grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | Egli era pur sempre, nel 1861 come nel 1836, lo stesso
2 1, 2 | censimento eseguito nel 18611, l'Italia contava su 21777334
3 1 (1) | Censimento generale (31 dicembre 1861), per cura della Direzione
4 1 (1) | Censimento generale, 31 dicembre 1861].~
5 1, 3 | morali e materiali?~Nel 1861, la percentuale degli analfabeti
6 1 (14) | Censimento generale, 31 dicembre 1861 cit.; Statistica del Regno
7 1, 3 | in Sicilia, sempre nel 1861, l'86% dei maschi e il 95%
8 1, 3 | assolutamente inadeguato; nel 1861, tra pubbliche e private,
9 1, 3 | degli operai intorno al 1861 oscilla fra L. 1,20 e L.
10 1 (21) | Ai primi di ottobre del 1861, i falegnami e stipettai
11 1 (21) | La Nazione», 11 ottobre 1861). Nel novembre dello stesso
12 1 (21) | Unità italiana», 15 novembre 1861).~Sulla fine di gennaio
13 1 (26) | bilancio operaio intorno al 1861 è quello che in vari numeri
14 1 (26) | italiana», Milano, dicembre 1861, fece Gaetano Perelli. Nei
15 1 (28) | società sorte fra il 1848 e il 1861, che sussistono ancora nel
16 1 (44) | almanacco per il 1862, Bologna 1861, p. 25; «Il Conservatore»,
17 1 (45) | elementari, che erano, nel 1861, 28524 con 1008672 alunni,
18 1 (48) | economia pubblica, Bologna 1861; MANGONI, La civiltà a pro'
19 1 (48) | pro' di tutti ecc., Napoli 1861; PIGORINI, Il libro dell'
20 1, 5 | datori di lavoro62.~Nel 1861 venne istituita una Cassa
21 II, 1 | già duemila sul cadere del 1861) sia per la vasta attività
22 II (73) | congresso e i successivi del 1861, '63, '64 sono stati completamente
23 II, 2 | prende un deciso sviluppo col 1861: in quest'anno sorgono 49
24 II (87) | Europa», Firenze, 23 novembre 1861.~
25 II, 2 | fondata a Firenze nel febbraio 1861 per iniziativa di elementi
26 II (89) | Il 5 luglio 1861 essa si rivolge per aiuti
27 II, 2 | economia. Sulla fine del 1861 conta già 1500 soci.~ ~Il
28 II, 2 | conta già 1500 soci.~ ~Il 1861 è anno di miseria per le
29 II (90) | A Livorno nell'agosto 1861 e a Lucca nel settembre
30 II, 2 | a Firenze nel settembre 1861, Mazzini intensifica i suoi
31 II (94) | Italia, scritte nel decennio 1861-1871, Genova 1873, pp. 1-
32 II (98) | Nuova Europa», 31 agosto 1861).~
33 II (101) | Nuova Europa», 26 settembre 1861.~
34 II (102) | sul cadere d'agosto del 1861: «Come voi zelatore della
35 II (102) | Nuova Europa», 1° settembre 1861).~
36 II, 2 | inaugura il 27 settembre 1861. Il giorno prima, la fiorentina «
37 II (105) | Nuova Europa», 22 settembre 1861.~
38 II (106) | italiana», Milano, 29 settembre 1861. In generale per la storia
39 II (106) | Firenze 27, 28, 29 settembre 1861], Firenze 1861.~
40 II (106) | settembre 1861], Firenze 1861.~
41 II, 3 | artigiana, il 6 ottobre 1861, rilevando in un manifesto
42 II (117) | Nuova Europa», 9 ottobre 1861.~
43 II, 3 | La Nazione», 13 Ottobre 1861 – «la guerra civile, per
44 II (118) | Ibid., 3 ottobre 1861. Controbatte questa tesi,
45 II (118) | Europa» del 19 novembre 1861, un operaio fiorentino,
46 II (121) | 1° ottobre 1861.~
47 II (122) | 18 ottobre 1861.~
48 II (123) | Nuova Europa», 21 novembre 1861.~
49 II (124) | Nuova Europa», 15 dicembre 1861, che le ragioni dell'atteggiamento
50 II, 3 | cattolica» nel dicembre 1861 – «tengono il disopra, e
51 II (125) | Il Macchi accusa, Genova 1861; P. SBARBARO, Le società
52 II (125) | operaie e la politica, Firenze 1861; S. BOLDRINI, Brevi cenni
53 II (125) | in Firenze ecc., Vigevano 1861; GRILENZONI, Gli operai
54 II (125) | operai e la politica, Milano 1861.~Il Grilenzoni, bella figura
55 II (127) | La Nazione», 9 ottobre 1861.~
56 II (129) | muratori di Livorno, Livorno 1861.~
57 II, 3 | di Parma, il 25 ottobre 1861, accenna ai «pazzi ed imprudenti
58 II (130) | La Nazione», 10 ottobre 1861.~
59 II (132) | Nuova Europa», 20 novembre 1861.~
60 II (134) | passavano inosservate nel 1861 stonavano già intollerabilmente
61 II, 3 | proprio l'ultimo giorno del 1861, Mazzini scrive all'Associazione
62 II (135) | cit. Lettera 25 dicembre 1861 alla Società operaia di
63 II, 4 | divisi nell'ottobre del 1861 sulla questione della politicità
64 II, 5 | con quello di Mazzini del 1861 è cosa di estremo interesse,
65 II (182) | Franchini, 29 novembre 1861).~
66 II, 5 | dedicarsi, con l'ardore del 1861, alla questione del lavoro.
67 III (227)| inediti, 18 voll., Milano-Roma 1861-91, vol. XVII, p. 53 [edizione
|