grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (21) | cit., p. 875).~Ai primi di ottobre del 1861, i falegnami e
2 1 (21) | 10 ore («La Nazione», 11 ottobre 1861). Nel novembre dello
3 1, 4 | Congresso si riuní ad Asti nell'ottobre 1853, presenti i rappresentanti
4 1, 4 | Piemonte. A Torino, nell'ottobre 1854, sorgeva una cooperativa
5 1 (35) | Congresso di Asti (17-19 ottobre 1853): discussioni su l'
6 1 (35) | Congresso di Alessandria (ottobre 1854): discussioni sulla
7 1 (35) | Congresso di Vercelli (2-4 ottobre 1858): discussioni sull'
8 1 (35) | nazionale.~Congresso di Novi (ottobre 1859) discussioni sull'opportunità
9 1, 4 | di Sardegna a 134.~Nell'ottobre 1859 si radunava il Congresso
10 II, 1 | scuole, biblioteche.~ ~Nell'ottobre 1860 (dal 26 al 28) si raduna
11 II, 2 | carestia; seguono, nell'ottobre, scioperi a Genova (falegnami),
12 II, 3 | incivili passioni».~Il 2 ottobre vien pubblicato il Proclama
13 II, 3 | sui suoi principi.~Il 3 ottobre «La Nazione» gli dedica
14 II, 3 | Fratellanza artigiana, il 6 ottobre 1861, rilevando in un manifesto
15 II (116) | Cfr. lettera a Petroni, 21 ottobre 1871, in XIMENES, Epistolario
16 II (117) | La Nuova Europa», 9 ottobre 1861.~
17 II, 3 | scrive «La Nazione», 13 Ottobre 1861 – «la guerra civile,
18 II (118) | Ibid., 3 ottobre 1861. Controbatte questa
19 II (121) | 1° ottobre 1861.~
20 II (122) | 18 ottobre 1861.~
21 II (127) | La Nazione», 9 ottobre 1861.~
22 II, 3 | agli operai di Parma, il 25 ottobre 1861, accenna ai «pazzi
23 II (130) | La Nazione», 10 ottobre 1861.~
24 II, 4 | che si erano divisi nell'ottobre del 1861 sulla questione
25 II (140) | L'Unità italiana», 27 ottobre 1862.~
26 II (141) | Ibid., 18 ottobre 1862.~
27 II, 5 | ebbe poca fortuna: nell'ottobre, quando si radunò il X Congresso
28 II, 5 | questo (riunitosi dal 9 al 12 ottobre) riuscí assai poco numeroso:
29 II (161) | La Nazione», 3 ottobre 1863.~
30 II (162) | L'Unità italiana», 15 ottobre 1863: «Il partito moderato,
31 II (162) | Il Dovere», Genova, 17 ottobre 1863.~
32 II, 5 | convocato a Napoli per il 25 ottobre 1864, fu chiamato a discutere
33 II (185) | Popolo d'Italia», Napoli, 25 ottobre – pareva «in stato d'assedio».~
34 II (190) | Internazionale tenuta il 12 ottobre 1864 a Londra, il maggiore
35 II (190) | Berlino. I verbali vanno dal 5 ottobre 1864 alla fine di agosto
36 II, 5 | di adesione193.~ ~Il 27 ottobre, commentando i lavori del
37 II (203) | L'Unità italiana», 1° ottobre 1864. Una prova della spontaneità
38 II (204) | in «Nuova Antologia», 15 ottobre 1895).~
39 III, 1 | nella sua seduta del 12 ottobre lodò la proposta di Wolff,
40 III, 1 | pericolo, accorse, il 19 ottobre, alla terza seduta del sottocomitato:
41 III (271)| rédacteurs du «Réveil» (ottobre 1869), in Œuvres cit., t.
42 III, 3 | le idee bakuniste: nell'ottobre 1866 apparve il primo numero
43 IV (363) | luglio, 19 settembre, 31 ottobre 1868.~
44 IV, 2 | arrestare; l'amnistia dell'ottobre 1870 li liberò dal carcere386.~
45 IV, 3 | una fra i nastrai, nell'ottobre 1869421. Altre sorgono a
46 IV, 4 | rivoluzione in Italia»472.~E il 15 ottobre, al Gambuzzi, dissuadendolo
47 IV, 4 | lui fondata, spedisce nell'ottobre il seguente indirizzo alla
48 IV (474) | L'Unità italiana», 27 ottobre 1870.~
49 IV (475) | nella «Rivista europea», 1° ottobre 1870, un articolo su L'Associazione
50 V, 1 | giustizia», scrive il 2 ottobre503. Deplora i loro eccessi,
51 V (505) | Garibaldi a Petroni il 21 ottobre 1871 (lettera citata) –
52 V (521) | Il Risveglio», Siena, 19 ottobre 1873).~
53 V (526) | del Consiglio generale, 17 ottobre 1871 («Il Motto d'ordine»,
54 V (543) | Il Romagnolo», 1° ottobre 1871.~
55 V, 2 | A Empoli, ai primi di ottobre, festeggiandosi il decimo
56 V, 2 | tirannia del capitale545. L'8 ottobre si costituisce a Torino
57 V (545) | Monitore di Bologna», 3-4 ottobre 1871.~
58 V, 2 | intensità. «Il Romagnolo» (ottobre 1871) informa che «nell'
59 V, 2 | A Catania, ai primi d'ottobre, si costituisce una sezione547.
60 V (546) | Ibid., 12 ottobre 1871. È sintomatico che
61 V (546) | Internazionale di Bruxelles (10 ottobre), si domandano consigli
62 V (547) | Il Romagnolo», 16 ottobre 1871.~
63 V, 2 | completa intesa»548.~Il 16 ottobre l'avvocato Riggio, di Girgenti,
64 V, 2 | dell'Internazionale, il 17 ottobre, il «sorprendente» estendersi
65 V (563) | operaio di Roma (ibid., 31 ottobre 1871).~
66 V, 2 | Garibaldi diresse il 21 ottobre a Giuseppe Petroni566.~Garibaldi
67 V, 2 | dell'Internazionale, il 17 ottobre – è stata da per ogni dove
68 V (568) | Internazionale, Londra, 17 ottobre 1871; «Il Motto d'ordine»,
69 V (583) | Gazzettino rosa» del 10, 11, 12 ottobre 1871 (BAKUNIN, Œuvres, t.
70 V, 4 | tutto il settembre, tutto l'ottobre. Molti altri articoli di
71 V, 4 | Santerno sul «Romagnolo», 22 ottobre 1871, con la quale essi
72 V (610) | elemento di conservazione. Il 3 ottobre «La Nazione» riporta una
73 V (610) | Nello stesso numero del 3 ottobre si legge che «le opinioni
74 VI (619) | La Roma del Popolo», 12 ottobre 1871 (SEI, vol. XVI, pp.
75 VI (621) | La Roma del Popolo», 5 ottobre 1871 (SEI, vol. XVI, p.
76 VI (622) | per Dagnino di martedí, ottobre '71. – Riservare un po’
77 VI, 1 | Lucifero» di Ancona624, ottobre 1871, denunciando l'opposizione
78 VI, 1 | i meno adatti»626. Nell'ottobre la Società operaia di Napoli
79 VI (627) | Monitore di Bologna», 24 ottobre 1871.~
80 VI (628) | Monitore di Bologna», 26 ottobre, 2 novembre 1871).~
81 VI, 1 | nel Congresso di Roma (15 ottobre 1871), che gli fece comprendere
82 VI, 1 | lavoro e cominciò il 19 ottobre una Circolare ai miei amici
83 VI (630) | Vincenzo Pezza, che il 15 ottobre si recò presso di lui.~
84 VI (631) | di Bakunin dal 18 al 28 ottobre pubblicato dal GUILLAUME
85 VI (633) | mazziniana (Lettera a Engels, 18 ottobre 1871, in Carteggio di Engels
86 VI (635) | Monitore di Bologna», 27 ottobre 1871. Il 2 novembre però
87 VI, 2 | mandando a Dagnino nell'ottobre 1871 alcune avvertenze per
88 VI, 2 | sulla «Roma del Popolo», 14 ottobre 1871652, Mazzini aveva suggerito
89 VI (653) | Lettera citata, ottobre '71 (martedí).~
90 VI, 3 | quella a Petroni, del 21 ottobre], venendo dopo diverse altre
91 VI (706) | poi «Il Proletario» (nell'ottobre), specie di libello rivolto
92 VI (722) | Giannelli, ricevuta il 18 ottobre 1869. Lettere di G. Mazzini
93 VI, 4 | disperato scoramento.~Nell'ottobre '71 pensava alla morte come
|