grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | immediate, che i mutamenti politici determinavano entro la cerchia
2 1, 2 | o meno sfruttati a fini politici: ecco a che si riduceva
3 1, 3 | dirigenti e negli agitatori politici sospinge questi e quelle
4 1, 5 | apparentemente ha solo motivi politici. È bene ricordare che, fino
5 1, 5 | la gravità dei problemi politici e finanziari che le classi
6 II, 1 | operai, suscitando dissensi politici quanto mai dannosi ai sostanziali
7 II, 2 | lavoratore dai problemi politici del paese (sostiene Mazzini),
8 II (103) | Dieci fra i quesiti politici riproponevano la questione
9 II, 2 | neanche mutare in comizi politici i loro congressi annuali.
10 II, 3 | nostre adunanze in circoli politici, in cui si agitano le medesime
11 II, 3 | una polemica vivissima tra politici e apolitici, tra moderati
12 II, 3 | fondata a fini esclusivamente politici». L'origine dei dissensi
13 II, 3 | reazionari ed ai mestatori politici che, sperando il popolo
14 II (118) | operai privi di diritti politici intendono conquistarseli,
15 II (120) | e due le parti, intenti politici: «"Per giungere al culmine
16 II (124) | astenuti da trattare di negozi politici al IX Congresso».~
17 II, 4 | trasformatesi in nuclei politici, furono inquisite, costrette
18 II, 4 | interessi operai ai loro fini politici partigiani. E al punto di
19 II, 4 | tra di essi, i personaggi politici influenti, da quei soci
20 II, 5 | economico, altri ne stampa o politici o storico-patriottici) e
21 II (163) | Società operaie, che i quesiti politici non verranno piú accettati
22 II (175) | 19 febbraio 1864 (Scritti politici ed epistolario, Barbera,
23 II (177) | rinnovasse ogni anno» (Scritti politici ecc. cit., vol. III, pp.
24 II (178) | volume dei suoi Scritti politici ecc. cit, (pp. 29 sg.).
25 II, 5 | quale, per gli avvenimenti politici che di poco lo avevano preceduto
26 III (220)| borghese che offriva diritti politici agli operai, onde poter
27 III (224)| di conquistarsi i poteri politici. E fu proprio su questo
28 III, 1 | favorito dagli avvenimenti politici di quell'anno, giunto finalmente
29 III (232)| la conquista dei diritti politici, nella diffusione della
30 III, 3 | idea del valore dei partiti politici italiani, soprattutto di
31 III, 3 | cultore di studi storici e politici; Filippo De Boni, Levino
32 III, 3 | Italia i diversi partiti politici, e la fine delle loro idee
33 III, 3 | partecipazione agli avvenimenti politici e militari di quell'anno –
34 IV, 1 | ed i mutamenti civili e politici»343, formula un indirizzo
35 IV, 1 | emancipandosi dai vecchi partiti politici»359.~Il movimento internazionalista
36 IV, 2 | trascurati dai partiti politici, i braccianti non si trovano,
37 IV, 2 | sono provocati da mestatori politici, i quali fanno credere ai
38 IV, 2 | di influenze di partiti politici e tanto meno di quello repubblicano
39 IV, 3 | di operai intese a fini politici», che si riscaldano «al
40 IV, 3 | parte forse anche a motivi politici, ma il costo della vita
41 IV, 3 | interessi economici, sociali e politici della classe operaia». Ma «
42 IV (460) | potente in mano agli agitatori politici per turbare l'ordine pubblico
43 IV, 4 | cianciare di diritti civili e politici dell'operaio finché questi
44 V, 4 | repubblicano, fondatore di circoli politici e società operaie: ancora
45 V, 4 | cresciuti a' principî suoi politici, usi a venerarlo siccome
46 VI, 2 | rivendicazione dei diritti politici per le masse, nella moltiplicazione
47 VI, 2 | solennemente i principî politici e sociali propugnati da
48 VI (673) | esso sui campi principî politici morali. Con voi sui campi
|