grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 2 | mazziniani (Dolfi, Cironi, Giannelli) e non mazziniani (Montanelli,
2 II, 2 | scrive (l'11 marzo) ad Andrea Giannelli: «Il lavoro artigiano impreso
3 II (95) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli, 4 fascicoli, Prato 1888-
4 II, 2 | giugno torna alla carica col Giannelli, incitandolo a lavorare
5 II (96) | Scrive infatti il Giannelli, a mo' di commento alla
6 II (97) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p. 180.~
7 II, 2 | si rivolge nuovamente a Giannelli: «manderei io segretamente
8 II (99) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli, cit. p. 183.~
9 II (134) | sulla fede del Saffi o del Giannelli. Il testo mazziniano s'inizia
10 II, 5 | Mazzini lo stesso giorno a Giannelli. – Non badino al piccolo:
11 II (155) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 201 sg.~
12 III, 3 | Mazzoni, Ettore Socci, Andrea Giannelli, Berti Calura, De Gubernatis;
13 III, 3 | Presso noi – scrisse Andrea Giannelli – Bakunin fece tesoro della
14 III, 3 | preparare altro»251; e il Giannelli, che «aveva fiducia nella
15 III (256)| Scrive il Giannelli nella lettera citata a Nettlau: (
16 III, 3 | Italia. Lo confessa Andrea Giannelli, ma aggiunge: «fu cosa minima».
17 III, 3 | minima». Si rammenti però che Giannelli scrive parecchi anni dopo,
18 III, 3 | mazzinianismo. Anche il Giannelli, del resto, «pur disputando
19 III, 3 | troppo brillanti. Scrive il Giannelli che le cose non gli vanno
20 III, 3 | aprí – secondo assicura il Giannelli – le sue colonne alla collaborazione
21 III, 3 | italiano dalla Assting e dal Giannelli stesso278.~La sua propaganda
22 IV, 1 | giorni dopo, all'amico Andrea Giannelli: «La miseria crescente,
23 IV (345) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p. 379, 31 marzo 1868.
24 IV (364) | società operaie – scriveva al Giannelli il 28 dicembre 1868. – Vorrei
25 IV (364) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit.).~
26 IV, 3 | s'affretta a scrivere al Giannelli, nel settembre 1869: «Bisogna
27 IV (450) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 417 sg. Il Giannelli
28 IV (450) | Giannelli cit., pp. 417 sg. Il Giannelli cosí postilla la lettera: «
29 IV (455) | episodio è narrato da Andrea Giannelli, nella lettera già citata
30 V (506) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 425 sg.).~
31 V, 2 | Castellazzo, presidente, il Giannelli, il Piccini, il Socci, il
32 V, 2 | scrisse Maurizio Quadrio al Giannelli, il 7 maggio519. La società
33 V (519) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit.~
34 V, 2 | anche il Castellazzo521 e il Giannelli, il Martinati e il Socci.
35 V, 2 | internazionale, d'Amico, Giannelli, Piccini, Socci, Martinati,
36 V (589) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 391 sg., lettera
37 V (589) | ma è buono in fondo...» Giannelli ne aveva scritto al Mazzini,
38 VI (648) | A. GIANNELLI, Aneddoti ignorati ed importanti.
39 VI (722) | Cfr. lettera di Mazzini a Giannelli, ricevuta il 18 ottobre
40 VI (722) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p. 422.~
41 VI (724) | Mazzini ne scriveva al Giannelli, il 16 febbraio 1872: «Se
42 VI (724) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p. 50).~
43 Ind | Geimonat, Paolo~Geisser~Giannelli, Andrea~Giannini~Giarelli,
|