grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (13) | Industria e Commercio, Torino 1864.~
2 1 (14) | scolastico 1862-1863, Modena 1864.~Cfr. inoltre L. BODIO,
3 1 (19) | istruzione popolare, Torino 1864, p. 373).~
4 1 (21) | giugno 1863).~Nel gennaio 1864 gli operai vermicellai di
5 1 (21) | Operai», Genova, 24 gennaio 1864). Potrei citare molti altri
6 1, 4 | soccorso pubblicata nel 186428; ma le cifre che essa
7 1, 4 | esclusivamente alla Statistica del 1864; secondo la quale, fino
8 1 (49) | Vespa», Firenze, 2 giugno 1864, 10 gennaio 1865. Le citazioni
9 1 (55) | La Vespa», 2 giugno 1864.~
10 1 (56) | Ibid., 17 giugno 1864.~
11 1 (57) | Ibid., 23 agosto 1864.~
12 1 (62) | Con la legge 25 maggio 1864 si proclamò la legittimità
13 II | propaganda mazziniana~dal 1860 al 1864~
14 II (66) | nel 1863 a L. 100; nel 1864 a L. 84; nel 1865 a L. 167 (
15 II, 3 | nel Congresso di Napoli (1864) e, con piú solennità, in
16 II, 5 | vita, fin dal 3 gennaio 1864, al «Giornale delle Associazioni
17 II, 5 | in Genova, il 4 aprile 1864. – ... Perché un lavoro
18 II (173) | interruzione dal 24 dicembre 1864 al 9 agosto 1865. Abbastanza
19 II (174) | Unità italiana», 16 aprile 1864. E il 21 giugno alla Fratellanza
20 II (174) | ineseguita...» (ibid., 16 luglio 1864).~
21 II (175) | a Martinati, 19 febbraio 1864 (Scritti politici ed epistolario,
22 II (177) | Bertani del 24 febbraio 1864. «Una grande associazione
23 II (179) | citata a Stampa, 6 maggio 1864).~
24 II, 5 | sulla fine di luglio del 1864 la loro fatica era giunta
25 II, 5 | Napoli per il 25 ottobre 1864, fu chiamato a discutere
26 II (184) | operaie», Genova, 3 luglio 1864.~
27 II (189) | lavoratori rimontava al settembre 1864. Gli pareva ad ogni modo
28 II (189) | fu riconosciuta, già nel 1864, come una necessità storica
29 II (190) | Internazionale tenuta il 12 ottobre 1864 a Londra, il maggiore Wolff –
30 II (190) | verbali vanno dal 5 ottobre 1864 alla fine di agosto 1872;
31 II (193) | Associazioni operaie», 6 novembre 1864, nonché dal «Popolo d'Italia»
32 II, 5 | primi esempi si ebbero nel 1864 a Sampierdarena e a Como197.~
33 II (198) | Associazioni operaie», 24 gennaio 1864.~
34 II (199) | degli Operai», 15 maggio 1864.~
35 II (200) | Ibid., 21 febbraio 1864.~
36 II (201) | Ibid., 28 febbraio 1864.~
37 II, 5 | birra e gazosa nell'agosto 1864; non era mancato loro il
38 II, 5 | scriveva loro il 25 agosto 1864. – La cooperazione di tutti
39 II (203) | Unità italiana», 1° ottobre 1864. Una prova della spontaneità
40 II (203) | Associazioni operaie», 20 novembre 1864, scrive che i detti operai
41 II, 5 | proverbiale tra gli operai.~Nel 1864 s'era avuto la prima rivelazione
42 II (204) | Lodi nei primi mesi del 1864. Ed è curioso quanto ne
43 II, 5 | Firenze e a Napoli, nel 1864, si eran fondate quelle
44 II (206) | fondati sui primi del 1864; il già citato «Giornale
45 II (207) | degli Operai», 27 marzo 1864.~
46 II, 5 | sciopero208. A Biella nel 1864 la Società di mutuo soccorso
47 II (208) | Operai», 10, 24 gennaio 1864.~
48 II (209) | Ibid., 5 novembre 1864.~
49 II (210) | Ibid., 7 febbraio 1864.~
50 II, 5 | scioperi dichiarati nel 1864, uno, gravissimo e di non
51 II (214) | Associazioni operaie», 28 agosto 1864.~
52 II (215) | Associazioni operaie», 24 settembre 1864.~
53 III, 1 | Londra, il 28 settembre 1864, in un meeting di democratici
54 III (219)| Marx a Engels, 4 novembre 1864, in Briefwechsel ecc. cit.,
55 III (221)| Lettera citata, 4 novembre 1864.~
56 III (222)| Documents et souvenirs (1864-1878), Paris 1905, t. I,
57 III, 1 | posteriore di molti anni al 1864; e le critiche all'ordinamento
58 III (225)| secondo, non poteva, nel 1864, apparir chiaramente. L'
59 III, 2 | sociale italiano tra il 1864 e il 1874. Chi voglia penetrare
60 III, 3 | Italia~ ~ ~ ~ ~ ~Nel gennaio 1864 Bakunin viene in Italia.
61 III, 3 | vedete – scrive il 4 marzo 1864 agli amici Herzen e Ogarëv –
62 III, 3 | definitiva256.~ ~Nell'autunno 1864, compiendo un breve viaggio
63 III, 3 | Firenze. Qui, sul cadere del 1864, getta le basi di una società
64 III (258)| Lettera del 12 novembre 1864 (Lettere di Giuseppe Mazzini
65 III (260)| vol. I, pp. 76-79. Nel 1864 Mazzini non aveva ancora
66 III (266)| assieme le vacanze estive del 1864 e del 1865, ad Antignano
67 V, 4 | Gambuzzi – ha partecipato, nel 1864, al Congresso operaio di
68 VI, 1 | silenzio che ha mantenuto, dal 1864 in poi, verso gli operai
69 VI, 2 | approvato a Napoli, nel 1864; e costituí la magna charta
|