grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | operai la coscienza dei loro diritti e della loro forza, ma venne
2 1, 2 | valere minimamente i propri diritti, e allorquando sparsamente
3 1 (8) | alloggio e altri piccoli diritti; b) servi di campagna (braccianti
4 1, 3 | loro bisogni e dei loro diritti.~
5 1, 5 | domanderanno conto dei loro diritti conculcati e seguiranno
6 II (118) | se gli operai privi di diritti politici intendono conquistarseli,
7 II (159) | impedisce l'esercizio di molti diritti; domani, soppressa la causa,
8 II, 5 | pro' degli interessi e dei diritti delle classi operaie». Mazzini
9 III, 1 | due frasi sui doveri e diritti e sulla verità, la morale
10 III (220)| democrazia borghese che offriva diritti politici agli operai, onde
11 III, 1 | soltanto per se stessi i diritti d'uomo e di cittadino, ma
12 III, 1 | doveri. Nessun dovere senza diritti, nessun diritto senza doveri»222.~
13 III, 1 | sincere, che affratellavano diritti e doveri» (abbiamo veduto
14 III (232)| lotta per la conquista dei diritti politici, nella diffusione
15 III (232)| sostituendovi «uguali doveri e diritti per tutti, vera educazione
16 IV (343) | terra ed acquistare i suoi diritti legittimi». La società fonda
17 IV, 2 | media delle imposte, tasse, diritti comunali e provinciali che
18 IV, 3 | povere) hanno ora maggiori diritti e piú largo compenso dal
19 IV, 3 | esercizio di cotesti maggiori diritti e l'uso di cotesti maggiori
20 IV, 3 | palesano e i doveri e i diritti pigliano base diversa e
21 IV (432) | pericolo, come un ostacolo i diritti del proletariato, la cui
22 IV (435) | intrepido campione dei suoi diritti», mercè la «opposizione
23 IV, 4 | rivendicazione dei suoi umani diritti, saprà vincere ben tosto
24 IV, 4 | mai ad acquistare i suoi diritti con le proprie forze.~« –
25 IV, 4 | stessa parte dei doveri e dei diritti per tutti?~« – Certo la
26 IV, 4 | che è inutile cianciare di diritti civili e politici dell'operaio
27 V, 3 | tutti i suoi imprescindibili diritti.~Con questa illusione iniziò
28 V, 3 | disinvolto: contrapponendo i diritti dell'uomo all'autorità divina,
29 VI, 1 | modo che «rispettando i diritti e i doveri puramente locali
30 VI, 1 | legalmente rappresentare doveri, diritti, tendenze, interessi comuni
31 VI (635) | Oggi, consci dei nostri diritti e dei nostri doveri; per
32 VI, 2 | di emancipazione doveri e diritti speciali e locali per ciascuna
33 VI, 2 | cosí esistono doveri e diritti generali per tutta la classe
34 VI, 2 | tenace rivendicazione dei diritti politici per le masse, nella
35 VI (678) | individuo, dai suoi bisogni e diritti riconosce la libertà piena
36 VI, 3 | doveri. Questi sono i vostri diritti. Bisogna far vedere all'
37 VI (682) | internazionalista: «Nessun dovere senza diritti – nessun diritto senza doveri».
38 VI (692) | lavorare», «rispettiamo i diritti e le proprietà altrui», «
39 VI (692) | vengano riconosciuti i nostri diritti di uomini e di cittadini», «
|