grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | denigrato, straniero in patria. Chi riconosceva i suoi
2 1, 5 | Gli si è parlato di patria. Quale patria? Santa cosa
3 1, 5 | parlato di patria. Quale patria? Santa cosa essa è «quando,
4 1, 5 | Dove però sotto il nome di patria si consumano i piú neri
5 II, 2 | statuto: «In nome della Patria, dell'Umanità e del Progresso,
6 II (98) | sperato molto in voi, per la patria, quando nessuno si occupava
7 II, 2 | dichiarato traditore della patria, il che ritiene impossibile»,
8 II (109)| amari per loro, e per la patria; noi se potessimo giovarci
9 II, 3 | grandeggiare in bene della patria italiana, la vera forza
10 II, 3 | universale sia «dannoso alla patria ed agli operai, ed utile
11 II (133)| economici, che nell'amore della Patria, nel curarne il Progresso,
12 II (137)| cooperare al bene della patria comune («L'Unità italiana»,
13 II (169)| doveri verso di noi, verso la patria e verso l'umanità».~
14 II (183)| grandezza e la prosperità della patria, e l'educazione del popolo».~
15 II, 5 | d'Italia, la gloria alla patria vostra di sciogliere questo
16 II (204)| lavoranti pensavano piú alla patria che alla condizione economica...
17 III, 3 | giovani scontenti, ché la patria non ha piú bisogno di loro,
18 III, 3 | unità e indipendenza della patria e che della patria superano
19 III, 3 | della patria e che della patria superano i confini.~Tra
20 IV, 4 | possono esultare pensando alla patria e alla sua città eterna»477.
21 V, 1 | immemore d'ogni affetto di patria, pazza di furore, avida
22 V, 1 | vergognosa, che smembrava la loro patria, collo straniero, quando
23 V, 1 | la fine del sentimento di patria, il restringersi e il frammischiarsi
24 V, 3 | negazione di Dio573, della patria, della proprietà privata.
25 V, 3 | al suo programma di una patria di liberi e di eguali, nella
26 V, 3 | esistenza di Dio e nega la patria; con ciò solo crede tenerli
27 V, 3 | in verità, sí, Dio e la patria son nomi vuoti, astrazioni
28 VI, 1 | officialmente ai loro fratelli di patria i loro bisogni e le loro
29 VI, 1 | la accusa di negare la patria. Che si intende per patria,
30 VI, 1 | patria. Che si intende per patria, per nazione? Mazzini intende
31 VI, 1 | antinazionale; per lui la parola patria sta a indicare il sacro
32 VI, 2 | grandezza e la prosperità della patria, e l'educazione del popolo,
33 VI, 2 | vuole affatto distruggere la patria, ma vuole che essa si costituisca
34 VI, 3 | individui, che al bene della patria si sarebbero dovuti sacrificare,
35 VI, 3 | coloro che amavano la patria lo seguirono; ma «può dirsi
36 VI (678)| quello dei socialisti: «Patria pei mazziniani è un principio
37 VI, 3 | al principio «la nostra patria è il mondo»702.~Il 24 dicembre
38 VI, 4 | che nega la famiglia, la patria, la religione, sulle quali
39 VI, 4 | lavorare per lui nel nome della patria, migliorarne la vita se
40 VI, 4 | vita se si voleva che della patria conservasse vivo ed alto
41 VI (766)| credendosi poco sicuro in patria, si rifugiò in Isvizzera,
42 VI (766)| giuntegli dall'Italia, tornò in patria: intelligente e attivissimo,
|