grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Avv | largamente di sé la vita della nazione) ma anche ad avvicinarlo
2 1, 1 | degli individui di ogni nazione, diretta a promuovere e
3 1, 2 | trasformazione politica della nazione italiana... non dovesse
4 1, 2 | interessi, a quella della nazione12.~Passivo accasciamento
5 1 (21) | conquista delle 10 ore («La Nazione», 11 ottobre 1861). Nel
6 1, 5 | trasformare l'Italia in nazione. Si tratta di resistere
7 II, 2 | mano dei reazionari.~«La Nazione» (Firenze, 11 luglio), a
8 II, 2 | energicamente la situazione. «La Nazione», organo conservatore, aveva
9 II, 2 | degli eterni nemici della Nazione. Pensi il clero alla grave
10 II, 2 | analisi, danneggia l'intera nazione, rendendo indifferente alle
11 II, 2 | giorno prima, la fiorentina «Nazione» chiarisce il punto di vista
12 II, 2 | diffidente compiacimento della «Nazione» dura ben poco. Si è appena
13 II (106)| La Nuova Europa» e «La Nazione», e soprattutto gli Atti
14 II, 3 | deliberati «sovversivi».~«La Nazione» ospita con molta compiacenza
15 II, 3 | giorni successivi, sulla «Nazione», sulla «Gazzetta di Firenze»,
16 II, 3 | pensavamo – sentenzia "La Nazione" il 20 settembre – che la
17 II, 3 | principi.~Il 3 ottobre «La Nazione» gli dedica un articolo.
18 II, 3 | partito»; «egli è bene che la Nazione sappia come la maggior parte
19 II, 3 | fiorentino – scrive «La Nazione», 13 Ottobre 1861 – «la
20 II (127)| La Nazione», 9 ottobre 1861.~
21 II, 3 | avverso alla maggioranza della Nazione, dove non ci attirarono
22 II (130)| La Nazione», 10 ottobre 1861.~
23 II (139)| L'Unità italiana», «La Nazione», e altri giornali d'estrema
24 II (161)| La Nazione», 3 ottobre 1863.~
25 II (166)| ulteriori trattazioni» («La Nazione», 1° novembre 1863). Tra
26 II (171)| Patriota») nonché sulla «Nazione» e sull'«Unità italiana».~
27 II (189)| che reggono la rispettiva nazione, sono sempre nello stesso
28 II (193)| Popolo d'Italia» e dalla «Nazione» nei giorni del congresso.~
29 III, 2 | legare assieme uomini di ogni nazione. Insomma un romantico rivoluzionario
30 III, 2 | come i rapporti tra la nazione e le sue singole parti;
31 III, 2 | le province a formare la nazione. Le nazioni si uniranno
32 III, 2 | fondamento e lo spirito di ogni nazione si trasformeranno in base
33 III, 3 | coscienti nella vita della nazione. Terzo e non ultimo punto
34 III, 3 | liberi comuni nella libera nazione, liberamente uniti fra loro».
35 III, 3 | nella provincia e nella nazione, l'abolizione dell'attuale
36 IV, 1 | principale ricchezza della Nazione, la quale non conosce ancora
37 IV, 1 | monarchia soltanto, bensí della nazione, e forse a pregiudizio dell'
38 IV (347)| esazione della tassa («La Nazione», 4, 5 aprile 1868). «L'
39 IV (348)| propria difesa». Cfr. «La Nazione», nei giorni seguenti all'
40 IV, 1 | minaccioso sempre di piú».~«La Nazione», commentando lo sciopero
41 IV, 1 | grado – come insinuava «La Nazione» – di provocare e alimentare
42 IV, 1 | provincia e di queste in ogni nazione; l'applicazione di questo
43 IV (373)| Cfr. «La Nazione», gennaio 1869.~
44 IV, 2 | siamo perduti»380.~«La Nazione», 6 gennaio, dichiara che
45 IV, 2 | mantengono – afferma sempre «La Nazione» – piú che tranquilli.~Ma
46 IV (381)| La Nazione», dall'8 al 19 gennaio.~
47 IV (383)| La Nazione», dall'8 al 19 gennaio.~
48 IV (392)| Cadorna, 7 gennaio 1869 («La Nazione», 24 gennaio), scrive: «
49 IV (394)| Interno, 10 gennaio 1869; «La Nazione», 26 gennaio.~
50 IV, 2 | insulti ai signori. «La Nazione» grida l'allarme; si è proclamato «
51 IV (408)| lettera di un amico della «Nazione», che, dopo aver descritto
52 IV (408)| riconoscenza e d'amore?» («La Nazione», 11 gennaio 1869).~
53 IV (425)| base dei suoi calcoli («La Nazione», 31 marzo 1868).~
54 IV (428)| scritta da un calzolaio alla «Nazione», 11 gennaio 1869. Egli
55 IV (439)| lo stato maggiore in ogni nazione); membri locali dei gruppi
56 IV, 4 | del popolo... A Roma la Nazione convochi un'Assemblea costituente...
57 V, 1 | diritto di tutti...» «La Nazione», 3 maggio 1871, avverte
58 V, 1 | entità all'individuo. Alla nazione unitaria di Mazzini si contrapponeva
59 V, 1 | assegnato ad ogni singola nazione il compimento di una missione,
60 V, 1 | negazione assoluta della nazione»491 – poiché «senza pensiero
61 V, 1 | educazione nazionale, non esiste nazione...»492. Non poteva non dichiarare
62 V, 1 | di nuovo e di buono. «Una Nazione che ha dato l'ultima parola
63 V, 1 | assestamento politico, la nazione si sarebbe avviata verso
64 V, 2 | istituzioni fondamentali della Nazione ed un pericolo notevole
65 V, 2 | famiglia, dell'eredità e della nazione... Ci pensino seriamente
66 V, 3 | criticando il concetto di nazione, sostenendo che solo nella
67 V, 4 | suoi pretesi seguaci? E «La Nazione», che pure ha ancora fresche
68 V, 4 | Corriere di Milano», come «La Nazione», cosí «Il Monitore di Bologna»
69 V, 4 | della famiglia e della nazione almeno da quelli stessi
70 V (610)| conservazione. Il 3 ottobre «La Nazione» riporta una lettera diretta
71 V (610)| altamente apprezzato dalla «Nazione», ora che l'Internazionale
72 VI (625)| corrispondente romano della «Nazione», 1° novembre 1871, che
73 VI, 1 | intende per patria, per nazione? Mazzini intende quel nucleo
74 VI, 1 | tale è la definizione di nazione; e cioè: 1) il clero; 2)
75 VI, 1 | interessi nettamente diversi.~La nazione come la intende Mazzini
76 VI, 2 | materialmente, né moralmente, nazione completa. Sarebbe quindi
77 VI (638)| Interessanti i commenti della «Nazione» – la quale oscilla tra
78 VI, 2 | al moto progressivo della Nazione e per questa a quello dell'
79 VI, 3 | gesta, le sue idee alla nazione italiana, geloso di tutto
80 VI, 4 | limitata nei confini della nazione (ciò che avrebbe avuto un
|