grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | un continuo sviluppo. Nel 1862 gli emigranti furono 35000;
2 1, 2 | emigrarono circa 1000 persone nel 1862, 25000 nel 1871.~Nessun
3 1, 2 | politica o economica: nel 1862 esistevano solo 27 società
4 1 (12) | scriveva nel 1874: «Dopo il 1862 il contadino napoletano
5 1 (13) | di mutuo soccorso. Anno 1862, per cura del ministro di
6 1 (14) | Comuni. Anno scolastico 1862-1863, Modena 1864.~Cfr.
7 1, 3 | bilancio odierno23.~Nel 1862 il prezzo medio del frumento
8 1, 3 | Col prezzo corrente nel 1862, quell'operaio, supponiamo
9 1 (26) | frumento. Il granoturco nel 1862 costava L. 19,91 al quintale.
10 1, 4 | che sussistono ancora nel 1862.~Secondo la Statistica,
11 1 (35) | Rivista contemporanea», marzo 1862. Ho consultato inoltre il
12 1 (44) | Italia», almanacco per il 1862, Bologna 1861, p. 25; «Il
13 1, 5 | Italia, almanacco per il 1862 – è logico e intende riconoscere
14 1 (54) | rivoluzione piemontese, Malta 1862, p. 33; La Giovane Italia
15 1, 5 | con fini restrittivi nel 1862 dal Rattazzi non venne discusso.~
16 II, 1 | paese: la Statistica del 1862 ci parla di 14 società fondate
17 II (66) | ammontarono a L. 603; nel 1862 a L. 63; nel 1863 a L. 100;
18 II (72) | Statistica del 1862 cit.~
19 II (86) | ricavate dalla Statistica del 1862 cit., e quindi incomplete,~
20 II, 2 | relazione alla Statistica del 1862 – parmi essere il decentramento;
21 II (93) | Statistica del 1862 cit., p. VII.~
22 II (126)| qualche mese piú tardi (aprile 1862), atteggiandosi a mestizia: «
23 II (136)| Nuova Europa», 12 gennaio 1862.~
24 II, 4 | 4.~La crisi del 1862~ ~ ~ ~ ~ ~La situazione
25 II, 4 | situazione politica del 1862 consigliò quei democratici
26 II, 4 | era fondata il 10 marzo 1862, mercè l'unione di tutte
27 II (137)| Unità italiana», 19 luglio 1862).~
28 II, 4 | finalmente, con decreto 20 agosto 1862 sciolse la Società emancipatrice
29 II (138)| Unità italiana», 19 luglio 1862).~
30 II (139)| destra, agosto-settembre 1862.~
31 II (140)| Unità italiana», 27 ottobre 1862.~
32 II, 4 | Nonostante questa crisi, il 1862 non segna affatto una sosta
33 II, 4 | in proposito: in tutto il 1862 eran sorte 93 società nuove,
34 II, 4 | esistenti al 31 dicembre 1862 erano 445. E bisogna tener
35 II (141)| Ibid., 18 ottobre 1862.~
36 II (142)| persecuzioni politiche della estate 1862. Anche otto società napoletane
37 II (143)| sovvenzionava qualche società; nel 1862, per esempio, spese, a questo
38 II, 4 | cappellai che, il 25 marzo 1862, si riunivano ad Intra per
39 II, 4 | Purtroppo la Statistica del 1862 non dà precise notizie sul
40 II (149)| Statistica del 1862 cit. È interessante vedere
41 II (150)| Esposizione di Parigi del 1862. Vi ricevettero una menzione
42 II (151)| Statistica del 1862 cit.~
43 II (152)| maggio 1863. Statistica del 1862 cit., p. 53.~
44 II (153)| Nel 1862 gli scioperi dovettero essere
45 II (153)| di Torino», 2 settembre 1862: «La società dei facchini (
46 II, 4 | non aveva subito soste nel 1862, anno di grave crisi per
47 II (154)| un amico, s. d. (ma credo 1862).~
48 II, 5 | Nel corso del 1862 la parte democratica, riafferrata
49 IV, 3 | menzionate nelle statistiche del 1862, trovandosi dopo qualche
50 IV, 3 | media dei salari del periodo 1862-65; e precisamente, considerando
51 IV, 3 | 69 (contro L. 28,52 nel 1862); il quintale di riso era
52 IV, 3 | questo studio, il quale nel 1862 doveva metter da parte il
53 V, 2 | 23 giugno 1871, che dal 1862 al 1868 l'Internazionale
54 V, 2 | Internazionale si costituisse nel 1862; ma è generale opinione
|