grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | individuo un profondo senso del dovere, e mirando non al bene del
2 1 (5) | se non venga posta come dovere, verrà imposta come necessità».~
3 1 (19) | indebolisce il sentimento del loro dovere e il prestigio della loro
4 II, 1 | di Mazzini che il primo dovere e il primo diritto degli
5 II (109)| riconoscono il diritto anzi il dovere di occuparsi delle vicende
6 II, 3 | legislazione, di economia...»119; è dovere degli onesti quello di rivelare «
7 II, 5 | di consumo; insiste sul dovere che hanno le classi operaie
8 II (162)| impedire». Cfr. anche «Il Dovere», Genova, 17 ottobre 1863.~
9 II (166)| conciliazione, ritiene suo dovere di non intervenire ad ulteriori
10 II, 5 | gli operai «le tendenze al dovere, al sacrificio giovevole
11 II, 5 | non nomina mai le parole «dovere», «sacrificio», o simili;
12 II, 5 | sollecitarli a compiere il loro dovere, sulla partecipazione agli
13 II, 5 | giovine che adempie al proprio dovere»191.~L'Atto di fratellanza,
14 III, 1 | Essi considerano come un dovere di reclamare non soltanto
15 III, 1 | compie i suoi doveri. Nessun dovere senza diritti, nessun diritto
16 III, 3 | operai essere loro primo dovere la liberazione delle province
17 III, 3 | articoli pubblicati sul Dovere» – s'evitasse un nome, socialismo,
18 III, 4 | di peccare contro questo dovere con giovanile insolenza,
19 IV, 1 | somiglino nei due paesi...» È dovere l'esaminare d'urgenza «se
20 IV (361)| diverso da quello usato dal «Dovere» o dall'«Unità italiana».
21 IV, 3 | proprietà, la famiglia... è dovere comune»413. Lo confessa
22 IV (451)| operai erano condannati a dovere apprendere dalla bocca di
23 IV, 3 | stesso Quadrio si faceva un dovere di spedire puntualmente
24 IV, 4 | ingiustizia. Ci siamo creduti in dovere d'inviarvi queste poche
25 V, 4 | deridono la sua religione del dovere, il suo Dio, il suo spiritualismo;
26 V, 4 | nelle piú alte sfere del dovere, della morale, della missione
27 V, 4 | proprie teorie il sacro dovere di stendere la mano a chiunque
28 V (600)| di coloro che avevano il dovere, per il prestigio del nome
29 V, 4 | classi abbienti. «Non è dovere in alcuno – egli ammonisce,
30 VI, 1 | sente che tale è il suo dovere preciso: gli rimorde il
31 VI (631)| pubblicato da «L'Unità italiana e Dovere», dicembre 1871) invitandoli
32 VI (635)| e dei nostri doveri; per dovere vogliamo essere uniti ai
33 VI, 2 | completa. Sarebbe quindi dovere di un governo veramente
34 VI (675)| motto: «Nessun diritto senza dovere – nessun dovere senza diritto».
35 VI (675)| diritto senza dovere – nessun dovere senza diritto». Lo dirige
36 VI, 3 | diseredati la religione del dovere... osa ancora parlare alle
37 VI (682)| internazionalista: «Nessun dovere senza diritti – nessun diritto
38 VI, 3 | dichiara l'"Unità italiana e Dovere" –; e vogliono l'unità,
39 VI (683)| Sull'«Unità italiana e Dovere», Genova, 18 aprile 1872,
40 VI (685)| argomenta l'«Unità italiana e Dovere», 18 novembre 1871, e «questo
41 VI (724)| finché vivo, farò il mio dovere. Fin là, non posso che gridare,
42 VI (731)| L'Unità italiana e Dovere», 5 gennaio 1872.~
43 VI, 4 | affetti; non il senso del dovere. Tento quel poco che tento
44 VI (734)| commentava: «La religione del dovere gli trattenne la mano, ma
45 VI (736)| cfr. «L'Unità italiana e Dovere», 9 maggio 1872) – dai «
46 VI (749)| L'Unità italiana e Dovere», 18 aprile 1872.~
47 VI (755)| L'Unità italiana e Dovere», 20-21 aprile 1872. Due
48 VI (755)| sociale» («L'Unità italiana e Dovere», 23-25 aprile 1872).~
49 VI (757)| L'Unità italiana e Dovere», Genova, 8 maggio 1872.
50 VI (759)| sg.; «L'Unità italiana e Dovere», 4-14 maggio 1872.~
51 VI (767)| Carducci.~«L'Unità italiana e Dovere», Milano, 13 agosto 1872,
|