grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (8) | coltivazione d'un podere), L. 320-350 annuali (parte in
2 1 (8) | braccianti assunti a giornata), L. 0,75-0,85 al giorno, d'inverno;
3 1 (8) | 85 al giorno, d'inverno; L. 1,00-1,50 nelle altre stagioni;
4 1 (8) | campagna, assunti per un anno, L. 50-130 piú alloggio e vitto;
5 1 (8) | risaiuoli, salario annuo massimo L. 400 di cui L. 60 in denaro.~
6 1 (8) | annuo massimo L. 400 di cui L. 60 in denaro.~LOMBARDIA (
7 1 (8) | Lombardia): a) famigli, circa L. 160 all'anno piú il vitto;
8 1 (8) | piú il vitto; b) garzoni, L. 60 piú vitto e alloggio;
9 1 (8) | piú vitto e alloggio; o L. 100 senza alloggio; c) giornalieri
10 1 (8) | alloggio; c) giornalieri fissi, L. 0,40 al giorno d'inverno,
11 1 (8) | guadagnano d'estate fino a L. 3,00 il giorno, ma restano
12 1 (8) | VENETO: braccianti, da L. 0,65 a L. 0,75 il giorno,
13 1 (8) | braccianti, da L. 0,65 a L. 0,75 il giorno, d'inverno
14 1 (8) | 75 il giorno, d'inverno e L. 1,00, d'estate.~AGRO ROMANO:
15 1 (8) | AGRO ROMANO: a) pecorai, L. 7,50-10,00 al mese; b) contadini (
16 1 (8) | tenute nei mesi salubri), L. 50 al mese, d'estate e L.
17 1 (8) | L. 50 al mese, d'estate e L. 40 nei mesi d'inverno.~ABRUZZI,
18 1 (8) | delle regioni montuose, L. 0,50 al giorno piú il vitto;
19 1 (8) | contratto annuale), circa L. 300, parte in natura e parte
20 1 (8) | in denaro; pecorai, circa L. 260 annue in generi diversi.~
21 1 (8) | diversi.~AGRO DI BRINDISI: L. 0,83-1,27 al giorno.~CAPITANATA:
22 1 (8) | è affidato il bestiame), L. 1,00 al giorno; b) giornalieri (
23 1 (8) | circa 60 giorni all'anno), L. 2,00 al giorno.~SARDEGNA:
24 1 (8) | giorno.~SARDEGNA: braccianti, L. 2,00-2,42 al giorno (soffrono
25 1 (14) | Modena 1864.~Cfr. inoltre L. BODIO, Di alcuni indici
26 1, 3 | intorno al 1860 – meno di L. 1,00 al giorno gli operai
27 1, 3 | minatori in Sardegna. Da L. 1,00 a L. 1,50 (per non
28 1, 3 | in Sardegna. Da L. 1,00 a L. 1,50 (per non citare che
29 1, 3 | operai specializzati) di L. 2,86 (industrie tessili),
30 1, 3 | industrie tessili), di L. 2,42 (industria edilizia),
31 1, 3 | industria edilizia), di L. 2,00 (industria della carta),
32 1, 3 | industria della carta), di L. 3,39 (miniere), di L. 3,
33 1, 3 | di L. 3,39 (miniere), di L. 3,25 (arsenali), di L. 5,
34 1, 3 | di L. 3,25 (arsenali), di L. 5,25 (officine ferroviarie).
35 1, 3 | intorno al 1861 oscilla fra L. 1,20 e L. 1,5022.~Ma quel
36 1, 3 | 1861 oscilla fra L. 1,20 e L. 1,5022.~Ma quel che c'interessa
37 1, 3 | medio del frumento era di L. 28,52 al quintale.~A un
38 1, 3 | operaio che guadagnasse L. 1,30 al giorno (e, per citare
39 1, 3 | 300 giorni lavorativi, a L. 1,30 al giorno, L. 390)
40 1, 3 | lavorativi, a L. 1,30 al giorno, L. 390) si detraggono L. 145
41 1, 3 | giorno, L. 390) si detraggono L. 145 per il solo frumento,
42 1 (26) | granoturco nel 1862 costava L. 19,91 al quintale. Per quanto
43 1 (26) | esagerato in piú». Dunque L. 600 all'anno; delle quali
44 1 (26) | 600 all'anno; delle quali L. 240 ossia L. 0,65 al giorno
45 1 (26) | delle quali L. 240 ossia L. 0,65 al giorno venivano
46 1 (26) | 360 si suddividevano cosí: L. 90 per la pigione e per
47 1, 3 | pochissimi casi raggiunto, L. 1,20, 1,25.~Grandi masse
48 1 (31) | stipendio minimo settimanale in L. 16. Con la tariffa del 1851,
49 1 (31) | dieci ore, la retribuzione a L. 0,40 l'ora (T. BRUNO, La
50 1 (42) | Conte, del 4 luglio 1858 (L. CHIALA, Lettere edite ed
51 1 (46) | industriale», di F. Grispigni e L. Trevellini, anno I, Milano,
52 1 (46) | concorso – con premio di L. 5000 – per il miglior libro
53 1 (59) | pagare un annuo censo di L. 40.~
54 II (66) | gli scioperi ammontarono a L. 603; nel 1862 a L. 63; nel
55 II (66) | ammontarono a L. 603; nel 1862 a L. 63; nel 1863 a L. 100; nel
56 II (66) | 1862 a L. 63; nel 1863 a L. 100; nel 1864 a L. 84; nel
57 II (66) | 1863 a L. 100; nel 1864 a L. 84; nel 1865 a L. 167 (Origini,
58 II (66) | 1864 a L. 84; nel 1865 a L. 167 (Origini, vicende e
59 II (88) | L. MINUTI, Il Comune artigiano
60 II (128)| L. MINUTI, Il Comune artigiano
61 II, 4 | queste società ammontava a L. 2715748 (ossia L. 6631 come
62 II, 4 | ammontava a L. 2715748 (ossia L. 6631 come capitale medio
63 II (143)| Capitale generale~~~~L.~~~~1411392~~~~~~Per sovvenzioni,
64 II (143)| spese, a questo titolo, L. 5600. Qualche aiuto ricevettero
65 II, 5 | emissione di 250 azioni da L. 78, pagabili a L. 0,50 la
66 II, 5 | azioni da L. 78, pagabili a L. 0,50 la settimana198; e
67 II, 5 | accordato un prestito di L. 5000 a una società cooperativa
68 II (202)| Avvenire», 28 maggio 1865; L. MINUTI, Il Comune artigiano
69 IV, 2 | bolognese nel 1858 era di L. 26 a testa, di L. 18 da
70 IV, 2 | era di L. 26 a testa, di L. 18 da ogni modenese e reggiano,
71 IV, 2 | modenese e reggiano, di L. 20 da ogni parmense. Nel
72 IV, 3 | frumento costava nel 1868 L. 32,69 (contro L. 28,52 nel
73 IV, 3 | nel 1868 L. 32,69 (contro L. 28,52 nel 1862); il quintale
74 IV, 3 | quintale di riso era passato da L. 29,51 a L. 33,23, di granturco
75 IV, 3 | era passato da L. 29,51 a L. 33,23, di granturco da L.
76 IV, 3 | L. 33,23, di granturco da L. 14,31 a L. 19,27 e cosí
77 IV, 3 | granturco da L. 14,31 a L. 19,27 e cosí via. Nel '69
78 IV, 4 | sarti, che emette azioni da L. 50 e che raggiunge nel primo
79 IV, 4 | movimento di capitale di L. 7000479. Il 14 agosto '70
80 Ind | Jean-Joseph-Charles-Louis~Boccardo~Bodio, L.~Boldrini, Stefano~Boldrini,
81 Ind | Torrigiani~Traini~Trevellini, L.~Trezza~Tucci~Tucci, Cristiano~
|