grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | con i loro risparmi gli artigiani e gli operai. Ma sono questi
2 1, 2 | morali degli operai, degli artigiani, dei contadini da regione
3 1, 3 | 3.~Gli operai e gli artigiani~ ~ ~ ~ ~ ~Per quanto riguarda
4 1, 3 | accentramento degli operai e degli artigiani; la loro tendenza ad associarsi
5 1, 3 | impossibile è il farlo per gli artigiani, ossia per tutti quei lavoratori (
6 1, 4 | piccola massa omogenea di artigiani e operai, accomunati da
7 1, 4 | Piemonte al fatto che operai e artigiani, tutti presi dal problema
8 1, 5 | ceti contadini, operai, artigiani erano assai poco preparati
9 1, 5 | che poteva bastare agli artigiani dispersi nei piccoli laboratori
10 II, 2 | Umanità e del Progresso, gli artigiani d'Italia, usando le libertà
11 II, 2 | soci effettivi (operai e artigiani), gli altri soci onorari100;
12 II (106) | Atti del IX Congresso degli artigiani d'Italia [Firenze 27, 28,
13 II, 3 | Livorno, la Società degli artigiani muratori inserisce nel suo
14 II (129) | Statuto della Società degli artigiani muratori di Livorno, Livorno
15 II, 4 | manuali – intendo operai, artigiani e contadini; le altre eran
16 II (144) | Atti del IX Congresso degli artigiani ecc. cit., pp. 72-81.~
17 II, 4 | nel 1863: «L'unione degli artigiani della medesima professione,
18 III, 3 | secondo tempo, di operai e d'artigiani.~Fino a tutto il 1865 Bakunin
19 III (335)| maestranze operaie, gli artigiani e i contadini in moltissime
20 IV, 1 | 1868)346.~Gli operai e gli artigiani di città si sfogano chiedendo
21 IV, 2 | piú sugli operai e sugli artigiani che sui contadini; ma non
22 IV, 2 | 108 eran proprietari, 261 artigiani, 569 mezzadri, 1234 braccianti
23 IV, 2 | pericolosa, di operai e di artigiani nelle città, agitando la
24 IV, 2 | di rilievo che operai e artigiani, tra i quali era diffuso
25 IV, 3 | rivolte, gli operai e gli artigiani, inscrivendosi sempre piú
26 VI, 1 | centrale permetteranno agli Artigiani d'Italia – scrive Mazzini –
27 VI (619) | Ai rappresentanti gli artigiani nel Congresso di Roma, in «
28 VI (620) | Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit.~
29 VI (623) | Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit.~
30 VI, 1 | religiose alle quali gli artigiani sono i meno adatti»626.
31 VI, 1 | scritto Ai rappresentanti gli artigiani nel Congresso di Roma (15
32 VI (631) | inviò un manifesto agli artigiani del Piemonte (senza data;
33 VI, 2 | simpatia degli operai e degli artigiani e per assumere la tutela
34 VI (652) | Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit.~
35 VI, 4 | costituito dagli operai e dagli artigiani, che vi si iscrivevano sempre
|