grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | possono trarre le cifre dei salari percepiti dal bracciantato
2 1 (8) | è evidente che con quei salari il livello di vita dei lavoratori
3 1 (8) | disastroso.~Qualche dato sui salari dei braccianti lombardi,
4 1, 2 | agricoltori verso i piú alti salari della città e determinava
5 1, 3 | aggiungere quello bassissimo dei salari.~Purtroppo mancano statistiche
6 1 (20) | storia e statistica dei salari industriali nella seconda
7 1, 3 | dai giornali.~Si trovano salari massimi (per operai specializzati)
8 1 (21) | ottenere un aumento nei salari. Questo vien loro concesso,
9 1, 3 | questi prezzi e la cifra dei salari ci permette di farci un'
10 1 (22) | pazientemente raccolto sui salari operai. Né posso rimandare
11 1, 3 | loro ricerche: «Ben vero, i salari di mezzo secolo addietro
12 1, 3 | lavorano 10, 11, 12 ore con salari di 50, 60, 70 centesimi
13 1 (62) | provocare ribasso o rialzo nei salari o portare attentato al libero
14 II, 1 | disoccupazione e alla esiguità dei salari si propongono di unire in
15 II, 2 | necessità, ma non aumentano i salari. Di qui scioperi e agitazioni.
16 II, 2 | del miglioramento dei salari104; suggerivano l'impianto
17 II, 2 | svolge sul problema dei salari; è questo un problema universalmente
18 II, 2 | sentito, urgente: che i salari siano insufficienti è innegabile.
19 II (112) | virilmente il problema dei salari.~
20 II, 2 | considerata la questione dei salari urgentissima, proponendola
21 II, 2 | proposito dell'accrescimento dei salari e della riduzione delle
22 II (113) | rialzino spontaneamente i salari, quando possono sempre trovare
23 II, 4 | e quindi di ribasso nei salari. Bisogna dire che in Italia
24 II, 5 | organizzare un'inchiesta sui salari agricoli-industriali188;
25 II (196) | p. 15) e il GARELLI (I salari e la classe operaia, p.
26 III (232)| ignoranza, l'attuale sistema dei salari», sostituendovi «uguali
27 III, 4 | l'abolizione avvenire dei salari, si era definito lo Stato
28 IV, 1 | di tutti i salariati, i salari operai si mantengono a un
29 IV, 1 | sfogano chiedendo aumenti di salari, inscenando dimostrazioni
30 IV, 2 | bassi che alti, dei loro salari371.~L'inasprimento delle
31 IV, 3 | piccolo aumento generale nei salari425. I dati che possediamo
32 IV, 3 | di operai, la media dei salari – ricavata in base a notizie
33 IV, 3 | notevolmente la media dei salari del periodo 1862-65; e precisamente,
34 IV, 3 | piccolo vantaggio: con i salari erano aumentati infatti
35 IV (427) | grossolana dell'aumento dei salari, che ricavo dai dati raccolti.~
36 IV (429) | affermarono tutte che i salari erano «modici», «limitati», «
37 IV, 3 | condizione giuridica e minori salari producevano in passato»431;
38 IV, 3 | accennando alla esiguità dei salari, invita gli operai a non
|