grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (21) | di Torino dichiarano lo sciopero per ottenere una diminuzione
2 1 (61) | macchiati del delitto di sciopero. Il deputato, commentando
3 1 (62) | sanzione penale il solo sciopero violento e non contemplava
4 1 (62) | proclamò la legittimità dello sciopero punendo il solo mezzo violento
5 1 (62) | vol. XV, parte I, cap. Sciopero (A. ANDREOTTI).~
6 II, 1 | resistenza e promuove lo sciopero66. Nel marzo 1860, sempre
7 II, 1 | Milano, in seguito a uno sciopero di seicento tipografi67,
8 II (67) | esaminarle, avevano dichiarato lo sciopero (in numero di seicento).
9 II, 1 | partire dal 1860, tentano lo sciopero, che per lo piú volge ad
10 II, 1 | minima parte in vista dello sciopero.~Piú importante di ogni
11 II, 1 | categorie dichiarano lo sciopero e il 30 luglio si raduna
12 II (70) | agitazione trova posto lo sciopero dei muratori torinesi, anch'
13 II (70) | accennare solo a qualche sciopero piú importante o piú caratteristico.~
14 II (77) | particolar modo sul cosiddetto sciopero del lunedí, allora assai
15 II (77) | limita a censurare tale sciopero e a formular voti per la
16 II, 1 | prima, hanno proclamato lo sciopero. Il loro atteggiamento,
17 II, 2 | Napoli, nel febbraio, con lo sciopero degli arsenalotti; seguono
18 II, 2 | maestranze impotenti e che lo sciopero non può prolungarsi che
19 II, 2 | luglio), a proposito dello sciopero degli arsenalotti e operai
20 II, 2 | ricorso spontaneamente allo sciopero, in base a un convincimento
21 II, 2 | essere agli operai ogni sciopero ed ogni mezzo violento.
22 II (158)| inflessibilità a perdurare nello sciopero, stretto dal bisogno che
23 II, 5 | lavoro e promuovendo lo sciopero208. A Biella nel 1864 la
24 II, 5 | distinzione nettissima tra sciopero e sciopero. Non si poteva
25 II, 5 | nettissima tra sciopero e sciopero. Non si poteva condannarli
26 II (216)| gennaio 1863, a commento d'uno sciopero di tipografi: «Noi senza
27 II, 5 | scoppiavano nel Mezzogiorno217.~Lo sciopero cominciava ad acquistar
28 II (217)| Lo sciopero dei metallurgici di Pietrarsa (
29 II (217)| non essere estranei allo sciopero. (Cfr. La Società operaia
30 III, 3 | cappellai minacciavano lo sciopero e pretendevano miglioramenti299;
31 IV, 1 | località: si verifica il primo sciopero generale.~Cosí a Torino,
32 IV, 1 | ai primi di aprile, lo sciopero degli operai dell'Arsenale,
33 IV, 1 | identico motivo, scoppia lo sciopero generale che si sostiene
34 IV (347)| Lo sciopero viene risolto rapidamente,
35 IV (347)| che hanno capeggiato lo sciopero vengono licenziati dal lavoro.
36 IV (348)| categorie, han dichiarato lo sciopero anche i tipografi, eccettuati
37 IV (349)| Operaio», 12 gennaio 1868. Lo sciopero si verifica fra gli operai
38 IV, 1 | proclamare appena possibile uno sciopero per ottenere un aumento
39 IV, 1 | Nazione», commentando lo sciopero di Bologna, dice qualcosa
40 IV, 1 | Secondo quei fogli, lo sciopero nel Cantone continuava,
41 IV, 2 | là si parla proprio di «sciopero dei mugnai»373. Torme di
42 IV (415)| Importante lo sciopero degli arsenalotti di Napoli,
43 IV, 3 | sugli operai consumatori; lo sciopero – che va proclamato solo
44 IV (452)| Eguaglianza» promuove uno sciopero degli arsenalotti.~Tolgo
45 IV, 4 | Internazionale, provocarono allora lo sciopero; e la sezione s'incaricò
46 IV (460)| febbraio ultimo provocato uno sciopero di operai pellettieri, furono
47 IV (481)| perché responsabile di uno sciopero proclamato dai suoi organizzati;
48 V, 1 | Internazionale: il grande sciopero dei lavoratori che avrebbe
49 V (510)| Oggidí appena odesi uno sciopero, ecco subito il timore del
50 V, 2 | Siena fa l'apologia dello sciopero e del socialismo e attacca
51 VI, 4 | strada la tendenza allo sciopero, a quel mezzo violento e
52 VI, 4 | anno s'iniziava con uno sciopero di vetturini a Roma732.~
53 VI, 4 | Oggiono dichiararono lo sciopero che si prolungò per qualche
54 VI, 4 | anche sulla questione dello sciopero, dichiarandolo poco utile
|