini, presidente
41 V (509) | inedita a Engels, del 29 novembre 1871: «Per quel libretto
42 V (518) | Vedine lo Statuto. Firenze, 8 novembre 1870.~
43 V (526) | Il Motto d'ordine», 10 novembre 1871). La Società democratica
44 V (527) | Il Motto d'ordine», 10 novembre 1871.~
45 V, 2 | Cafiero ad Engels il 27 novembre – il governo ci ha fatto
46 V (541) | Il Motto d'ordine», 8 novembre 1871. L'11settembre 1871
47 V (562) | Motto d'ordine», Napoli, 18 novembre 1871.~
48 V (568) | Il Motto d'ordine», 18 novembre 1871. La lettera cui si
49 V (580) | da «Il Motto d'ordine», 2 novembre 1871).~
50 V, 4 | operaio mazziniano590, ma nel novembre s'inscrive all'Internazionale,
51 V, 4 | internazionalista fin dal novembre 1871; Fanelli; Piccioli-Poggiali,
52 V (606) | fino al Congresso di Roma (novembre 1871), è tra i piú risoluti
53 VI (625) | romano della «Nazione», 1° novembre 1871, che raccoglie i «si
54 VI (628) | Bologna», 26 ottobre, 2 novembre 1871).~
55 VI, 1 | convocato a Roma per il 1° novembre dal partito mazziniano,
56 VI (631) | con lettera in data 29 novembre, lo avvertí: «Ma egli è
57 VI, 2 | Il Congresso di Roma (1-5 novembre 1871) seguí scrupolosamente
58 VI (634) | italiane tenutosi in Romagna, novembre 1871, Roma 1871.~
59 VI (635) | 27 ottobre 1871. Il 2 novembre però duecento operai si
60 VI (638) | fiabe troppo ripetute» (4 novembre 1871).~
61 VI (644) | Il Motto d'Ordine», 29 novembre) e una lettera filointernazionalista
62 VI, 2 | grande inquietudine.~Il 6 novembre scrive ad Emilia Venturi: «
63 VI (647) | Lettera a Saffi, 8 novembre, in SEI, vol. XVI, p. CXVI.
64 VI (650) | p. 47, lettera del 16 novembre 1871.~
65 VI (651) | Lettera citata a Saffi, 8 novembre 1871.~
66 VI, 3 | 3.~Ire e polemiche (novembre 1871 - marzo 1872)~ ~ ~ ~ ~ ~
67 VI, 3 | marzo 1872)~ ~ ~ ~ ~ ~Il 5 novembre si chiude il Congresso antinternazionalista
68 VI, 3 | convocato da Mazzini. Il 7 novembre si riunisce a Londra il
69 VI, 3 | nostra bandiera»655.~Il 9 novembre Giorgio Pallavicino rimprovera
70 VI (655) | Il Motto d'Ordine», 18 novembre 1871. Il 13 novembre Engels
71 VI (655) | 18 novembre 1871. Il 13 novembre Engels scriveva al tedesco
72 VI, 3 | conciliazione», dichiara il 9 novembre. «Se esistono oggi alcuni
73 VI, 3 | prosegue la sua via. Il 14 novembre, rispondendo a Pallavicino,
74 VI, 3 | resoconto della seduta del 7 novembre – erano di un particolare
75 VI, 3 | questa questione». E il 9 novembre Marx scrive all'amico Sorge,
76 VI (659) | 34. Nella seduta del 14 novembre Engels dette un resoconto
77 VI, 3 | di mutuo soccorso il 18 novembre invia al generale un vibratissimo
78 VI (660) | Consiglio generale. Il 12 novembre, dietro sua ispirazione,
79 VI (662) | gli operai di Spezia (23 novembre); gli operai di Castel Bolognese (
80 VI (662) | di Castel Bolognese (30 novembre); la Società di mutuo soccorso
81 VI, 3 | Monitore di Bologna», 7 novembre 1871: «... vedendosi vecchio
82 VI, 3 | d'Ordine»674, Napoli, 22 novembre 1871, accennato al principio
83 VI (674) | antinternazionalista. Col 10 novembre diventa quotidiano e apertamente
84 VI, 3 | Monitore di Bologna», 8 novembre, scriveva che gli risultavan «
85 VI (685) | Unità italiana e Dovere», 18 novembre 1871, e «questo periodo
86 VI, 3 | fin dall'agosto. Col 10 novembre il giornale «Il Motto d'
87 VI (687) | Il 27 novembre Cafiero scriveva ad Engels
88 VI (688) | di Cafiero a Engels, 29 novembre 1871 (Carteggio di Engels
89 VI, 3 | vennero fatte sulla fine di novembre, riuscí presidente un ex
90 VI (689) | l'Engels al Cuno, il 13 novembre, confessandogli di non conoscere
91 VI, 3 | settecentocinquanta soci.~Il 27 novembre 1871 si costituiva a Bologna
92 VI (699) | completamente in lui; l'11 novembre gli aveva mandato perfino
93 VI (715) | Il 12 novembre 1871 «Il Proletario italiano»
94 VI, 4 | Bignami – scriveva Engels il 2 novembre 1872 – è il solo individuo
95 VI, 4 | qualche precauzione»; e il 16 novembre: «Guardate se non sarebbe
|