grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (42) | dirigenti piemontesi di fronte al lavorio dei repubblicani
2 1, 5 | borghesia verso il 1868-69, di fronte ai pericolosi moti del macinato,
3 1, 5 | necessità di rinnovarlo di fronte all'evoluzione rapidissima
4 1, 5 | loro indifferentismo di fronte alle vicende politiche del
5 1 (61) | italiana in quel periodo di fronte alle questioni del lavoro
6 1, 5 | completa indifferenza di fronte ai bisogni e alle aspirazioni
7 II, 2 | erano ormai diffidenti di fronte alle nuove tendenze che
8 II, 2 | del problema operaio, di fronte al paese. Il gruppo di quesiti
9 II, 2 | praticità, per quei tempi, di fronte a un problema cosí grave
10 II, 3 | il Piemonte s'è messo di fronte a tutta l'Italia»121 – invita
11 III, 1 | assunto, in un primo tempo, di fronte all'Internazionale? Non
12 III, 1 | sincerità!) E insomma «di fronte a un esperimento che avea
13 III (254)| posizione di Mazzini di fronte alla massoneria risulta
14 III, 3 | moltissimi democratici di fronte al problema religioso e
15 III, 3 | irrazionale non mantenerlo di fronte a ogni altro problema spirituale
16 III, 4 | attitudine reazionaria di fronte alla scienza» e affermando
17 IV (361) | vivacità di linguaggio di fronte alla monarchia non era nuova
18 IV, 2 | parroci hanno tenuto, di fronte ai moti, un atteggiamento
19 IV, 2 | atteggiamento da prendersi di fronte alla marea montante del
20 IV, 2 | piú accesi del partito, di fronte allo scoppio di un moto
21 IV, 2 | rimasti affatto immobili di fronte ai moti campagnuoli. Ostilità
22 IV, 2 | moderata e conservatrice408 di fronte alla questione sociale.~
23 IV, 3 | nella incapacità di far fronte agli impegni presi, hanno
24 V, 1 | contegno assunto da Mazzini di fronte alla Comune contrasta radicalmente
25 V, 1 | realtà politica e sociale. Di fronte a un avvenimento contingente
26 V, 1 | piegato vergognosamente di fronte al nemico. La sua simpatia
27 V, 1 | da Mazzini e Garibaldi di fronte alla Comune di Parigi, con
28 V, 3 | di quella incapacità di fronte a un'azione organizzata,
29 V, 3 | far altro che mettergli di fronte, debitamente incorniciati
30 V, 4 | si sentono dapprima, di fronte alla condanna mazziniana,
31 V, 4 | e l'Internazionale, «di fronte ai due programmi, l'uno
32 VI, 1 | un netto atteggiamento di fronte all'Internazionale: quante
33 VI, 1 | uomini tutti, ponendoli di fronte alla possibilità di unirsi
34 VI, 2 | mostravano sistematicamente di fronte ai piccoli innumerevoli
35 VI (643) | Mazzini per il suo contegno di fronte alla Comune di Parigi, invita
36 VI, 3 | leggerezza, egli ha assunto di fronte all'Internazionale: tu aderisci
37 VI, 3 | il contegno di Mazzini di fronte alla Comune di Parigi, afferma
38 VI, 3 | reagiscono i mazziniani di fronte a questa seconda ondata
39 VI, 3 | dissimulata dei moderati di fronte al loro indebolimento. «
40 VI, 4 | è obbligato a volte, di fronte a estranei o ad avversari,
|