grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (5) | nelle campagne. Ecco quanto scriveva sul primo numero della «
2 1, 2 | sostenere con fondamento – scriveva – che trenta o quarant'anni
3 1, 2 | Al tempo in cui Jacini scriveva, due fatti cominciavano
4 1 (12) | fenomeno dell'emigrazione, scriveva nel 1874: «Dopo il 1862
5 1 (19) | un operaio, Milano 1872, scriveva: Voi [operai] vorreste «
6 II, 2 | quale (21 febbraio) cosí scriveva: «Numerosi arresti si sono
7 II (92) | scioperanti effettuato a Firenze, scriveva: «Il paese non vuole disordini...
8 II (102) | ringraziandolo per tale nomina, scriveva sul cadere d'agosto del
9 II (107) | Fratellanza artigiana di Livorno, scriveva: «Voi sapete come sia gelosa
10 II (108) | opinione. Il 27 dicembre 1870 scriveva a Boldrini: «Io ho costantemente
11 II, 4 | napoletane e siciliane – scriveva – non permetterebbe a un
12 II, 5 | delle vostre riunioni? – scriveva l'11 novembre '63 alla Società
13 II, 5 | congresso, «Il Popolo d'Italia» scriveva che i suoi benefizi dovevano «
14 II, 5 | prime difficoltà – egli scriveva loro il 25 agosto 1864. –
15 II, 5 | Mazzini incoraggiava e scriveva lettere di plauso. Luzzatti,
16 III, 2 | influenza. All'amico Engels scriveva l'11 aprile 1865: «Attraverso
17 III, 3 | esprimeva che un desiderio – scriveva il 24 settembre al Campanella,
18 III (300)| giorno nel Regno d'Italia!» scriveva «L'Avvenire», 8 giugno 1865.~
19 III (305)| direzione dell'Internazionale. Scriveva infatti ad Engels, il 24
20 III (316)| ecc. cit., I, p. 180). Marx scriveva ad Engels, 4 settembre 1867: «
21 IV, 1 | cose con piú ottimismo; scriveva infatti all'amico Campanella,
22 IV (364) | appello alle società operaie – scriveva al Giannelli il 28 dicembre
23 IV (370) | novembre, per esempio, gli scriveva: «... Studia bene il regolamento,
24 IV (370) | 94).~Il 12 dicembre cosí scriveva a Gambuzzi il segretario
25 IV, 3 | ragione429. Cosí il Bolis scriveva: «Non può negarsi che il
26 IV, 3 | generale dell'Internazionale scriveva a Napoli, il 20 gennaio
27 IV (455) | cit., II, p. 380). Bakunin scriveva a Ogarëv, il 7 gennaio 1870: «
28 IV (456) | trovandosi a Milano, Bakunin scriveva a Bellerio: «... bisognerà
29 V (505) | Dimandate a Mazzini – scriveva Garibaldi a Petroni il 21
30 V, 2 | nel maggio Mazzini cosí scriveva ai redattori del giornale
31 V (531) | presso il Consiglio generale, scriveva a Cafiero e che, solo perché
32 V (535) | persecuzioni governative, Cafiero scriveva: «Qui il governo è in piena
33 V (569) | Cerretti, da Mirandola. Bakunin scriveva al Cerretti, 11 febbraio
34 V (605) | sul "Presente" del 22 – scriveva infatti il 3 settembre all'
35 VI (655) | 1871. Il 13 novembre Engels scriveva al tedesco Cuno, allora
36 VI, 3 | di Bologna», 8 novembre, scriveva che gli risultavan «partiti
37 VI (687) | Il 27 novembre Cafiero scriveva ad Engels che al «Motto
38 VI (689) | è di notevole interesse. Scriveva l'Engels al Cuno, il 13
39 VI (690) | Carlo Laplace; il quale – scriveva il famigerato Terzaghi ad
40 VI (693) | Bakunin al quale il Pescatori scriveva in data 2 gennaio 1872: «
41 VI, 3 | della nostra circolare... – scriveva il 18 dicembre 1871, alludendo
42 VI (724) | internazionalismo Battaglia. Mazzini ne scriveva al Giannelli, il 16 febbraio
43 VI, 4 | delusioni d'ogni genere – scriveva a un repubblicano in Isvizzera –
44 VI, 4 | nuova della sua morte, cosí scriveva di lui un organo conservatore, «
45 VI, 4 | internazionalismo in Italia, Bakunin scriveva una lettera allo spagnolo
46 VI (753) | vita sociale dell'Italia – scriveva – vi è un fenomeno che essa
47 VI (754) | del marxismo in Italia, scriveva a Joukovski da Roma il 30
48 VI, 4 | fiduciari di Engels, il Regis, scriveva a Londra da Ginevra il 13
49 VI (768) | che un tale Filippo Ricci scriveva ai «Rappresentanti del proletariato
50 VI, 4 | evoluzionista769. «Bignami – scriveva Engels il 2 novembre 1872 –
|