grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (58) | volta, come vedremo, negli scioperi degli operai meridionali
2 1, 5 | Alle coalizioni e agli scioperi si riferivano gli articoli
3 II (66) | 1859-61 le uscite per gli scioperi ammontarono a L. 603; nel
4 II (70) | statistica e la storia degli scioperi operai scoppiati fra il
5 II (70) | piú diffusamente su questi scioperi: dove si verificarono? chi
6 II (70) | raccolto notizie di oltre cento scioperi. Le pubblicherò in uno studio
7 II (70) | ho trovato notizia di 5 scioperi, dei quali 3 a Milano, 1
8 II, 1 | per professioni76; degli scioperi77; della necessità di istituire
9 II, 2 | aumentano i salari. Di qui scioperi e agitazioni. Si comincia
10 II, 2 | seguono, nell'ottobre, scioperi a Genova (falegnami), a
11 II, 2 | che il maggior numero di scioperi operai si verifica nel Sud
12 II, 2 | seguito ininterrotto di scioperi91. Chi li suggeriva agli
13 II, 2 | quasi cessare affatto gli scioperi, mentre si moltiplicavano,
14 II, 2 | innegabile. Le agitazioni e gli scioperi scoppiati nel paese ne sono
15 II (112) | Guerrazzi, che ricorda i molti scioperi avvenuti, e dichiara che
16 II (142) | quelle che promuovevano scioperi e fondavano casse di resistenza.
17 II, 4 | casse di resistenza, gli scioperi, gli sforzi di organizzazione
18 II (153) | Nel 1862 gli scioperi dovettero essere assai pochi.
19 II (153) | trovato notizia che di due scioperi di tipografi e uno di scalpellini,
20 II (158) | però (13 giugno) che «gli scioperi hanno la loro ragione d'
21 II, 5 | inscritti alla società210.~Gli scioperi si eran succeduti con grande
22 II, 5 | e previdente.~Su cinque scioperi scoppiati nel 1863, dei
23 II, 5 | quel di Napoli213.~Su dieci scioperi dichiarati nel 1864, uno,
24 II, 5 | nella deplorazione degli scioperi violenti che, di quando
25 III, 3 | delle agitazioni e degli scioperi.~Progrediva sí, il movimento
26 III, 3 | miglioramenti299; e agitazioni e scioperi si seguivano e si moltiplicavano
27 III (300)| Gli scioperi sono all'ordine del giorno
28 IV, 1 | aprile 1868, scrive che «gli scioperi divengono minacciosi in
29 IV, 1 | minacciosi in Italia». Gli scioperi del 1868 nei grandi centri
30 IV, 1 | 14-15 aprile)348. Altri scioperi, altre agitazioni di particolare
31 IV (355) | malcontento. E da questo succedono scioperi e tumulti, tumulti e scioperi,
32 IV (355) | scioperi e tumulti, tumulti e scioperi, in una parola disperazione
33 IV, 1 | di provocare e alimentare scioperi.~Si cita generalmente come
34 IV, 3 | il crescente numero degli scioperi415 e per le fantastiche
35 IV, 3 | abusare dell'arma degli scioperi; poiché, ammonisce, ad ogni
36 IV (475) | dichiara contrario agli scioperi e addita la via della cooperazione
37 IV, 4 | nero sull'orizzonte, gli scioperi. Che, sempre secondo i dati
38 V (510) | Internazionale, oltre a decretare scioperi, «vollero forzare i loro
39 V, 2 | scopo. Internazionale e scioperi: ecco la nuova via che essi
40 VI, 2 | e con le società per gli scioperi, quando siano resi necessari
41 VI, 4 | non condannare.~Clamorosi scioperi si erano verificati, nel '
42 VI (730) | di Stat.», cit.) conta 26 scioperi nel 1871.~
|