grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (44) | degli Operai», Genova, 13 agosto 1865; CAGIATI, De' rivolgimenti
2 1 (46) | dell'Associazione 1848», 1° agosto 1867). Il premio del concorso
3 1 (57) | Ibid., 23 agosto 1864.~
4 II (89) | non ebbe poi seguito. Nell'agosto, invece, iniziò le pubblicazioni,
5 II, 2 | protesta; a Napoli, nell'agosto, i tipografi; a Bologna
6 II (90) | A Livorno nell'agosto 1861 e a Lucca nel settembre
7 II (94) | Genova 1873, pp. 1-2). L'11 agosto rivolge lo stesso elogio
8 II (98) | Il 14 agosto ha scritto alla Società
9 II (98) | La Nuova Europa», 31 agosto 1861).~
10 II (102)| nomina, scriveva sul cadere d'agosto del 1861: «Come voi zelatore
11 II, 4 | finalmente, con decreto 20 agosto 1862 sciolse la Società
12 II, 4 | di proclamarlo»140.~Il 29 agosto s'ebbe il dolorosissimo
13 II, 4 | ordinanza ministeriale del 23 agosto p. p.»141.~Nonostante questa
14 II, 5 | del lavoro. E proprio nell'agosto 1863, plaudendo ad alcuni
15 II (173)| dal 24 dicembre 1864 al 9 agosto 1865. Abbastanza agile,
16 II (190)| ottobre 1864 alla fine di agosto 1872; mancano dal 21 agosto
17 II (190)| agosto 1872; mancano dal 21 agosto 1866 al 14 settembre 1869.~
18 II, 5 | fabbrica di birra e gazosa nell'agosto 1864; non era mancato loro
19 II, 5 | egli scriveva loro il 25 agosto 1864. – La cooperazione
20 II (213)| Opinione», fra il 7 e il 12 agosto 1863.~
21 II (214)| Giornale degli Operai», 14 agosto. «Il Giornale delle Associazioni
22 II (214)| Associazioni operaie», 28 agosto 1864.~
23 II (217)| di Pietrarsa (Napoli), 6 agosto 1863, terminò con un cruento
24 III, 3 | vi si trattiene fino all'agosto. Di questo primo soggiorno
25 III, 3 | iniziò le pubblicazioni il 20 agosto 1865, diretto da Nicolò
26 III, 3 | ad Arluno (Milano) nell'agosto, a Brescia, ad Albenga nel
27 III, 4 | Italia meridionale»315.~Nell'agosto 1867 cominciò ad uscire
28 IV, 1 | resistenza: a Bologna l'8 agosto 1868 si riuniscono 150 operai
29 IV, 1 | propaganda nell'isola. Nell'agosto, anche la società operaia
30 IV, 4 | dormire...»469. E il 1° agosto al Mrozkowski: «Fanelli
31 IV, 4 | capitale di L. 7000479. Il 14 agosto '70 gli stessi operai sarti
32 V (482)| L'Unità italiana», nell'agosto 1870.~
33 V, 2 | rivoluzioni future», il 3 agosto dello stesso anno afferma
34 V, 2 | fondata nel '64!) Il 13 agosto riferisce una notizia riportata
35 V, 2 | principî (fra il marzo e l'agosto solamente «L'Internazionale»,
36 V, 2 | cammino». Tra il luglio e l'agosto diventa internazionalista «
37 V, 2 | Romagnolo» di Ravenna513; e nell'agosto «L'Apostolato» di Catania,
38 V, 2 | emancipazione?»514. Nell'agosto stesso vengon considerati
39 V (514)| Romagnolo», Ravenna, 13 agosto 1871. L'articolo dell'«Apostolato» (
40 V (514)| Roma del popolo» del 3 agosto 1871 vengono attaccati e
41 V (514)| La Roma del popolo», 3 agosto 1871).~
42 V (528)| Il Gazzettino rosa», 17 agosto 1871; «Il Monitore di Bologna»,
43 V (528)| Monitore di Bologna», 22 agosto 1871.~
44 V (531)| documenti. Il «Roma», 21 agosto, scrive che ne furono sequestrati
45 V (532)| il «Roma» di Napoli, 21 agosto 1871, scrive che essi sono
46 V (532)| di nazionalità»), il 24 agosto, sostiene invece che, a
47 V, 2 | tutti: nella seconda metà di agosto redige il programma di un
48 V, 2 | dell'Internazionale. Dall'agosto 1871 in poi non passa giorno
49 V, 2 | sezione536. Verso la fine di agosto circola la voce che stia
50 V, 2 | sezione a Roma537. Il 25 agosto, a Lugo, quindici associazioni
51 V (537)| Il Romagnolo», 27 agosto 1871.~
52 V, 2 | nostre aspirazioni»538. Il 26 agosto il direttore del «Proletariato
53 V, 2 | Garibaldi; egli, fin dal 29 agosto '71, scrive al Terzaghi,
54 V (570)| 1871; «Il Romagnolo», 29 agosto 1871.~
55 V, 3 | supplemento al numero del 14 agosto575.~La Risposta di un internazionalista
56 V (575)| Un asterisco del 12 agosto 1871 annunciava cosí la
57 V (575)| Liberté», di Bruxelles, 18, 19 agosto) e diffuso tra i democratici
58 V (581)| 10, 17, 24, 31 agosto 1871 (SEI, vol. XVII, pp.
59 V, 3 | italiana» del 25, 28 e 31 agosto, per esempio, Vincenzo Brusco
60 V (582)| all'Emilia Venturi, il 29 agosto: «Felice operaia, voi che
61 V, 3 | adunatosi all'uopo il 30 agosto 1871, osservando «che mal
62 V (583)| Liberté» di Bruxelles il 29 agosto – non aveva sottomano le
63 V, 4 | operaie: ancora a mezzo agosto del '71, pur simpatizzando
64 V (590)| L'Unità italiana», 19 agosto 1871.~
65 V, 4 | italiano» di Torino scrive il 6 agosto 1872 che a malincuore i
66 V, 4 | fremiti e ricapitolazione (10 agosto), Mazzini lamenta che uomini,
67 V, 4 | italiano», di Torino (20 agosto), il quale, nello stesso
68 V, 4 | Presente», di Parma, 21 agosto 1871; vi si parla della «
69 V, 4 | Favilla» di Mantova, nell'agosto, la fede di Mazzini; né
70 V, 4 | Gazzettino rosa", 12 agosto). Che ne sa Mazzini? O che
71 V, 4 | l'Internazionale, 12-13 agosto): «L'ambizione sta per divorare
72 V, 4 | Satana»608 di Cesena – 26 agosto – sostiene che il dissenso
73 V, 4 | Il Gazzettino rosa», 28 agosto.~I giornali mazziniani (
74 V (609)| Lo Staffile», Bologna, 19 agosto, ritiene che il dissenso
75 VI, 1 | al Saffi verso la fine d'agosto 1871613. Ma bisogna anche
76 VI, 1 | all'Emilia Venturi, il 29 agosto, chiarendo i propri intenti: «
77 VI, 3 | contatti interrotti fin dall'agosto. Col 10 novembre il giornale «
78 VI (710)| 6, 1 e 3 di carcere. In agosto troviamo il Pezza, forse
79 VI (729)| L'Unità italiana», 25 agosto 1871.~
80 VI (732)| luglio 1871); a Torino, nell'agosto, fra i panattieri («Il Monitore
81 VI (732)| Monitore di Bologna», 5 agosto 1871); a Milano, nell'agosto,
82 VI (732)| agosto 1871); a Milano, nell'agosto, fra i lavoranti sarti (
83 VI (732)| lavoranti sarti (ibid., 27 agosto). Nel settembre si verificano
84 VI, 4 | Frascati746. A Sulmona, nell'agosto 1871, s'ebbe a deplorare
85 VI (747)| Il Romagnolo», 27 agosto 1871.~
86 VI (752)| Già il 29 agosto 1871, scrivendo ai redattori
87 VI, 4 | lungo apostolato, ché il 4 agosto si riuní a Rimini il primo
88 VI (767)| VII, n. 162 (Mantova, 8 agosto 1872). Il Congresso provvide
89 VI (767)| italiana e Dovere», Milano, 13 agosto 1872, pubblicò un breve
90 VI (768)| da Porto Maurizio, il 26 agosto, annunciando la prossima
91 VI (769)| Nell'agosto s'iniziava il carteggio
92 VI (769)| La prima lettera è del 18 agosto (Gnocchi a Engels) e si
|