grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | brigantaggio, alle novità politiche.~I primi sintomi di una
2 1, 5 | internazionali.~Alle difficoltà politiche si aggiungono quelle finanziarie.
3 1, 5 | possano occuparsi di questioni politiche.~Conservatori e moderati
4 1, 5 | clero, che delle novità politiche ha pagato tutte le spese
5 1, 5 | profondo, che le novità politiche hanno accentuato.~Ma sanno
6 1, 5 | indifferentismo di fronte alle vicende politiche del paese e la diffidenza
7 II, 1 | disinteresse per le questioni politiche, anticipa una ben nota tendenza
8 II, 1 | partecipare alle competizioni politiche del paese. Non per questo
9 II, 2 | essi concernevano questioni politiche e la commissione, per evitare
10 II, 2 | convertissero in conventicole politiche, la loro natura sarebbe
11 II, 2 | invece che le controversie politiche costituiscono il maggior
12 II, 2 | disinteressarsi delle questioni politiche, ma non devono neanche mutare
13 II (109)| solo lo studio delle cose politiche che gl'insegnerà altro essere
14 II, 2 | dichiara: che le questioni politiche non sono estranee ai suoi
15 II, 3 | mutuo soccorso in congreghe politiche e usurpare perfino le prerogative
16 II (125)| di occuparsi di questioni politiche in pubbliche assemblee».
17 II (138)| trattazione delle questioni politiche «non in un modo assoluto,
18 II (142)| le recenti persecuzioni politiche della estate 1862. Anche
19 II, 4 | soci onorari personalità politiche della sinistra; le altre,
20 II, 5 | interessarsi alle vicende politiche del paese159 (e perciò,
21 II, 5 | delle sue idee religiose, politiche, sociali. Egli vuol fondare
22 III, 2 | cospirazioni e alle rivolte politiche237.~L'entusiasmo senza limiti,
23 III, 3 | altamente lodandone le qualità politiche tanto ch'egli riuscí ad
24 III, 3 | a una riforma sulle basi politiche e sociali dello Stato italiano.
25 III, 3 | preoccupazioni esclusivamente politiche e patriottiche sono molto
26 III, 4 | disinteresse dalle questioni politiche che le si era imposto. «
27 III, 4 | riforma delle basi sociali, politiche e religiose dello Stato.
28 IV, 1 | il 1860 per le condizioni politiche e economiche dell'Italia;
29 IV (348)| scioglimento di associazioni politiche e operaie. Gli operai promuovono
30 IV, 1 | le piaghe delle questioni politiche non se ne asconda una piú
31 IV (364)| tutto preso dalle cure politiche, intuiva a volte che il
32 IV (460)| sono alieni dalle cose politiche, avendo compreso e riprovato
33 V, 1 | di convulsioni sociali e politiche tremende che culminarono
34 V, 1 | disconoscendo le sue qualità politiche, deprecava i suoi metodi
35 V (569)| idea... Tutte le sue idee politiche – ed egli è troppo vecchio
36 V (569)| tutte le sue abitudini politiche lo incatenano al vecchio
37 V (577)| Memorie politiche scritte da lui stesso, Milano
38 V, 4 | preoccupato delle vicende politiche del paese e dell'interesse
39 VI, 1 | intorno a dottrine religiose, politiche o sociali che un congresso
40 VI (622)| espressione alle simpatie politiche al pranzo di congedo...
41 VI, 1 | proprio dissenso.~Le autorità politiche furono le prime a comprendere
42 VI, 2 | Tumultuose discussioni politiche occuparono il resto del
43 VI, 2 | accennando alle vedute politiche che avevano prevalso nel
44 VI, 4 | sistematica nelle elezioni politiche (poiché non bisognava procurare
|