Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diradarono 1
dirama 2
diramato 1
dire 35
direbbe 4
direi 1
diremmo 1
Frequenza    [«  »]
35 capitale
35 causa
35 cose
35 dire
35 gazzettino
35 pochi
35 realtà
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

dire

                                                grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 Avv | mi è parso di poter già dire qualcosa di non detto e 2 1, 4 | governo favorite, e si può dire che tutto il movimento del 3 1, 5 | fratellanza ed il vostro dire mi piacque; siate dunque 4 II, 3 | tengono il disopra, e a vero dire hanno dato saggio di molto 5 II (126) | mestizia: «Mi duole di dovervi dire che la causa del Mazzini 6 II, 4 | permettere tale indagine. Si può dire soltanto questo: che le 7 II, 4 | ribasso nei salari. Bisogna dire che in Italia tali resistenze 8 II, 5 | Atto di fratellanza.~Si può dire che in ciò solo consista 9 II, 5 | operaio italiano, non si può dire fosse mal diretta la mordente 10 II, 5 | Non si poteva dunque dire che il moto degli operai 11 III, 1 | condotta.~Bisogna anche dire che Marx, nel redarre i 12 III (226)| quale – infiorando il suo dire con le consuete trivialità – 13 III, 3 | spirito tanto che si può dire che, fra di esse, quelli 14 III, 3 | rivoluzione sociale, si può dire che le campagne d'Italia 15 III (306)| attaccato Mazzini. E mandò a dire, nella seduta successiva, 16 III, 4 | fratellanza universale, vogliamo dire: la Società internazionale». 17 III, 4 | vivacissima discussione. Basti dire che si riuscí a trovare 18 IV, 1 | Svizzera, in Baviera, si può dire ormai in ogni parte d'Europa. 19 IV (370) | ragion d'essere, per cosí dire, è di propagare e di diffondere 20 IV, 2 | i tempi andati, bisogna dire che trovavano nella maggioranza 21 IV, 2 | innocenti parrochi, per non dire a loro stessi e agli altri 22 IV, 3 | non a torto si potrebbe dire, grazie al loro disinteressamento; 23 IV, 3 | cooperativistico, né si può dire che questi si ripetessero 24 IV (450) | poteri, che non aveva...; a dire che il Consiglio generale 25 V, 1 | Parigi non ci furono, si può dire, che parole e intenzioni; 26 V, 1 | in poi non esce, si può dire, numero della «Roma del 27 V, 2 | Appoggiata, avallata, vorrei dire, da lui570, l'Internazionale 28 V (569) | Amici miei, lasciatemelo dire..., se avete avuto la disgrazia 29 V, 3 | questo – che allora, anche al dire d'avversari, assurgeva a 30 V, 3 | lavoratori, Friscia non si può dire che mostri di avere e degli 31 VI, 1 | Italiascrive Mazzini – di dire «pacificamente ma seriamente 32 VI, 1 | della borghesia né si può dire col Bakunin che, in difetto 33 VI, 3 | democratici672.~Ognuno vuol dire la sua: «A momenti si prendono 34 VI, 3 | generale di Londra.~«Posso dire di avere inondata l'Italia 35 VI (706) | torinese molto ci sarebbe da dire. Espulso dalla Emancipazione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License