grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (21) | stesso anno, e sempre a Genova, i lavoranti fornai chiedono
2 1 (21) | Giornale degli Operai», Genova, 24 gennaio 1864). Potrei
3 1, 4 | tipografi venne fondata a Genova nel 1852.~La Statistica
4 1 (35) | dall'«Italia e Popolo», Genova, alla «Gazzetta di Genova»,
5 1 (35) | Genova, alla «Gazzetta di Genova», al «Vessillo della libertà»,
6 1 (35) | congresso.~Congresso di Genova (23-25 novembre 1855): discussioni
7 1, 4 | si costituiva ad Altare (Genova),40 per iniziativa di un
8 1 (44) | giornale degli Operai», Genova, 13 agosto 1865; CAGIATI,
9 II (75) | permanente, Geimonat e Astengo di Genova; Vincenzo Boldrini e Mistrali
10 II, 2 | quella di Ancona, quella di Genova, la Rigenerazione proletaria
11 II, 2 | nell'ottobre, scioperi a Genova (falegnami), a Napoli (facchini)
12 II, 2 | nel novembre, ancora a Genova (calzolai) e a Palermo (
13 II (94) | nel decennio 1861-1871, Genova 1873, pp. 1-2). L'11 agosto
14 II, 2 | artigiano112; Geimonat (di Genova) caldeggia la istituzione
15 II, 2 | di consumo; Alessio (di Genova) sostiene che necessità
16 II (114) | Geimonat, Bianchi, Casaccia (Genova), Parola (Cuneo), Silvani (
17 II (125) | GUERRAZZI, Il Macchi accusa, Genova 1861; P. SBARBARO, Le società
18 II (134) | anniversario della sua morte, Genova, 10 marzo 1922. Prima di
19 II (139) | operaie di Reggio Emilia, di Genova, di Milano, di Chiavenna.
20 II (153) | società dei facchini (di Genova) ha protestato contro le
21 II (162) | Cfr. anche «Il Dovere», Genova, 17 ottobre 1863.~
22 II (166) | Giornale degli Operai», Genova, 12 dicembre 1863).~
23 II (168) | Museo del Risorgimento di Genova), nella quale dà molti consigli
24 II (168) | la commissione fosse in Genova. Ma è cosa da maneggiarsi
25 II (168) | fu infatti stabilita in Genova.~
26 II, 5 | ebanisti e falegnami in Genova. – Potrò io mai, con una
27 II, 5 | dei legatori di libri, in Genova, il 4 aprile 1864. – ...
28 II (184) | delle Associazioni operaie», Genova, 3 luglio 1864.~
29 II, 5 | Nel 1863 si era aperto a Genova lo Stabilimento degli artisti
30 II, 5 | di lavoranti calzolai, a Genova, aveva inaugurato un laboratorio201.
31 II, 5 | lavoranti caffettieri di Genova avevano aperto una fabbrica
32 II, 5 | esistenti a Milano, a Torino e a Genova, che funzionavano come vere
33 II (206) | degli Operai», fondato a Genova il 18 novembre 1863, sotto
34 II, 5 | casse di resistenza207. A Genova e a Nervi si erano costituite
35 III, 3 | influenti della Sinistra242.~A Genova incontra Agostino Bertani,
36 III (243)| fargli conoscere gli amici di Genova, di Livorno, di Firenze (
37 III, 3 | dell'Internazionale257. A Genova gli è facile introdursi
38 III, 3 | operai... Starà pochissimo in Genova. Questo russo ti darà una
39 III, 3 | azione antimazziniana!~Da Genova ritorna a Firenze. Qui,
40 III (260)| Falange sacra, organizzata a Genova nel 1863 da Quadrio e Castelli,
41 III (260)| S[acra] che ha centro in Genova e colla quale dovete essere
42 III (294)| calzolai e degli orefici a Genova, dei muratori e d'un'altra
43 III (295)| tipografi, a Milano, a Lodi, a Genova (MARTINELLI, Dell'istruzione
44 III, 4 | Associazioni operaie» di Genova annunciava di essersi posto
45 III, 4 | tempo la Società operaia di Genova si poneva in relazione diretta
46 III, 4 | operaie di Napoli, Milano, Genova, Bologna, Bazzano si erano
47 IV, 3 | sorgono a Bologna, a Lodi, a Genova e in molte altre città –
48 IV, 4 | operaie italiane, sedente in Genova, spedisce un indirizzo di
49 IV, 4 | permanente degli operai di Genova (direttamente ispirata da
50 V (566) | Garibaldi a G. Petroni, Genova 1872.~
51 V (599) | Congresso repubblicano, Genova 1878.~
52 VI (645) | Consociazione mazziniana di Genova, di cui era socio. Da quel
53 VI (655) | procurare un indirizzo sicuro a Genova? Si tratta di fare avere
54 VI (680) | rivolta nelle Romagne, a Genova e a Milano e infine a Roma
55 VI (683) | Unità italiana e Dovere», Genova, 18 aprile 1872, Armirotti
56 VI, 4 | manifattura tabacchi729, a Genova fra gli operai vermicellai;
57 VI, 4 | Bertani. «Era riunito a Genova – narra G. C. Abba – la
58 VI (741) | Mirandola, Genova, Mantova, Napoli.~
59 VI (757) | Unità italiana e Dovere», Genova, 8 maggio 1872. Da rammentarsi
60 VI (763) | Lodi, Venezia, Verona, Genova, Ferrara, Modena, Faenza,
|