grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | dovere, e mirando non al bene del singolo, ma a quello
2 1, 2 | 25,57% di condizione non bene determinata2.~La miglior
3 1 (19) | obbligatoria allora non era a tutti bene accetto. Il CANTÚ, per esempio,
4 1, 5 | solo motivi politici. È bene ricordare che, fino al 1871,
5 II, 3 | sorgere e grandeggiare in bene della patria italiana, la
6 II, 3 | arme di partito»; «egli è bene che la Nazione sappia come
7 II, 3 | conservazione e l'incremento del bene popolare, debbono anzi astenersene,
8 II (137)| lavoratrice a cooperare al bene della patria comune («L'
9 II (178)| libertà e del loro proprio bene». Cattaneo capí l'antifona. «
10 II, 5 | intellettualmente, economicamente pel bene comune,~«Nell'Associazione
11 III, 2 | società che considera sommo bene la possibilità di vivere
12 III, 2 | lavoro sarà considerato un bene necessario, un bisogno naturale,
13 III, 3 | di morir presto, di morir bene, di morir solo, rumorosamente,
14 III, 4 | società operaie italiane, cosí bene organizzate304. Nella seduta
15 IV, 1 | la tassa «potrebbe anche bene servire di pretesto ai nemici
16 IV (370)| gli scriveva: «... Studia bene il regolamento, sia quello
17 IV, 2 | tutti saprà volgerli al bene.~Si scatenano aspre polemiche
18 IV, 3 | Internazionale «all'impotenza pel bene»447), ma piú per il fatto
19 V, 2 | governo ci ha fatto molto bene con le sue persecuzioni;
20 V (567)| Pallavicino il quale, conoscendolo bene, e preoccupato delle sue
21 V (575)| puri mazziniani, faranno bene a leggere la risposta del
22 V, 3 | avversario: «Lo sappiamo bene che il signor Bakunin e
23 V, 3 | utopia; che vogliono il bene del popolo, come noi lo
24 V (600)| il Comune di Parigi». A bene giudicarlo, bisognava non
25 VI, 1 | dal lavoro») e compie cosí bene il suo ufficio che, fin
26 VI, 1 | tipico autoritario; vuole il bene del popolo, ma preferisce
27 VI, 1 | che egli crede sia il suo bene; il suo motto dovrebbe essere: «
28 VI, 2 | della classe operaia, pel bene dell'individuo e della società
29 VI, 2 | centrale»647.~Ciarle, sta bene; deviazioni, reazioncelle,
30 VI, 2 | deviazioni, reazioncelle, sta bene. Ma potevan proprio dirsi
31 VI, 2 | aveva scritto: «Pensar bene alla scelta della Commissione
32 VI, 2 | della commissione e sta bene. Vedrò di consigliarla...»651.
33 VI, 3 | Pallavicino conosce molto bene Garibaldi. Ma Garibaldi
34 VI, 3 | rancori di individui, che al bene della patria si sarebbero
35 VI, 3 | hanno la loro tendenza al bene?... E perché marciare divisi?»
36 VI, 3 | quistioni secondarie. Riderà bene chi riderà l'ultimo e i
37 VI (687)| giornale! In ogni modo è bene sappiate che non è un affare
38 VI (687)| completamente... Comprendete bene che non era piacevole di
39 VI, 4 | alla morte come all'unico bene ormai desiderabile. «Le
40 VI, 4 | organismo battagliero e bene ordinato.~Se il nucleo dirigente
|