grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (1) | Censimento generale (31 dicembre 1861), per cura della Direzione
2 1 (1) | Censimento generale, 31 dicembre 1861].~
3 1 (14) | Censimento generale, 31 dicembre 1861 cit.; Statistica del
4 1 (26) | Unità italiana», Milano, dicembre 1861, fece Gaetano Perelli.
5 1 (44) | L'Alleanza», Bologna, 3-9 dicembre 1871; REVEL, Il libro dell'
6 II, 1 | realizzatori entusiasti.~Nel dicembre 1859 vien fondata a Milano
7 II, 2 | e a Palermo (sarti); nel dicembre a Napoli (vetturini) e a
8 II (108)| questa sua opinione. Il 27 dicembre 1870 scriveva a Boldrini: «
9 II (124)| sulla «Nuova Europa», 15 dicembre 1861, che le ragioni dell'
10 II, 3 | La Civiltà cattolica» nel dicembre 1861 – «tengono il disopra,
11 II (135)| operaie ecc. cit. Lettera 25 dicembre 1861 alla Società operaia
12 II, 4 | società esistenti al 31 dicembre 1862 erano 445. E bisogna
13 II (166)| degli Operai», Genova, 12 dicembre 1863).~
14 II (173)| una interruzione dal 24 dicembre 1864 al 9 agosto 1865. Abbastanza
15 II (206)| una interruzione dal 25 dicembre 1865 al 4 febbraio 1866
16 II (206)| cessò le pubblicazioni il 17 dicembre 1866. «L'Operaio» a Bergamo
17 III, 1 | mine fa Mazzini che il 13 dicembre la Società operaia italiana
18 III, 3 | Mezzogiorno», scrive, il 2 dicembre 1865, a Federico Campanella283.~
19 IV (338)| da Quintino Sella, il 13 dicembre 1865. Colpendo modestamente
20 IV (364)| scriveva al Giannelli il 28 dicembre 1868. – Vorrei essere io
21 IV, 1 | parve un'infida adesione (22 dicembre 1868).~
22 IV (370)| pagine 293-94).~Il 12 dicembre cosí scriveva a Gambuzzi
23 IV, 2 | in vigore agli ultimi di dicembre del 1868. La leggerezza
24 IV, 2 | condotto a seri guai.~Il 24 dicembre il ministro dell'Interno (
25 IV, 2 | tumulti si verificano il 26 dicembre tra i contadini del Veronese;
26 IV (415)| arsenalotti di Napoli, nel dicembre, promosso dalla locale sezione
27 IV (418)| convegno tenuto a Roma nel dicembre 1872.~
28 IV (452)| Nel dicembre, tuttavia, «L'Eguaglianza»
29 IV (481)| Internazionale a Napoli, cosí, nel dicembre, fa arrestare il presidente
30 IV (481)| giorni («L'Unità italiana», dicembre 1870).~
31 V (506)| de forces; scrive il 22 dicembre 1869: «Avesse egli [Garibaldi]
32 V (532)| mazziniano di Bologna, il 23 dicembre, cerca di giustificare il
33 V (595)| per la prima volta il 15 dicembre 1871 (M. NETTLAU, Michael
34 VI (631)| Unità italiana e Dovere», dicembre 1871) invitandoli a non
35 VI, 3 | un accordo662.~Ma il 19 dicembre Garibaldi ribadisce ancora
36 VI (662)| mutuo soccorso di Fano (11 dicembre); la Società della fratellanza
37 VI (662)| fratellanza di Ravenna (13 dicembre); i democratici romagnoli
38 VI (662)| romagnoli e marchigiani (dicembre) riempiono i giornali dei
39 VI, 3 | bisogno d'educazione» (4 dicembre).~«La Campana»675 di Napoli
40 VI (674)| è Tito Zanardelli. Il 6 dicembre il giornale, in seguito
41 VI (680)| Nel dicembre 1871 appare sul «Journal
42 VI (682)| Quotidiano fondato il 27 dicembre 1871; diretto da Erminio
43 VI, 3 | di Bologna (fondato il 3 dicembre 1871), diretto da Francesco
44 VI (687)| è possibile...» E il 19 dicembre: «..."Il Motto d'Ordine"
45 VI (690)| famigerato Terzaghi ad Engels, 4 dicembre 1871 – «in seguito ad una
46 VI, 3 | di Andrea Costa – dal 27 dicembre 1871 al 6 giugno 1872. «
47 VI (692)| Il Fascio operaio», 27 dicembre 1871).~
48 VI (694)| di Bologna», Caprera, 5 dicembre 1871 (Dal primo numero del «
49 VI, 3 | federazione regionale: il 19 dicembre 1871 si riuní infatti a
50 VI (695)| Fascio operaio», n. 1, 27 dicembre 1871.~
51 VI, 3 | circolare... – scriveva il 18 dicembre 1871, alludendo a una circolare
52 VI (697)| sciolta dal prefetto il 1° dicembre 1872 («La Liberté», 2 dicembre
53 VI (697)| dicembre 1872 («La Liberté», 2 dicembre 1872).~
54 VI, 3 | elogiandola: tra i quali, nel dicembre '71, «L'Uguaglianza» di
55 VI (700)| Il 21 dicembre 1871 Cafiero stampa sul «
56 VI, 3 | diffondeva sempre piú. Il 22 dicembre 1871 l'Associazione democratica
57 VI (701)| ai suoi redattori, il 23 dicembre, chiedendo spiegazioni: «
58 VI, 3 | patria è il mondo»702.~Il 24 dicembre trenta membri dimissionari
59 VI (703)| Lettera di Cuno a Engels, 27 dicembre 1871. Cfr. anche «Il Gazzettino
60 VI, 4 | comunicando l'arresto avvenuto nel dicembre dei principali redattori
|