Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soccorrersi 2
soccorsa 1
soccorso 98
soci 60
socialdemocratico 4
sociale 135
sociale-politica 1
Frequenza    [«  »]
60 fino
60 genova
60 giovani
60 soci
59 fa
58 forse
58 nettlau
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

soci

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 1, 2 | contadini e operai, con 3126 soci. Di esse, 13 appartenevano 2 1, 4 | cooperativa di consumo per i soci: era la prima che si tentasse 3 1 (35) | miglior mezzo per soccorrere i soci impotenti al lavoro per 4 1 (35) | sull'abolizione del titolo soci onorari – sull'istituzione 5 1, 4 | i limiti del sussidio ai soci bisognosi (sola eccezione 6 1, 5 | diritto di sussidiare i soci vecchi o ammalati, di aprire 7 1, 5 | condizioni economiche dei soci, tentando di far migliorare 8 II, 1 | si limita a sussidiare i soci invalidi, ma che, in pratica, 9 II (68) | minimum di lavoro a tutti i soci, imponendo i turni di lavoro.~ 10 II, 1 | produzione che lavoro ai soci disoccupati72. La prima 11 II, 1 | sia per l'alto numero di soci raggiunto (già duemila sul 12 II, 2 | raccogliere gran numero di soci. Tale la Società operaia 13 II, 2 | del 1861 conta già 1500 soci.~ ~Il 1861 è anno di miseria 14 II, 2 | rappresentanti, dei quali 168 erano soci effettivi (operai e artigiani), 15 II, 2 | e artigiani), gli altri soci onorari100; ma quelli che 16 II (100) | La percentuale dei soci onorari era piuttosto elevata; 17 II, 2 | Commissione e di tutti i soci, dichiara funesto essere 18 II, 3 | Firenze una settantina di soci della Fratellanza artigiana 19 II, 4 | veri bisognosi e ai poveri soci ammalati»; Grilenzoni, che 20 II, 4 | con le contribuzioni dei soci effettivi143. S'intende 21 II, 4 | significativo è quello dei soci onorari: su 121635 soci 22 II, 4 | soci onorari: su 121635 soci appartenenti a 408 società, 23 II, 4 | politici influenti, da quei soci facoltosi che avevano incoraggiato 24 II, 4 | mazziniani eleggevano di solito a soci onorari personalità politiche 25 II (143) | 75~~~~~~Per contributo di soci onorari~~~~»~~~~73081,44~~~~~~ 26 II (143) | 44~~~~~~Per contributo di soci effettivi~~~~»~~~~887501, 27 II, 4 | Curioso notare che i soci onorari spesseggiavano 28 II, 4 | Lombardia. In questa regione i soci onorari costituivano un 29 II, 4 | costituivano un settimo dei soci effettivi (3031 su 23861); 30 II (145) | Reggio Emilia) contro 132 soci effettivi contava, nel 1870, 31 II, 4 | statuti, sussidiavano i soci scioperanti; le varie società 32 II, 4 | previdenza – ad uso dei soci150.~Fu questa una prima 33 II, 4 | falegnameria, a disposizione dei soci disoccupati151.~Nel novembre, 34 II, 4 | festivi, da principio, tutti i soci avevano prestato gratuitamente 35 II (166) | quali, nella relazione ai soci, affermarono che «dai veri 36 II, 5 | beneplacito di centoventimila soci176, sparsi in centomila 37 II, 5 | dello statuto prescrive ai soci come condizione d'ingresso 38 II (176) | Era questo il numero di soci che secondo quello statuto 39 II, 5 | mutuo soccorso per i propri soci, da considerarsi vere e 40 II, 5 | proporzionale degli utili fra i soci), delle quali i due primi 41 II, 5 | analoghi compiuti da suoi soci202. I lavoranti caffettieri 42 II, 5 | aveva domandato per i propri soci una diminuzione nell'orario 43 III, 1 | i suoi trecentocinquanta soci, nell'Internazionale, facendosi 44 III (324)| non di poco, quello dei soci.~ 45 IV, 1 | fra i loro membri alcuni soci dell'Internazionale, ma 46 IV, 3 | rapidamente i cinquecento soci453. Altre erano in via di 47 IV, 4 | pare, intorno a tremila soci457. Sia per questo fatto, 48 IV, 4 | Napoli, abbandonata da molti soci impauriti, decadde rapidamente460.~ 49 V, 2 | stesso anno afferma che i soci dell'Internazionale sono 50 V, 2 | raccolto 2 milioni e mezzo di soci e 30-40 milioni di lire ( 51 V, 2 | Gambuzzi, Palladino e Cafiero, soci influenti, quest'ultimo 52 V, 2 | pare, almeno un migliaio di soci532.~Contro gli arrestati ( 53 V (532) | 1870 essa contava tremila soci, numero che andò poi diminuendo. 54 V, 2 | dico del numero dei nostri soci corrispondenti, che lavorano 55 VI, 1 | operaio, si legge che i soci piú influenti – fra i quali 56 VI (689) | una forte minoranza di soci della mazziniana Società 57 VI, 3 | allora settecentocinquanta soci.~Il 27 novembre 1871 si 58 VI, 3 | già in Bologna cinquecento soci mentre, costituitisi altri 59 VI, 3 | proletariato703; in venti giorni i soci salivano al centinaio704.~ 60 VI (726) | il suo nome dall'Albo dei soci onorari. «Non posso appartenere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License