grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (5) | quanto scriveva sul primo numero della «Riforma», da lui
2 1, 3 | femmine era analfabeta.~Il numero delle scuole era assolutamente
3 1, 3 | dimenticare l'elevatissimo numero di donne impiegate nell'
4 1 (28) | si limita a indicarci il numero delle società sorte fra
5 1, 4 | rilievo statistico, il loro numero, ripartito in quasi tutta
6 1 (33) | quella precedente per il numero di società fondate fino
7 1, 4 | altri congressi, con un numero sempre piú alto di partecipanti
8 1 (38) | Non ne conosciamo il numero perché gli studiosi del
9 1, 5 | organizzati, agiscono su gran numero di associazioni operaie,
10 II (67) | dichiarato lo sciopero (in numero di seicento). L'autorità
11 II, 1 | prosperità sia per l'alto numero di soci raggiunto (già duemila
12 II, 2 | da poter raccogliere gran numero di soci. Tale la Società
13 II, 2 | violente, arresti in gran numero troncano quasi tutte le
14 II, 2 | il notare che il maggior numero di scioperi operai si verifica
15 II, 2 | organo ufficiale, dedicava il numero domenicale agli operai,
16 II (134) | italiano comparso in X Marzo, numero unico, a cura del Comitato
17 II, 4 | commessi, artisti. Il maggior numero delle società s'addensava
18 II, 4 | non dà precise notizie sul numero di queste società professionali;
19 II, 4 | crisi per la democrazia. Un numero sempre maggiore di lavoratori
20 II, 5 | iniziativa di Mazzini, il primo numero di un piccolo giornale operaio, «
21 II, 5 | quale si compilava ogni numero; ogni fatto contingente
22 II (176) | Era questo il numero di soci che secondo quello
23 II, 5 | 58 nel 1865196; al qual numero andavano aggiunti molti
24 II (203) | Catanzaro i lavoranti sarti in numero di duecento scioperano perché
25 III, 1 | incontrare il favore del piú gran numero di organizzazioni operaie
26 III, 2 | libero quanto maggiore è il numero dei liberi intorno a lui,
27 III, 3 | ottobre 1866 apparve il primo numero della «Situazione», due
28 III, 3 | Garibaldi289. Il secondo numero, a quanto pare, non uscí
29 III (302)| ancora troppo scarso il numero degli affiliati. Si riuní
30 III (316)| Libertà e Giustizia"... Il numero 2, che ti manderò, contiene
31 III (324)| Internazionale cit., p. 40 nota). Il numero delle società non era esagerato;
32 IV (341) | le classi dirigenti. Il numero del 26 gennaio 1868 fu sequestrato
33 IV (341) | ed alla rivolta». Cfr. il numero del 2 febbraio 1868.~
34 IV, 1 | Napoletano vi ci vuole un numero esorbitante di truppe...
35 IV (360) | Enrica Bignami.~Nel primo numero (4 luglio), i redattori
36 IV (361) | cosí: «Ritenendo che il numero 4 del periodico "La Plebe"...
37 IV (361) | non ho potuto vedere il numero incriminato; si potrebbe
38 IV, 2 | far valere la forza del numero per resistere ai ribassi
39 IV, 2 | sanguinosamente con un gran numero di contadini. Ad Ancona
40 IV, 3 | dunque, stanno a indicare un numero di società nuove molto maggiore410.~
41 IV, 3 | frutto del timore che il gran numero delle Società operaie comincia
42 IV, 3 | preoccupazioni per il crescente numero degli scioperi415 e per
43 IV, 3 | di cento»419, Il maggior numero degli spacci cooperativi
44 IV, 3 | Noi ci siamo riuniti in numero di milleduecento operai
45 IV (436) | Il numero di milleduecento è evidentemente
46 IV, 3 | La Fratellanza». Il primo numero uscí invece nel novembre
47 IV (444) | operaio» contenuto nel primo numero dell'«Eguaglianza», citato
48 IV, 3 | 69 esce a Napoli il primo numero del giornale «L'Eguaglianza»,
49 V (484) | che morirà con lui (ultimo numero il 21 marzo 1872), Mazzini
50 V, 1 | poi non esce, si può dire, numero della «Roma del Popolo»
51 V, 1 | legioni onnipotenti per numero e per vigore di braccia,
52 V, 1 | trascinando a sua volta un gran numero di dubbiosi, partecipa di
53 V, 2 | notizie sulla sua potenza, sul numero degli affigliati.~«Il Monitore
54 V (511) | maggio 1871), citandone un numero del 1° maggio; ma da un
55 V (513) | di cui cfr. ad es. il numero del 5 luglio 1871.~
56 V (532) | essa contava tremila soci, numero che andò poi diminuendo.
57 V, 2 | ha raggiunto di già il numero di quattrocento membri.
58 V, 2 | giornali ne abbiamo in gran numero... In Sicilia comandiamo
59 V, 2 | sezioni; non vi dico del numero dei nostri soci corrispondenti,
60 V, 2 | incriminazioni per ogni numero sequestrato561; ciò nonostante
61 V, 3 | pubblicata in un supplemento al numero del 14 agosto575.~La Risposta
62 V, 4 | La dose è rincarata nel numero del 7 aprile, in cui si
63 V (603) | Cfr. anche il numero del 29 luglio.~
64 V (608) | soprattutto anticlericali. Nel numero del 22 luglio dedicava al
65 V (610) | prudenti». Nello stesso numero del 3 ottobre si legge che «
66 VI (674) | settembre 1871. Nel primo numero il giornale si dichiara
67 VI, 3 | di Napoli esamina nel suo numero del 7 gennaio 1872 il partito
68 VI (679) | dello stesso anno. Dal primo numero: «In guardia, o Popolo /
69 VI (682) | mazziniana. Quando esce il primo numero del giornale – il quale
70 VI (682) | formola regge fino all'ottavo numero in cui Associazione – Lavoro –
71 VI (682) | doveri». Col tredicesimo numero scompaiono anche la Libertà,
72 VI, 3 | principî vennero esposti nel 1° numero del giornale omonimo692,
73 VI (694) | dicembre 1871 (Dal primo numero del «Fascio operaio»).~
74 VI, 4 | pochissimi operai755. Ma il numero stesso delle società rappresentate (
|