grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | 1.~Mazzini e la questione operaia~ ~ ~ ~ ~ ~Il contributo
2 1, 1 | risolvere per davvero la questione del lavoro, egli suggerisce
3 1 (3) | idea meno imprecisa della questione. Ma è piú semplice rimandare
4 1 (5) | importanza e la gravità della questione sociale nelle campagne.
5 1 (5) | volta blandito e tradito. La questione sociale se non venga posta
6 1, 4 | del lavoro a una meschina questione di beneficenza, altri, discussi
7 1, 4 | dati fondamentali della questione operaia, che, in relazione
8 1, 4 | mossi a occuparsi della questione operaia e a indirizzarla
9 1, 5 | Le classi superiori e la questione operaia~ ~ ~ ~ ~ ~I ceti
10 1, 5 | concreti riguardanti la questione operaia non vi sono, allora,
11 1, 5 | particolari aspetti tecnici della questione operaia e alla propaganda
12 1, 5 | La preoccupazione per la questione sociale comincia a diffondersi
13 1, 5 | sostanza, l'esistenza di una questione operaia e affermano invece
14 1, 5 | sostengono invece che una questione operaia c'è, riconoscono
15 1, 5 | misurano la gravità della questione operaia; quando ne sentono
16 1, 5 | costringerà a considerare la questione operaia tra le piú urgenti
17 1, 5 | semplicismo si affrontasse una questione cosí complessa. Alla ignoranza
18 1 (46) | argomenti inerenti alla questione operaia. Rammenterò i premi
19 1, 5 | interessati inventori di una questione sociale. Col lavoro, col
20 1 (61) | il fatto, affermò che la questione grave dell'epoca non era
21 1 (61) | della repubblica, ma la questione sociale (rumori, interruzioni).
22 II, 1 | discussione di una spinosissima questione: il suffragio universale.
23 II, 1 | interessi operai? Sulla questione preliminare si incrociano
24 II, 1 | nuovo capitolo dedicato alla questione economica85, ha esposto
25 II, 1 | dirette) e lombarde. La questione del suffragio universale,
26 II (103)| politici riproponevano la questione del suffragio universale;
27 II, 2 | alla classe operaia. Ma la questione della politicità, sulla
28 II, 2 | antigovernativa, s'impone la questione politica e il dibattito
29 II, 2 | certamente ardito – che la questione dell'isola non è punto politica,
30 II, 2 | operaie107, dichiara ritenere questione di moralità che la discussione
31 II (109)| partibus della politica». La questione economica e la politica
32 II, 2 | Congresso, considerata la questione dei salari urgentissima,
33 II (125)| bisogna dimenticare che la questione operaia «è economica e la
34 II, 4 | nell'ottobre del 1861 sulla questione della politicità delle società
35 II, 5 | Ritornò fuori l'eterna questione della politicità163 e, per
36 II, 5 | moderati. Il fatto è che della questione operaia le classi colte
37 II (191)| Sulla questione della banca artigiana si
38 II, 5 | l'ardore del 1861, alla questione del lavoro. La diminuita
39 II, 5 | fare un gran passo alla questione del lavoro e d'aver presenziato
40 II, 5 | eran messi a studiare la questione con pacatezza e con desiderio
41 III, 1 | fraseologia Mazzini affrontasse la questione operaia: «Mirava all'impossibile,
42 III, 2 | d'azione, studiando una questione o maturando un programma
43 III, 3 | terribile imbroglio; nessuna questione viene posta nettamente e
44 III, 4 | operaia, separata da ogni questione vitale politica e concentrata
45 III, 4 | concentrata esclusivamente sulla questione economica»312.~ ~Ai primi
46 IV, 1 | pensare senza raccapriccio: la questione sociale»355.~È il primo
47 IV, 1 | diffusa relazione sulla questione politica, presentando anche,
48 IV, 2 | fanno un gran parlare di questione sociale e di socialismo;
49 IV, 2 | i germi latenti di una questione sociale» ma confida che
50 IV, 2 | conservatrice408 di fronte alla questione sociale.~In quei tumulti
51 IV, 3 | sciogliere la minacciosa questione sociale» dedica il Viganò
52 IV, 3 | distacco, sia pur limitato alla questione religiosa; era intervenuto
53 IV, 3 | pratico per risolvere tale questione»443. Nella stessa seduta
54 IV, 3 | perciò la soluzione della questione operaia appare piú necessaria
55 IV, 3 | moderazione nel trattare la questione sociale e, accennando alla
56 IV (475)| pacifico scioglimento della questione sociale.~
57 V, 1 | ci fanno temere che la questione materiale sia piú della
58 V, 1 | provvisoriamente risolto, la questione sociale, che fino allora
59 V, 1 | suo quasi monopolio della questione sociale in Italia.~Ma questa
60 V (510)| Gli internazionalisti e la questione monetaria, Roma 1877, p.
61 V (567)| piú che sufficiente della questione. Si può ritenere, in sostanza,
62 V, 3 | appare disorientato. Sulla questione della proprietà individuale,
63 V, 3 | quali la soluzione della questione sociale era, ai suoi occhi,
64 V (583)| essere reale e vivente, la questione divina, non essendo il buon
65 V (592)| autobiografici, stampati in «La Questione sociale», Firenze, gennaio
66 V (602)| niente a che fare con la questione politica: «Mazzini invece
67 V, 4 | come un indifferente alla questione sociale, unicamente preoccupato
68 V, 4 | dissenso verte unicamente sulla questione religiosa: Mazzini non può
69 V (609)| fondamentale verta sulla questione religiosa. «È ben vero –
70 V (610)| con molta moderazione la questione del lavoro (che è definita
71 V (610)| lavoro (che è definita una questione interna della classe operaia,
72 V (610)| interna della classe operaia, questione tra capi fabbrica, imprenditori
73 V (610)| trattata con molto ottimismo la questione agricola (soluzione: l'estensione
74 V (610)| i lati principali della questione; e se se ne tolgono alcune
75 VI, 1 | degli operai italiani»: «la questione sociale, oggi lasciata all'
76 VI, 1 | elimini la discussione di ogni questione generica e, piú precisamente, «
77 VI, 1 | che – pur tacendo della questione politica – sarebbe stato
78 VI, 1 | definitivamente il monopolio della questione operaia in Italia; era,
79 VI, 2 | scioglimento amichevole della questione operaia, chiamando ad un
80 VI, 3 | Mazzini, proprio su questa questione». E il 9 novembre Marx scrive
81 VI, 3 | con rispetto filosofico la questione religiosa; cioè la teologia.
82 VI (680)| necessità di risolvere la questione politica prima della questione
83 VI (680)| questione politica prima della questione sociale. Egli dichiara che,
84 VI, 4 | occorreva subordinarlo alla questione sociale; e, quasi all'unanimità,
85 VI, 4 | soluzione dell'importante questione sociale, coi grandi principî
86 VI, 4 | s'intrattenne anche sulla questione dello sciopero, dichiarandolo
87 VI, 4 | interessare i ceti medi alla questione operaia e risolverla con
|