grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (22) | posteriori al 1870), il lavoro di G. NATHAN, La rimunerazione
2 II (95) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli,
3 II (97) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
4 II (99) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli,
5 II (131) | Lettera di G. Mazzini alle società operaie
6 II (133) | possono avere». Lettere di G. Mazzini alle Società operaie
7 II (134) | interessante articolo su G. Mazzini e gli albori del
8 II (135) | Lettere di G. Mazzini alle società operaie
9 II (155) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
10 III (227)| Agli operai italiani, in G. MAZZINI, Scritti editi ed
11 III (228)| G. MAZZINI, L'Internazionale.
12 III (235)| a proemio del testo, in G. MAZZINI, SEI cit., vol.
13 III (243)| La filosofia politica di G. Mazzini, Bologna 1917, pp.
14 III, 3 | tesoro della sua amicizia con G. Mazzini altamente lodandone
15 III (248)| progetto si trova riassunto in G. DOMANICO, L'Internazionale,
16 III (249)| G. DOMANICO, L'Internazionale
17 III (258)| Campanella, pubblicate da G. Mazzatinti, in «Rivista
18 III (268)| Italia, Firenze 1919, p. 61; G. DOMANICO, L'Internazionale
19 III (274)| e piú belli». Cfr. anche G. DOMANICO, L'Internazionale
20 III (276)| ecc. cit., vol. I, p. 77; G. DOMANICO, L'Internazionale
21 III (278)| Popolo d'Italia». Cfr. anche G. DOMANICO, L'Internazionale
22 III (283)| Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
23 III (314)| G. DOMANICO, L'Internazionale
24 III (322)| G. MAZZINI, L'Internazionale
25 III (327)| G. MAZZINI, SEI cit., vol.
26 IV (344) | Lavoro di Palermo (Lettere di G. Mazzini alle società operaie
27 IV (345) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
28 IV (361) | che del famoso scritto di G. MAZZINI, Ai giovani, ricordi (
29 IV (364) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
30 IV (364) | delle società» (Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
31 IV (412) | Manfredi, A. Pestalozza, G. Sacchi, F. Restelli e Cesare
32 IV (440) | a Giuseppe Mazzoni, a P. G. Molmenti, redattore del «
33 IV (450) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
34 IV (476) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
35 V (506) | quant'uomo può» (Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
36 V (519) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
37 V, 2 | settembre 1871, a firma G. Piccio: «Una di tali voragini
38 V (566) | del generale Garibaldi a G. Petroni, Genova 1872.~
39 V (589) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
40 V (599) | socialismo cit. Cfr. anche G. CHIESI, La democrazia fossile
41 V (600) | molti anni piú tardi da G. Bovio, Rivendichiamo Mazzini.
42 V, 4 | Internazionale pretendere che G. Mazzini rinunci al suo Dio,
43 VI (617) | settembre 1871, in Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
44 VI (650) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
45 VI (667) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
46 VI, 3 | Porta Pia, hanno esaurito G. M., il grande morituro che
47 VI (691) | anche l'internazionalista G. Eandi.~
48 VI (721) | iniziativa» (Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
49 VI (722) | ottobre 1869. Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
50 VI (724) | dalla Sicilia» (Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli
51 VI (725) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella
52 VI, 4 | riunito a Genova – narra G. C. Abba – la sera dei funerali
53 VI (739) | I funerali di G. Mazzini, in Cose garibaldine,
54 VI, 4 | delegati internazionalisti (G. Eandi, direttore del periodico «
55 Ind | Bramante, Giuseppe~Bresca, G. N.~Brocchi~Broglio~Bruno
56 Ind | Chiapparo, Luigi~Chiesi, G.~Ciampoli~Cienio, Calogero~
57 Ind | Dolfi, Giuseppe~Domanico, G.~Donati~Dragomanov, M.~Dramis~
58 Ind | Karl~Masi, M.~Mazzatinti, G.~Mazzoni, Giuseppe~Mayer~
59 Ind | Moleschott, Jakob~Molmenti, P. G.~Moneta, Alcibiade~Montanari~
60 Ind | Nathan, Ernesto~Nathan, G.~Natta, Francesco~Nettlau,
61 Ind | Piccinini, Francesco~Piccio, G.~Piccioli-Poggiali, Lorenzo~
62 Ind | Rusconi, Carlo~ ~Sacchi, G.~Saffi, Aurelio~Saffi, G.~
63 Ind | G.~Saffi, Aurelio~Saffi, G.~Salvatella~Sanguinetti,
|