grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | 2.~I contadini~ ~ ~ ~ ~ ~Quali probabilità
2 1, 2 | operai, degli artigiani, dei contadini da regione a regione, da
3 1, 2 | Italiani le vere condizioni dei contadini5.~È dunque difficile trarre
4 1 (5) | aspettiamo indifferenti che i contadini, schiavi della fame e del
5 1, 2 | Alessandro Garelli su I contadini in Italia7, dal quale si
6 1, 2 | troppo sull'argomento: i contadini italiani non si possono
7 1 (8) | L. 7,50-10,00 al mese; b) contadini (contratto annuale, vivono
8 1, 2 | Analfabeti e disperati, i contadini non potevano apprezzare
9 1, 2 | programmi di restaurazione. I contadini meridionali furono i primi
10 1, 2 | a scuotere l'apatia dei contadini. «Nessuno potrebbe sostenere
11 1, 2 | soccorso costituite fra contadini o miste di contadini e operai,
12 1, 2 | fra contadini o miste di contadini e operai, con 3126 soci.
13 1, 2 | tardi a determinarsi nei contadini l'idea che, collegandosi,
14 1, 3 | abbondanti che non per i contadini. Il meccanismo stesso dell'
15 1, 5 | operaia~ ~ ~ ~ ~ ~I ceti contadini, operai, artigiani erano
16 1, 5 | vivacissima propaganda tra i contadini ignoranti, sfruttando, inasprendo,
17 1, 5 | redditizia l'ignoranza dei contadini, imbarcati per lontani paesi,
18 II, 2 | Torino, che unisce operai e contadini88, la Società operaia di
19 II, 4 | intendo operai, artigiani e contadini; le altre eran costituite
20 III (226)| anni dopo il 1848 – che i contadini italiani eran la base e
21 III (237)| prossima la sollevazione dei contadini in Russia e – compiendo
22 III, 3 | proprietà della terra ai contadini e degli strumenti del lavoro
23 III, 3 | politica non interessa i contadini, ma basta una scintilla
24 III, 3 | braccia! e vedrete se tutti i contadini italiani non sorgeranno
25 III, 3 | mai pensato seriamente ai contadini italiani. Anzi Bakunin ricorda
26 III, 3 | necessario rivoluzionare i contadini italiani. «Per ora nulla
27 III, 3 | entusiasmo che Bakunin dedica ai contadini italiani; le parole rimasero
28 III, 3 | dello stato d'animo dei contadini. In moltissime località
29 III (335)| operaie, gli artigiani e i contadini in moltissime località dettero
30 IV, 1 | tra gli operai e tra i contadini, serpeggia un pericoloso
31 IV, 2 | sugli artigiani che sui contadini; ma non bisogna dimenticare,
32 IV, 2 | verificano il 26 dicembre tra i contadini del Veronese; si allargano
33 IV, 2 | dei mugnai»373. Torme di contadini invadono in Emilia municipi
34 IV, 2 | In alcuni comuni i contadini si dànno a costruir barricate.
35 IV, 2 | A Vernao il 6 gennaio i contadini, tumultuando, gridano: «
36 IV, 2 | sanguinosamente con un gran numero di contadini. Ad Ancona viene affisso
37 IV, 2 | Persiceto (Bologna) duemila contadini invadono gli uffici pubblici,
38 IV, 2 | i quali fanno credere ai contadini che la nuova tassa sia una
39 IV, 2 | sotto i cessati regimi, i contadini si mantengono – afferma
40 IV, 2 | dimostrazione381. A Campobasso i contadini tumultuano, gridando: «W.
41 IV, 2 | eventualmente versato dai contadini per la tassa (denaro che
42 IV, 2 | che viene restituito ai contadini stessi), che affronta audacemente
43 IV, 2 | libro di ricordi384 – i contadini vedendosi isolati e le città
44 IV, 2 | erano rimasti uccisi 26 contadini; i feriti, tra contadini
45 IV, 2 | contadini; i feriti, tra contadini e militari, salivano a 55;
46 IV, 2 | operai non si muovono. Sono i contadini che, riunendo le forze di
47 IV, 2 | diffusi per la speranza dei contadini di riuscire a far ritirare
48 IV, 2 | condizioni economiche dei contadini fossero cosí disastrose
49 IV, 2 | per forza ammettere che i contadini tumultuanti, consci o inconsci,
50 IV, 2 | primi giorni del 1869, i contadini giungevano quasi a rimpiangere
51 IV, 2 | campagne, dappoiché i soli contadini avevano a soffrire della
52 IV (393) | di Parma fa notare come i contadini della sua provincia fossero
53 IV, 2 | schiamazzi e devastazioni, i contadini dànno segni di profonda
54 IV, 2 | al parroco»395. Altrove i contadini armati pretendono che vengano
55 IV, 2 | imporre ad ogni costo. I contadini «non sanno ragionare a tutto
56 IV, 2 | mano stimola ed eccita i contadini a sollevarsi per un intendimento
57 IV (397) | scrive: «Si provocarono i contadini ad insorgere contro la tassa
58 IV, 2 | forme e proporzioni dai contadini stessi e dal governo non
59 IV, 2 | affatto a una rivoluzione di contadini ignoranti e inferociti.
60 IV, 2 | trasformare la rivolta dei contadini in una, ben piú pericolosa,
61 IV, 2 | affatto spontaneo406 dei contadini italiani l'anno passato,
62 IV, 2 | rivoluzionario naturale dei contadini italiani»407.~ ~Questo lungo
63 IV, 3 | 1869~ ~ ~ ~ ~ ~Mentre i contadini italiani sfogavano il loro
64 VI, 4 | eco dei moti del 1869, i contadini avevano cominciato a dare
65 VI, 4 | scoppiata una agitazione tra i contadini di Oggiono (Como), i quali
66 VI, 4 | arresti ritenuti arbitrari, i contadini di Oggiono dichiararono
67 VI, 4 | invece gravi tumulti tra i contadini a Cavarzere e ad Adria (
68 VI, 4 | deplorare una sollevazione di contadini contro gli esattori della
69 VI (752) | e affatto spontaneo dei contadini italiani contro la legge
70 VI, 4 | popolo tanto arretrato di contadini, come loro, non fa che rendersi
|