Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citerò 3
cito 1
citoyens 2
città 46
cittadinanza 2
cittadine 1
cittadini 13
Frequenza    [«  »]
47 nazionale
47 ormai
47 statistica
46 città
46 fosse
46 ibid.
46 infatti
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

città

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                               grigio = Testo di commento
1 1 (5) | 1866): «Se l'operaio delle città ha saputo in gran parte 2 1, 2 | signori», richieste dalle città e imposte alle campagne.~ 3 1, 2 | i piú alti salari della città e determinava perciò un 4 1, 3 | riguarda i lavoratori delle città, le informazioni statistiche 5 II, 1 | reca dal governatore della città a esporre le disagiate condizioni 6 II (68) | vennero fondate in varie città d'Italia, con lo scopo di 7 II, 2 | Bologna e in varie altre città dell'Emilia, nel settembre, 8 II, 2 | di cui è cenno, isolate città per città, borgo per borgo, 9 II, 2 | cenno, isolate città per città, borgo per borgo, villaggio 10 II (125)| guadagnare, andavano per le città nostre piú importanti promuovendo 11 II, 4 | quotidiane nelle grandi città, con una vivacissima campagna 12 II, 4 | quotidiani nelle grandi città. Il ministro moltiplicò 13 II (153)| giorni nei quali in tutte le città d'Italia i democratici inscenavano 14 II (186)| delle inclite e generose città di Roma, di Venezia e di 15 II, 5 | composta di membri residenti in città lontane l'una dall'altra, 16 III, 3 | primavera del 1865 lasciò questa città, trasferendosi nei dintorni 17 III, 3 | proprietario, il borghese, la città. Ecco quel che Bakunin scrive 18 III, 3 | anche piú avanzate delle città»281.~Bakunin è in ordine 19 III, 3 | prima esclusivamente nelle città; poi, quando l'avremo fatta, 20 IV, 1 | operai e gli artigiani di città si sfogano chiedendo aumenti 21 IV (370)| tarderete e fondare in tutte le città d'Italia nelle quali sarà 22 IV, 2 | precipitano tumultuando nella città di Parma, mentre le campane 23 IV, 2 | contadini vedendosi isolati e le città tranquille, scoraggiati 24 IV, 2 | nessun disordine nelle grandi città; gli operai non si muovono. 25 IV, 2 | 25 gennaio 1869 – questa città versa in una «condizione 26 IV, 2 | rincaro del pane, nelle città, non era anch'esso un fatto 27 IV, 2 | operai e di artigiani nelle città, agitando la bandiera della 28 IV, 2 | tradizionale del popolo di città a quello di campagna? Intuizione 29 IV (401)| non si sono estesi alle città basterebbe di per sé, com' 30 IV, 3 | Internazionale. Cosí in varie città si fondano scuole e circoli 31 IV, 3 | Genova e in molte altre città – ma come trovarne notizia? 32 IV (460)| era costituita in questa città la cosidetta Associazione 33 IV, 4 | pensando alla patria e alla sua città eterna»477. Per fronteggiare 34 V, 1 | nelle classi medie delle città italiane» (25 marzo, 11 35 V, 1 | in pochi giorni e in una città esaurita dall'assedio tedesco, 36 V (510)| diffusione di quello in molte città o primari opifici industriali». 37 V, 2 | era costituita in quella città una Società democratica 38 V (517)| importanza scrivendo: «Se v'è città, fra le nostre, nella quale 39 V, 2 | constatava che v'era una sola città in Italia, dove l'Internazionale 40 VI, 1 | dispotismo di un centro o della città nella quale quel centro 41 VI (622)| alla speranza che dalla città salvatrice dell'onore d' 42 VI, 3 | lettere ricevute da diverse città importanti fra le quali 43 VI, 3 | Le classi operaie, nelle città almeno, andavano rapidamente 44 VI, 3 | noi vediamo che in alcune città italiane nascono società 45 VI (689)| mazzinianismo finora e come grossa città industriale è per noi e 46 VI, 4 | delle campagne che delle città si trova in una condizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License