grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (44) | vol. III, pp. 45, 428; «L'Alleanza», Bologna, 3-9 dicembre
2 1, 5 | possidenti e intellettuali. L'alleanza clerico-reazionaria rappresenta
3 II (189) | contiene una nuova prova che l'alleanza degli operai del mondo incivilito
4 III (240)| pubblicati in C. MARX L'Alleanza della democrazia socialista
5 III, 3 | segreta, che ora è detta Alleanza della democrazia socialista,
6 III, 3 | amici italiani, fondò un'alleanza segreta soprattutto come
7 III, 3 | come mezzo per combattere l'Alleanza repubblicana, che Mazzini
8 III (260)| non aveva ancora fondato l'Alleanza repubblicana. Bakunin la
9 III (260)| nel 1866 fu assorbita dall'Alleanza repubblicana: lavorava soprattutto
10 III, 3 | repubblicana, ha fondato la sua Alleanza) «Sono stato obbligato a
11 III (308)| trascinare in una deplorevole alleanza con la Prussia.~
12 III (309)| nel 1866 stesso, la sua Alleanza repubblicana, Marx non esitò
13 III, 4 | aveva da poco fondato la sua Alleanza repubblicana universale;
14 IV, 1 | quegli amici, di fondare una Alleanza internazionale della democrazia
15 IV, 1 | diffusione dei principî dell'Alleanza in tutti i paesi d'Europa
16 IV, 1 | tra l'Internazionale e l'Alleanza è la storia della reciproca
17 IV (370) | dell'ufficio centrale dell'Alleanza (stabilito a Ginevra): «
18 IV (370) | uffici provinciali dell'Alleanza, e vi preghiamo soprattutto
19 IV (370) | dimenticare che la nostra Alleanza non sarà veramente utile
20 IV, 3 | altre sezioni d'Europa l'alleanza universale che deve preparare
21 IV, 3 | quale rappresentante dell'Alleanza e il Consiglio generale
22 IV, 3 | interni, si era sciolta; l'Alleanza aveva assorbito tutte le
23 IV, 3 | Internazionale di sciogliere anche l'Alleanza, le cui sezioni sarebbero
24 IV, 3 | dagli statuti della defunta Alleanza.~Marx, considerando il vantaggio
25 IV, 3 | apparentemente disciolta Alleanza: gli internazionalisti italiani,
26 IV, 3 | Londra. Ma Fratellanza, Alleanza pubblica o segreta, statuti
27 IV (439) | Questa faccenda dell'Alleanza, disciolta, ma che seguita
28 IV (439) | che si fosse costituita un'Alleanza segreta; solo ammise (quando
29 IV (439) | l'Ufficio centrale dell'Alleanza, a Ginevra, aveva tenuto
30 IV (439) | 1872, l'esistenza di un'Alleanza segreta. Secondo i documenti
31 IV (439) | documenti da lui raccolti (L'Alleanza della Democrazia socialista
32 IV (439) | membri locali dei gruppi dell'Alleanza. Tutti insieme essi avrebbero
33 IV (440) | della sezione ginevrina dell'Alleanza, si trovano alcuni nomi
34 V (532) | corrispondente da Napoli dell'«Alleanza», giornale mazziniano di
35 V (532) | affatto inesistente». E «L'Alleanza» non ha davvero l'interesse
36 V (550) | instancabile dei membri di questa Alleanza di socialisti rivoluzionari,
37 V (550) | di questa propaganda dell'Alleanza a destare il proletariato
38 V (550) | Ricordo che se ufficialmente l'Alleanza di Bakunin si era sciolta,
39 V (550) | erano tutti affiliati all'Alleanza. Lo attesta Errico Malatesta: «
40 V (550) | ogni altra cosa membri dell'Alleanza segreta e come tali fondammo
41 V (550) | le idee e gli scopi dell'Alleanza» (M. NETTLAU, Errico Malatesta
42 V (595) | Cfr. lettera all'Alleanza di Bologna del 12 gennaio '
43 VI, 1 | perché non s'uniscono nell'Alleanza Repubblicana che esiste
44 VI, 1 | altre Nazioni, vincoli d'alleanza che tutti intendiamo e vogliamo,
45 VI (641) | Bologna, il giornale «L'Alleanza», mazziniano ortodosso.~
46 VI, 3 | scrive un tal Bresca sull'«Alleanza» di Bologna, il 28 gennaio.
47 VI (673) | Pompeo Panciatichi nell'«Alleanza», 17 febbraio. La Consociazione
48 VI, 3 | direttore della repubblicana «Alleanza» di Bologna, 12 gennaio
49 VI (676) | Internazionale – che scrive all'«Alleanza», il 4 febbraio 1872: «Ecco,
50 VI, 3 | del foglio mazziniano «L'Alleanza» di Bologna (fondato il
51 VI, 3 | che loro fanno capo. «L'Alleanza» si trova nel centro stesso
52 VI, 3 | sentiamo socialisti – scrive "L'Alleanza" il 2 gennaio 1872 – quanto
53 VI, 3 | direzione del Pais. Ma «L'Alleanza» doveva difendere in Emilia –
54 VI, 3 | sempre piú evidenti, «L'Alleanza», non badando al suo titolo –
55 VI, 3 | Ebbene, a questo punto, "L'Alleanza" è lieta di separarsi irreconciliabilmente
56 VI (699) | marzo 1872). (C. MARX, L'Alleanza della democrazia socialista
57 VI (719) | L'Alleanza», marzo 1872.~
58 VI (720) | repubblicana romagnola («L'Alleanza», 9 marzo 1872).~
59 VI (726) | morale... errore e colpa» («L'Alleanza», Bologna, marzo 1872).~
60 VI (734) | L'Alleanza», 6 aprile 1872. L'ignoto
61 VI (742) | del centro segreto dell'Alleanza» (J. GUILLAUME, L'Internationale
62 VI (742) | vol. II, p. 268. C. MARX, L'Alleanza democratica socialista ecc.
63 VI (743) | li avremmo seguiti» («L'Alleanza», 1872). Il Cerretti era
64 VI, 4 | Internazionale e la nostra cara Alleanza hanno preso un grandissimo
65 VI, 4 | programma, il programma dell'Alleanza753. Mazzini, il nostro geniale
66 VI (754) | C. MARX, L'Alleanza della democrazia socialista
67 VI (765) | giorno con Fanelli e Cafiero; alleanza ben stretta»; e il 24: «
|