grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (43) | trisettimanale, sorto il 14 maggio 1851, «Il lavoro», settimanale,
2 1 (44) | Bologna, febbraio 1863, maggio 1863; «Il giornale degli
3 1 (50) | anno I, n. 5, Bologna, maggio 1863.~
4 1 (53) | anche «Il Conservatore», maggio 1863.~
5 1 (54) | Anche «Il Conservatore», maggio 1863, scrive: «il disordine
6 1 (54) | La Civiltà cattolica», 6 maggio 1871.~
7 1 (62) | padronali. Con la legge 25 maggio 1864 si proclamò la legittimità
8 II, 2 | quattrocento operai licenziati; nel maggio scioperano i fornai di Torino;
9 II, 4 | fare in piena libertà. Nel maggio, improvvisamente, costretto
10 II (152) | Fede e Avvenire», Milano, 2 maggio 1863. Statistica del 1862
11 II (157) | del terreno e via via» (9 maggio); ma tendere alla definitiva
12 II (160) | 2 maggio: non ritiene che «attualmente
13 II (178) | Martinati – scrisse il 6 maggio allo Stampa – ... mi diede
14 II (179) | Lettera citata a Stampa, 6 maggio 1864).~
15 II (199) | Giornale degli Operai», 15 maggio 1864.~
16 II (202) | Cfr. «Fede e Avvenire», 28 maggio 1865; L. MINUTI, Il Comune
17 II (212) | L'Unità italiana», 30 maggio 1863.~
18 III (237)| capeggia l'insurrezione del maggio. Arrestato, consegnato all'
19 III, 3 | d'ogni autorità249.~Il 23 maggio 1866 invita gli amici Herzen
20 III (265)| Lettera a Fanelli, 29 maggio 1867; M. NETTLAU, Michael
21 III (289)| lettera di Bakunin del 7 maggio 1867 (M. DRAGOMANOV, Correspondance
22 III, 3 | 1866295), ma intanto, nel maggio 1865, tumultuavano i lavoranti
23 III (296)| L'Avvenire», Firenze, 9 maggio 1865.~
24 III (297)| Ibid., 25 maggio 1865.~
25 III, 3 | aprile, a Sestri Levante nel maggio, a Legnano, a Verano (Milano),
26 III, 4 | prese il 6 marzo. Il 1° maggio fu eletto segretario per
27 III (309)| Scrisse infatti all'Engels, 17 maggio 1866, annunciandogli che «
28 III (310)| Associazioni operaie», 6 maggio 1866. Di questa lettera
29 III (310)| anche nei Verbali citati, 8 maggio 1866. Allo Stampa rispose
30 III (310)| Associazioni operaie», 6 maggio 1866).~
31 III (311)| Verbali citati, 8 maggio 1866.~
32 III, 4 | una lettera di Bakunin (23 maggio 1867) nella quale egli riferisce
33 III, 4 | suo proprio articolo, il 7 maggio 1867, Bakunin scrive: «È
34 III, 4 | al loro paese»317.~E il 2 maggio 1867, a Herzen: «Invano
35 IV (347) | operai alla ribellione. Nel maggio gli operai che hanno capeggiato
36 IV (347) | Avvenire dell'Operaio», 30 maggio, 6 giugno 1868).~
37 IV (355) | democratico torinese) scrive il 16 maggio 1868: «La malattia che oggi
38 IV, 3 | Italia) da essa diramato nel maggio: «Noi ci siamo riuniti in
39 IV (437) | Cfr. anche «L'Egalité», 22 maggio 1869.~
40 IV (460) | sala...» La seconda del 5 maggio, nella quale prega di concedere
41 IV, 4 | organizzazione in Italia (il 17 maggio vengono eletti membri del
42 IV, 4 | attività.~Dal 22 aprile al 1° maggio 1870 è a Milano, dove s'
43 IV (464) | di Bakunin a Joukovski, 5 maggio 1870 (M. NETTLAU, Michael
44 IV, 4 | po' corta – scrive il 4 maggio al Gambuzzi. – Ma tuttavia
45 IV (468) | Lettera di Gambuzzi, 30 maggio 1870. Ibid., p. 299.~
46 V, 1 | La Civiltà cattolica" 6 maggio 1871 – che, senza dare nel
47 V, 1 | tutti...» «La Nazione», 3 maggio 1871, avverte gli smarriti
48 V, 1 | della "Nuova Antologia", maggio 1871 –; e vincendola, lascerà
49 V, 1 | ancora il 17 aprile, l'8 maggio difende la Comune, negando
50 V, 1 | cosí incerto che, il 31 maggio, «Il Corriere di Milano»
51 V (486) | La Roma del Popolo», 3 maggio 1871 (SEI, vol. XVII, p.
52 V (493) | Roma del Popolo» (dal 10 maggio al 30 luglio 1871) Mazzini –
53 V (495) | Lettera del maggio 1871; RICHARDS, op. cit.,
54 V (498) | Cessò le pubblicazioni il 13 maggio 1871, e fu continuato dal «
55 V, 1 | agli amici nizzardi, il 2 maggio 1871: «Ciò che spinge i
56 V (502) | Lettera del 2 maggio 1871, in XIMENES, Epistolario
57 V, 2 | Monitore di Bologna», che l'8 maggio 1871 ha iniziato la pubblicazione
58 V (511) | La Roma del Popolo», 24 maggio 1871), citandone un numero
59 V (511) | citandone un numero del 1° maggio; ma da un passo (in cui
60 V, 2 | sua diffusione.~Ancora nel maggio Mazzini cosí scriveva ai
61 V, 2 | con relativa rapidità. Nel maggio stesso avvenne a Firenze
62 V, 2 | Comune, essa sui primi di maggio, venne sciolta. «Il nome
63 V, 2 | Quadrio al Giannelli, il 7 maggio519. La società lanciò una
64 V, 3 | sempre, tanto discara.~Il 24 maggio, con la risposta All'Internazionale
65 V, 4 | Piccinini di Lugo, ucciso nel maggio '72, pare, da mazziniani598;
66 V, 4 | Il Gazzettino rosa», 24 maggio 1871, dà il segno della
67 V, 4 | ancora in quello del 14 maggio: Mazzini deplora che i giovani
68 V, 4 | scrive Burbero601 il 23 maggio, – non ho mai potuto capire
69 VI (679) | Cessò le pubblicazioni il 12 maggio dello stesso anno. Dal primo
70 VI (706) | discussione» (che durò dal maggio al settembre) e poi «Il
71 VI (710) | un altro redattore; nel maggio, processati, vennero condannati
72 VI (736) | Unità italiana e Dovere», 9 maggio 1872) – dai «nostri amici
73 VI (748) | Lo Staffile», Bologna, 4 maggio 1872.~
74 VI, 4 | alle loro proteste.~Il 2 maggio si ebbe l'episodio piú grave
75 VI, 4 | di Aurelio Saffi757.~Il 5 maggio, a Torino, si adunava per
76 VI (757) | italiana e Dovere», Genova, 8 maggio 1872. Da rammentarsi la
77 VI (758) | proletario a Engels, del 16 maggio 1872 (Carteggio di Engels
78 VI, 4 | Londra da Ginevra il 13 maggio: «Le notizie d'Italia mi
79 VI (759) | italiana e Dovere», 4-14 maggio 1872.~
80 VI (765) | suo modo di pensare (20 maggio 1872). Il 21 maggio il russo
81 VI (765) | 20 maggio 1872). Il 21 maggio il russo segnava sul suo
|