Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
congratulazione 1
congregarsi 1
congreghe 1
congressi 42
congressino 1
congressisti 19
congresso 287
Frequenza    [«  »]
42 aver
42 avvenire
42 campo
42 congressi
42 cosa
42 fin
42 patria
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

congressi

                                               grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 1, 1 | combattono aspre battaglie nei congressi operai, sulle colonne di 2 1, 4 | società operaie a periodici congressi, nei quali si discutessero 3 1, 4 | negli anni successivi altri congressi, con un numero sempre piú 4 1, 4 | Mentre si svolgevano i congressi, e in parte sospinta da 5 1 (35) | Questi congressi sono stati ingiustamente 6 1 (35) | qui l'attività dei singoli congressi.~Congresso di Asti (17-19 7 1, 4 | che chiuse la serie dei congressi piemontesi. La terza guerra 8 1, 4 | il posto a piú importanti congressi, che avrebbero attirato 9 1, 4 | dissimili.~Ma anche i piccoli congressi piemontesi avevano avuto 10 1, 4 | Gli operai delegati ai congressi, insieme ad elementi appartenenti 11 1, 4 | prime cooperative, i primi congressi, tollerò i primi giornali 12 II, 1 | Macchi) e l'iniziatore dei congressi (Stefano Boldrini) vengono 13 II, 1 | deliberazioni prese nei congressi e la cura di preparare il 14 II, 1 | questo genere, si rovinano i congressi operai, suscitando dissensi 15 II, 2 | domandavano infine che i congressi si componessero in maggioranza 16 II, 2 | in comizi politici i loro congressi annuali. Replica ancora 17 II (109) | di mestiere (e quindi nei congressi di tali associazioni); ma 18 II, 2 | conciliazione, escludendo che i congressi possan mai farsi mancipi 19 II, 3 | non interverranno piú ai congressi o si metteranno d'accordo 20 II (125) | piú importanti promuovendo congressi operai, i quali, formati 21 II, 5 | 5~I Congressi di Parma e di Napoli~ ~ ~ ~ ~ ~ 22 II (166) | prefisse nella creazione dei congressi degli operai italiani, anche 23 II, 5 | contrario alla politicità dei congressi operai: «Non tutti quelli 24 II, 5 | consistito nel radunare i due Congressi di Parma e di Napoli, non 25 II, 5 | piuttosto estranea a quei congressi; e ai democratici che, dopo 26 II, 5 | produzione e in conferenze, in congressi204, in opuscoli e volumi 27 III (225)| Solo attraverso gli annuali congressi, l'Internazionale mutò progressivamente 28 III, 4 | se pur di piú vasto, dei congressi operai italiani di Parma 29 IV (475) | tendenze prevalse negli ultimi congressi, si dichiara contrario agli 30 V, 1 | europeo; vani erano stati i Congressi per la pace, vano il tentativo 31 V (507) | accettò la presidenza di congressi internazionalisti, convocati 32 V, 3 | fondazione fino agli ultimi congressi, segnatamente in riguardo 33 V, 4 | criticare o rinnovare. Nei congressi dell'Internazionale, dicono 34 VI, 1 | riprenda il filo dei vecchi congressi spezzato nel '64 e li ravvivi; 35 VI, 1 | egli ha ripetuto innanzi i Congressi di Firenze, di Parma e di 36 VI, 1 | immettere la politica nei congressi operai, ma questo intento 37 VI, 1 | richiamandosi agli atti dei congressi ed ai discorsi di alcuni 38 VI, 2 | incapacità congenita, sempre i Congressi mazziniani si erano dimostrati 39 VI, 2 | locali, l'ordinamento dei congressi, ecc.; importanti le mansioni 40 VI, 2 | avverso alla politicità dei congressi operai643 e alcuni delegati 41 VI (755) | 1872: «In questi benedetti congressi [operai] avvengono guai, 42 VI (767) | quelli già dichiarati nei congressi antecedenti, cioè: Abolizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License