grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (9) | imprudente colui, e massime l'uomo di Stato, il quale affermasse
2 1 (46) | quale mostri al popolo che l'uomo può quel che vuole («L'eco
3 1, 5 | la libertà consiste per l'uomo nell'operare a suo talento,
4 II, 1 | scritto sui Doveri dell'uomo84, al quale ha aggiunto
5 II (94) | quasi l'operaio non fosse uomo e cittadino, bensí un semplice
6 II (98) | con un po' d'affetto d'un uomo che v'ha sinceramente amati
7 II, 3 | è addoloratissimo; ma è uomo che l'insuccesso non ha
8 II, 4 | e gli era succeduto un uomo piuttosto ben visto dalla
9 II (157) | essendoché non prendono mai l'uomo tal quale l'ha fatto natura,
10 II (169) | parole, ma pensate che l'uomo non si dimezza, e che tutti,
11 II (170) | esso non si rivolgeva «all'uomo politico, ma all'operaio
12 III, 1 | per se stessi i diritti d'uomo e di cittadino, ma anche
13 III (227)| è Carlo Marx, tedesco, uomo d'ingegno acuto ma, come
14 III, 2 | tutti, tutti per uno». L'uomo è tanto piú veramente libero
15 III, 2 | Scopo fondamentale di ogni uomo ha da esser dunque la conquista
16 III, 2 | suggestione sociale; ma è, per l'uomo pensante, tappa indispensabile
17 III, 2 | umane; se Dio esiste, l'uomo è schiavo; se l'uomo è libero,
18 III, 2 | l'uomo è schiavo; se l'uomo è libero, intelligente,
19 III, 2 | esiste. Dio rende schiavo l'uomo non solo nel pensiero, ma
20 III, 2 | fare pensano di rendere all'uomo la libertà e di ristabilire
21 III, 2 | ristabilire il rispetto per l'uomo, la fiducia nell'uomo, in
22 III, 2 | l'uomo, la fiducia nell'uomo, in una parola l'umanità.~
23 III, 2 | Spregiudicato ed ateo, l'uomo non è ancora libero; o meglio,
24 III, 2 | ed essenziale è che ogni uomo sia messo in grado di raggiungere
25 III, 2 | ed educazione. Ma può l'uomo, nell'attuale organizzazione
26 III, 2 | significhi uccidere nell'uomo il piú forte stimolo al
27 III, 2 | naturale, irresistibile nell'uomo, legge suprema della vita,
28 III, 2 | irresistibile istinto dell'uomo verso l'unità, quando per
29 III, 3 | emancipazione completa dell'uomo, alla costituzione di un'
30 IV (360) | non ingiuriamo il nome di uomo alcuno; amiamo la verità;
31 IV, 4 | Gaspare Stampa «onestissimo uomo d'intelligenza un po' corta –
32 IV, 4 | operaio nella società?~« – È l'uomo che lavora e che soffre
33 V (483) | delle sue attitudini come uomo cittadino e lavoratore» (
34 V, 1 | da leggi invisibili all'uomo, e ad essa, o meglio al
35 V, 1 | al progresso, è dato all'uomo, epoca per epoca, intravvedere,
36 V (505) | sul Mincio. E Mazzini è uomo che non perdona a chi tocca
37 V, 1 | di volersi atteggiare a uomo politico e di voler tener
38 V (506) | egli crederà sempre a ogni uomo fuorché a chi ama davvero
39 V (506) | con lui: ho tentato quant'uomo può» (Lettere di G. Mazzini
40 V (513) | questa forma) il quale è «l'uomo piú temuto da tutti i tiranni
41 V, 2 | per Garibaldi in veste d'uomo politico) non guardavano
42 V (574) | impiego a Londra, Mazzini fu l'uomo che lo denunciò [?]. In
43 V (574) | avesse ripudiato un tal uomo tanto meglio». Il verbale
44 V, 3 | da Dio per giungere all'uomo e alla materia; tutta la
45 V, 3 | altra cosa alla libertà dell'uomo.~Si vuol vedere, attraverso
46 V, 3 | dover attaccare Mazzini, «l'uomo che per il primo mi ha insegnato
47 V, 3 | contrapponendo i diritti dell'uomo all'autorità divina, criticando
48 V, 4 | cuore di «patriota e di uomo onesto» nel loro autore,
49 V, 4 | di leggere ciò che un uomo scrive, ma non è arme di
50 VI, 1 | il sacro diritto di ogni uomo e di ogni gruppo, grande
51 VI, 2 | riassume la fede politica d'un uomo, intende legarsi ai principî,
52 VI, 2 | legarsi ai principî, non all'uomo»: questo concetto venne
53 VI, 3 | l'idea, ma l'idea per l'uomo che la manifesta. E par
54 VI, 3 | raccomanda di rinnovar l'uomo coll'istruzione, colla morale,
55 VI (683) | la repubblica, perché l'uomo deve esser libero...»~
56 VI (706) | avevano dato credito. L'uomo non era privo d'ingegno;
57 VI, 4 | È vecchio. Lemmi? Non è uomo da tanto723. Nessuno è capace
58 VI, 4 | stesso ideale finirono l'uomo il 10 marzo 1872.~Appena
|