grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II (126) | qualche mese piú tardi (aprile 1862), atteggiandosi a mestizia: «
2 II, 4 | piú tardi138.~Fino a tutto aprile Rattazzi seguitò a incoraggiare
3 II (157) | 4 aprile: quelle teorie sono erronee «
4 II (158) | 21 aprile: «Un antagonismo pericoloso
5 II, 5 | di libri, in Genova, il 4 aprile 1864. – ... Perché un lavoro
6 II (174) | L'Unità italiana», 16 aprile 1864. E il 21 giugno alla
7 II (189) | Gli rispose l'Engels il 17 aprile: «Riconosciamo volentieri
8 II (211) | 1863; «Fede e Avvenire», 21 aprile.~
9 III, 1 | dimissioni, seguito, il 4 aprile, da tutti gli altri italiani234.
10 III, 1 | scritta da Mazzini, il 26 aprile 1865, a un certo Traini,
11 III (234)| seduta di consiglio del 25 aprile 1865 viene eletto consigliere
12 III, 1 | Dunque, ancora nell'aprile 1865, Mazzini giudica maggiori
13 III (235)| lettera è datata soltanto 26 aprile; il Saffi la attribuisce
14 III, 2 | amico Engels scriveva l'11 aprile 1865: «Attraverso Bakunin
15 III, 3 | 1865 – a Sessa (Gaeta) in aprile, a Sestri Levante nel maggio,
16 III, 4 | altre sedute, finché il 17 aprile non vennero confermate le
17 III, 4 | vostro programma»310. Il 22 aprile lo stesso «Giornale» parlava
18 III (316)| lettera a Herzen dell'8 aprile 1867 (M. NETTLAU, Michael
19 III, 4 | settimanale fondato a Bologna il 6 aprile da Pietro d'Amico, che discuteva
20 III (335)| sequestrati i numeri del 13 aprile e dell'8 giugno 1867. Il
21 IV, 1 | resistenza.~«Le Siècle», 20 aprile 1868, scrive che «gli scioperi
22 IV, 1 | Cosí a Torino, ai primi di aprile, lo sciopero degli operai
23 IV, 1 | sostiene per due giorni (14-15 aprile)348. Altri scioperi, altre
24 IV (347) | tassa («La Nazione», 4, 5 aprile 1868). «L'Avvenire dell'
25 IV (347) | Avvenire dell'Operaio», 4 aprile, scrive che esso fu la «
26 IV, 1 | nel marzo a Pavia350, nell'aprile a Livorno, nel giugno a
27 IV, 1 | di molto interessante (16 aprile 1868): «I disordini di Bologna
28 IV (456) | Ibid., p. 382. Il 22 aprile 1870, trovandosi a Milano,
29 IV (460) | La prima lettera è del 2 aprile 1870: «La S. V. saprà certamente
30 IV, 4 | la sua attività.~Dal 22 aprile al 1° maggio 1870 è a Milano,
31 V, 1 | italiane» (25 marzo, 11 aprile 1871).~Molto imbarazzata
32 V, 1 | conflitto attuale». Il 2 aprile: «L'autonomia comunale (
33 V, 1 | nazionale». Ma ancora il 17 aprile, l'8 maggio difende la Comune,
34 V (483) | Dichiarazione al popolo francese, 19 aprile 1871). Questo in teoria.
35 V, 1 | fraterna – scrive il 26 aprile 1871 – all'aspirazione repubblicana
36 V (485) | La Roma del popolo», 26 aprile 1871 (SEI, vol. XVII, pp.
37 V, 1 | offensiva avversaria.~Dall'aprile in poi non esce, si può
38 V, 1 | 31 marzo 1871).~E il 1° aprile, rivolgendosi ai privilegiati: «
39 V, 1 | repubblicani di tutto il mondo» (7 aprile 1871).~Accanto al «Gazzettino»,
40 V (498) | Settimanale fondato il 24 aprile 1869, diretto da Carlo Venturi.
41 V (499) | iniziò le pubblicazioni il 1° aprile 1871.~
42 V, 2 | Italia, dal 19 marzo al 3 aprile del 1871, durante la quale,
43 V, 2 | mazziniani! Certo è che dall'aprile in poi si svolse tra Bakunin
44 V (523) | Bakunin a Berti-Calura dell'aprile e del giugno.~
45 V, 2 | Schettino, segretario, Aprile, tesoriere, Diotajuti e
46 V, 4 | rincarata nel numero del 7 aprile, in cui si dichiara che
47 VI (683) | italiana e Dovere», Genova, 18 aprile 1872, Armirotti stigmatizza
48 VI (704) | Gandolfi e Cuno. Cuno venne in aprile espulso dall'Italia perché –
49 VI (708) | astensione politica. E il 22 aprile, accennando alla propaganda
50 VI (734) | L'Alleanza», 6 aprile 1872. L'ignoto destinatario
51 VI (736) | Ai primi di aprile si tenne a Macerata un comizio
52 VI, 4 | verificarono nel Polesine, nell'aprile 1872748. A Ronco Canneto (
53 VI, 4 | Ronco Canneto (Parma), il 9 aprile, duecentocinquanta risaioli
54 VI (749) | Unità italiana e Dovere», 18 aprile 1872.~
55 VI, 4 | internazionalista751.~Il 5 aprile 1872, felice dello sviluppo
56 VI (751) | Diario forlivese cit., 1° aprile 1872.~
57 VI, 4 | lontano di lui»754.~Il 17 aprile si aduna a Roma, per iniziativa
58 VI (754) | Joukovski da Roma il 30 aprile 1872: «Qui ci si muove molto.
59 VI (755) | italiana e Dovere», 20-21 aprile 1872. Due tipografi, delegati
60 VI (755) | proposito «La Perseveranza», aprile 1872: «In questi benedetti
61 VI (755) | a organizzare per il 21 aprile un comizio di un due o trecento
62 VI (755) | italiana e Dovere», 23-25 aprile 1872).~
63 Ind | Antonelli, Giacomo, cardinale~Aprile~Arisi~Armando, vedi Cafiero,
|