grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | da lui accordata, fino al 1866, alla monarchia perché compiesse,
2 1, 2 | furono fondati solo nel 1866 e non cominciarono che alcuni
3 1 (5) | Riforma», da lui fondata (1866): «Se l'operaio delle città
4 1 (45) | 1008672 alunni, salirono, nel 1866, a 31117 con 1217870 alunni;
5 II (173) | settimanali) fino al 25 luglio 1866, salvo una interruzione
6 II (190) | 1872; mancano dal 21 agosto 1866 al 14 settembre 1869.~
7 II (196) | cooperazione in Italia, Milano 1866, p. 15) e il GARELLI (I
8 II (206) | dicembre 1865 al 4 febbraio 1866 e dopo aver mutato direttore (
9 II (206) | pubblicazioni il 17 dicembre 1866. «L'Operaio» a Bergamo e «
10 III (220)| di consiglio del 13 marzo 1866). Nel 1871, quando Mazzini
11 III, 1 | la loro applicazione. Nel 1866, quando un membro del Consiglio
12 III, 3 | autorità249.~Il 23 maggio 1866 invita gli amici Herzen
13 III, 3 | a Firenze e a Milano dal 1866 al 1875.~Nelle Università,
14 III (260)| centrale e meridionale, nel 1866 fu assorbita dall'Alleanza
15 III, 3 | abbonati e poi (7 gennaio 1866) morire di morte naturale268.~
16 III, 3 | mantiene per tutto il 1865 e il 1866: la nostra democrazia non
17 III (270)| 212. Lettera del 19 luglio 1866.~
18 III, 3 | un poco piú nota.~2 marzo 1866: «L'Italia unificata si
19 III, 3 | piú apatici»284.~19 luglio 1866: (quando già Mazzini, riprendendo
20 III, 3 | fondata a Napoli fin dal 1866 accenna una memoria della
21 III (287)| È del luglio 1866 ed è stata pubblicata dal
22 III, 3 | bakuniste: nell'ottobre 1866 apparve il primo numero
23 III, 3 | fondate nel 1865294, 3 nel 1866295), ma intanto, nel maggio
24 III, 4 | movimento internazionalista (1866-67)~ ~ ~ ~ ~ ~Fra il 3 e
25 III, 4 | Fra il 3 e l'8 settembre 1866 si tenne a Ginevra il I
26 III, 4 | Internazionale.~Il 15 febbraio 1866 uno dei membri tedeschi
27 III, 4 | di consiglio del 6 marzo 1866 Wolff si lamentò di questo
28 III (305)| infatti ad Engels, il 24 marzo 1866: «Nella seduta del 6 marzo
29 III (307)| Orsini. Verbali del 20 marzo 1866.~
30 III, 4 | mantenessero ottime.~Il 18 marzo 1866 il «Giornale delle Associazioni
31 III (309)| ultimo ebbe a lanciare, nel 1866 stesso, la sua Alleanza
32 III (309)| infatti all'Engels, 17 maggio 1866, annunciandogli che «il
33 III (310)| Associazioni operaie», 6 maggio 1866. Di questa lettera si trova
34 III (310)| Verbali citati, 8 maggio 1866. Allo Stampa rispose il
35 III (310)| Associazioni operaie», 6 maggio 1866).~
36 III (311)| Verbali citati, 8 maggio 1866.~
37 IV (338) | Parlamento, Sessione del 1865-1866, vol. I, p. 344). Respinta,
38 IV, 1 | rincarato anche di piú dopo il 1866 per la carta moneta. Con
39 IV, 2 | palermitana del 16-23 settembre 1866 (L'anarchia dei sette giorni)396.~
40 IV (397) | GATTINA, Storia d'Italia dal 1866 al 1880, Napoli 1882, p.
41 IV, 3 | nelle varie regioni fra il 1866 e il 1873 – sopravanzava
42 IV, 3 | negli anni precedenti al 1866.~E insomma quel medesimo
43 V (515) | Settimanale fondato nel 1866; diretto prima da Paride
|